formula 1

Monte Carlo - Libere 3
Leclerc imprendibile, Hamilton crash
per evitare Antonelli e Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesCharles Leclerc, sempre lui. Tre su tre a Monte Carlo, non era ancora accaduto quest'anno che ...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Gara 1
Maini vince, Minì primo podio '25

Massimo CostaUn indiano a Monte Carlo. Kush Maini si è imposto nella prima gara, con griglia di partenza invertita dei primi...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga – Gara 1 B/C
Nakamura-Stolcermanis dominio Prema

Da Vallelunga - Michele Montesano - Foto Speedy L’Inno giapponese ha aperto il fine settimana di Vallelunga della Formula 4 ...

Leggi »
FIA Formula 3

Monte Carlo - Gara 1
Stenshorne ritrova la vittoria

Massimo Costa - Dutch Photo23 marzo 2024, 24 maggio 2025. Sono le date in cui Martinius Stenshorne ha vinto le sue uniche du...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
21 Set 2013 [23:54]

Austin, qualifica: due Audi in prima fila
La Lotus Praga incubo della Toyota

Massimo Costa

Il copione è quello già visto a San Paolo: due Audi in prima fila, la Toyota terza ad inseguire. E se sul breve circuito brasiliano il divario tra la LMP1 giapponese e la rivale tedesca in pole era di 250 millesimi, ad Austin Buemi-Sarrazin (scelti per i giri quattro giri cronometrati da percorrere, due più due, a riposo il terzo pilota Davidson) hanno racimolato 1"341 da Duval-McNish (ai box Kristensen) che hanno segnato il tempo medio di 1'48"355. Ecco, rispetto a San Paolo, c'è stato il cambio al vertice in casa Audi con Lotterer-Fassler (più Treluyer, ma fermo in qualifica) questa volta secondi in 1'48"617, con lo svizzero Fassler che è parso l'anello debole. Per l'Audi è la quarta pole consecutiva su cinque appuntamenti.

Il distacco rimediato dalla Toyota, però, non è veritiero. Sarrazin, alla curva 1, è stato spedito in testacoda dalla Lotus LMP2 guidata da Jan Charouz mentre iniziava il suo secondo giro cronometrato. La TS030 ha riportato danni leggeri al posteriore e una volta ai box, rapidamente l'intera parte è stata sostituita per permettere a Buemi di scendere in pista nelle migliori condizioni. Ma ormai era impossibile recuperare. Curioso notare che sempre questa LMP2, ma con Kraihamer alla guida, a San Paolo dopo pochi chilometri di gara, aveva buttato contro le protezioni sempre Sarrazin costringendo la Toyota al ritiro immediato. Quarta, come sempre accade, la Lola-Toyota Rebellion di Prost-Heidfeld-Beche in 1'52"081.

Tra le LMP2, la pole è andata a Martin-Conway (in abiti civili il terzo pilota Rusinov) con un tempo medio di 1'54"951, un secondo più rapido della Morgan-Nissan OAK di Pla-Brundle junior che sono scesi in pista e in gara verranno affiancati anche da Hansson. In pista nella classe LMP2 anche Liuzzi, decimo sulla Lotus assieme a Weeda e Rossiter.

Nella classe GTE, spettacolo per la pole in una battaglia che ha visto protagoniste le Aston Martin ufficiali e la Porsche Manthey. I tempi giusti sono stati realizzati da un Bruno Senna in gran forma e dal compagno, ma rivale, Richie Stanaway, ex formulista fermato da un serio incidente nel 2012 mentre era in World Series Renault come pilota Junior Lotus F.1, e ora impegnato a tempo pieno con le ruote coperte. Tra di loro, si è inserito un ottimo Patrick Pilet. Quarta la prima Ferrari AF Corse affidata a Kobayashi-Vilander, settimi e ultimi di categoria Bruni-Fisichella. Primi tra la GTE Am, Malucelli-Aguas con la Ferrari 8Star. Presenti anche Cioci (terzo), Roda e Ruberti (sesti), Mediani (che chiude lo schieramento).

Lo schieramento di partenza

1. fila
Kristensen-Duval-McNish (Audi R18 e-tron LMP1) - Audi - 1'48"355
Lotterer-Treluyer-Fassler (Audi R18 e-tron) - Audi - 1'48"617
2. fila
Davidson-Buemi-Sarrazin (Toyota TS030 Hybrid) - Toyota - 1'49"696
Prost-Heidfeld-Beche (Lola B12/60 coupé-Toyota) - Rebellion - 1'52"081
3. fila
Rusinov-Martin-Conway (Oreca 03-Nissan LMP2) - Delta ADR - 1'54"951
Pla-Hansson-Brundle (Morgan-Nissan) - OAK - 1'55"961
4. fila
Baguette-Gonzalez-Plowman (Morgan-Nissan) - OAK - 1'56"033
PerezCompanc-Minassian-Kaffer (Oreca 03-Nissan) - Pecom - 1'56"248
5. fila
Graves-Walker-Junco (Oreca 03-Nissan) - Delta ADR - 1'57"067
Weeda-Liuzzi-Rossiter (Lotus T128) - Lotus - 1'57"817
6. fila
Zugel-Dyson-KimberSmith (Zytek Z11SN-Nissan) - Greaves - 1'57"940
Holzer-Kraihamer-Charouz (Lotus T128) - Lotus - 1'59"453
7. fila
Senna-Makowiecki (Aston Martin Vantage GTE Pro) - Aston Martin - 2'04"628
Bergmeister-Pilet (Porsche 997) - Manthey - 2'04"898
8. fila
Dalla Lana-Lamy-Stanaway (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'04"919
9. fila
Kobayashi-Vilander (Ferrari 458) - AF Corse - 2'05"073
Lieb-Lietz (Porsche 997) - Manthey - 2'05"088
10. fila
Mucke-Turner-Gavin (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'05"214
Bruni-Fisichella (Ferrari 458) - AF Corse - 2'05"348
11. fila
Potolicchio-Aguas-Malucelli (Ferrari 458 GTE AM) - 8Star - 2'06"515
Nygaard-Poulsen-Thiim (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'06"528
12. fila
Gerber-Griffin-Cioci (Ferrari 458) - AF Corse - 2'06"593
Hall-CampbellWalter (Aston Martin Vantage) - Aston Martin - 2'07"117
13. fila
Narac-Vernay (Porsche 997) - Imsa - 2'07"120
Ried-Roda-Ruberti (Porsche 997) - Proton - 2'07"931
14. fila
Bornhauser-Canal-Rees (Corvette C6) - Larbre - 2'08"132
Krohn-Jonsson-Mediani (Ferrari 458) - Krohn - 2'10"029
15 fila
Nicolet-Merlin-Maris (Morgan-Nissan) - OAK - no time
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA