Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
23 Set 2013 [0:58]

Austin, gara: vittoria non facile dell'Audi

Massimo Costa

"Complimenti, per essere un vecchietto...". Così Marcel Fassler, passando alle spalle di Allan McNish che si stava preparando per le interviste di rito appena sceso dalla sua Audi, si è complimentato con il compagno-rivale di squadra. Lo scozzese ha condotto al successo la LMP1 tedesca che ha condiviso con l'altro vecchietto Tom Kristensen e con il giovane Loic Duval. Non è stato un successo facile, come poteva lasciar presagire la qualifica. La Toyota è stata una costante spina nel fianco del box Audi ed ha concluso al secondo posto staccata di soli 23"617. Un miglior consumo di carburante e di gomme Michelin, ha permesso alla TS030 di rimanere in piena corsa per la vittoria con il suo forte equipaggio composto da Davidson-Buemi-Sarrazin.

Ha rimediato un giro di distacco l'Audi di Lotterer-Treluyer-Fassler. Quest'ultimo è stato urtato da una vettura GT, poi Lotterer ha perso tempo ai box per un problema tecnico. La classe LMP2 è stata vinta dalla Oreca-Nissan del team Delta ADR affidata a Conway-Martin-Rusinov. Sembrava che la partita fosse una questione tra le Oreca della OAK, ma un contatto tra Ricardo Gonzalez e David Hansson ha rovinato le chance di doppietta della formazione francese. Bella vittoria nella classe GTE della Aston Martin Vantage di Senna-Makowiecki che di fatto hanno sempre occupato la prima piazza. Secondi gli ottimi Bruni-Fisichella con la Ferrari AF Corse che hanno preceduto i compagni di squadra Kobayashi-Vilander.

Domenica 23 settembre 2013, gara

1 - Kristensen-Duval-McNish (Audi R18 e-tron LMP1) - Audi - 6.00'31"331
2 - Davidson-Buemi-Sarrazin (Toyota TS030 Hybrid) - Toyota - 23"617
3 - Lotterer-Treluyer-Fassler (Audi R18 e-tron) - Audi - 1 giro
4 - Prost-Heidfeld-Beche (Lola B12/60 coupé-Toyota) - Rebellion - 4 giri
5 - Rusinov-Martin-Conway (Oreca 03-Nissan LMP2) - Delta ADR - 9 giri
6 - PerezCompanc-Minassian-Kaffer (Oreca 03-Nissan) - Pecom - 10 giri
7 - Holzer-Kraihamer-Charouz (Lotus T128) - Lotus - 13 giri
8 - Graves-Walker-Junco (Oreca 03-Nissan) - Delta ADR - 14 giri
9 - Zugel-Dyson-KimberSmith (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves - 15 giri
10 - Pla-Hansson-Brundle (Morgan-Nissan) - OAK - 15 giri
11 - Baguette-Gonzalez-Plowman (Morgan-Nissan) - OAK - 17 giri
12 - Senna-Makowiecki (Aston Martin Vantage GTE Pro) - Aston Martin - 20 giri
13 - Bruni-Fisichella (Ferrari 458) - AF Corse - 20 giri
14 - Kobayashi-Vilander (Ferrari 458) - AF Corse - 20 giri
15 - Lieb-Lietz (Porsche 997) - Manthey - 20 giri
16 - Hall-CampbellWalter (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 22 giri
17 - Nygaard-Poulsen-Thiim (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 22 giri
18 - Narac-Vernay (Porsche 997) - Imsa - 22 giri
19 - Potolicchio-Aguas-Malucelli (Ferrari 458 GTE AM) - 8Star - 23 giri
20 - Bergmeister-Pilet (Porsche 997) - Manthey - 24 giri
21 - Ried-Roda-Ruberti (Porsche 997) - Proton - 24 giri
22 - Bornhauser-Canal-Rees (Corvette C6) - Larbre - 24 giri
23 - Gerber-Griffin-Cioci (Ferrari 458) - AF Corse - 25 giri
24 - Krohn-Jonsson-Mediani (Ferrari 458) - Krohn - 31 giri
25 - Nicolet-Merlin-Maris (Morgan-Nissan) - OAK - 39 giri

Ritirati
0 giri - Weeda-Liuzzi-Rossiter
84° giro - Dalla Lana-Lamy-Stanaway
118° giro - Mucke-Turner-Gavin
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA