World Endurance

Spa – Gara: tripudio Ferrari
Doppietta in Hypercar e vittoria in GT

Michele Montesano Inarrestabile Ferrari. Il Cavallino Rampante ha proseguito il suo dominio nel FIA WEC anche nella 6 Ore d...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 2
Dorison poi i rookie Bolliet e Iglesias

Massimo CostaArthur Dorison è il pilota delle gare 2, quelle con lo schieramento invertito in base ai primi dieci della qual...

Leggi »
formula 1

Il Gran Premio di Imola
è sempre più sostenibile

In occasione del Formula 1 AWS Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna 2025, Imola e l’Autodromo Internazionale ...

Leggi »
formula 1

Verstappen al Nordschleife
prepara la 24 Ore del Nurburgring?

Massimo Costa In occasione dei test pre gara NLS al Nurburgring, che si terrà questo weekend sul mitico Nordschleife, è app...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 1
Munoz, terza vittoria 2025

Massimo CostaProsegue la marcia da leader di Alex Munoz nella F4 francese. Alle due vittorie dii Nogaro, nella prima e terza...

Leggi »
indycar

Indy Road - Qualifica
Comanda il solito Palou

Carlo LucianiA distanza di meno di una settimana dal GP dell'Alabama la IndyCar è tornata in pista per il consueto round...

Leggi »
17 Set 2016 [10:28]

Austin, qualifica
I fratelli Taylor in pole

Marco Cortesi

Seconda pole della stagione per Ricky Taylor, che sul tracciato di Austin ha conquistato il miglior tempo in 1’58”712 con la Dallara di famiglia divisa con il fratello Jordan. Proprio quest’ultimo sarà tra i piloti che disputeranno sia la gara IMSA sia quella del Mondiale Endurance. Ancora una volta in vista della pole sono state le due Lola Mazda del team Speedsource, che hanno chiuso al secondo e al terzo posto: in prima fila partiranno Jonathan Bomarito e Tristan Nunez. Più staccate le Coyote del team ActionExpress. In LMPC invece la pole è andata a Robert Alon, alla sua seconda partenza al palo sull’Oreca FLM09 del team PR1.

In GTLM, Ryan Briscoe ha regalato al team Ganassi la pole battendo com mezzo secondo di margine la Ferrari 488 di Toni Vilander. E’ un weekend piuttosto impegnativo quello del team Ganassi, che oltre ad avere tutte e quattro le sue Ford GT in pista in due serie diverse, sarà anche impegnato nella finalissima IndyCar a Sonoma, nella NASCAR a Loudon e con le Ford ufficiali nel RallyCross. Anche grazie ad un opportuno aggiustamento di BOP, le Porsche si sono rivelate competitive monopolizzando la seconda fila. Staccate le Corvette e le BMW, tutte racchiuse dalla sesta alla nona posizione.

In GT Daytona, pole di Alex Riberas in coppia con Mario Farnbacher. Si tratta del ritorno al vertice per la Porsche dopo le grandi polemiche dell’ultimo mese con abbandoni a ripetizione. Lawson Aschenbach ed Andrew Davis sull’Audi del Park Place partiranno secondi, mentre Christina Nielsen, compagna di squadra di Alex Balzan, si è piazzata quinta.

Lo schieramento di partenza

1. fila
R.Taylor/J.Taylor (Dallara-Corvette) – Taylor - 1'58"712
Bomarito/Nunez (Lola-Mazda) – SpeedSource - 1'58"715
2. fila
J.Miller/T.Long (Lola-Mazda) – SpeedSource - 1'59"120
Cameron/Curran (Coyote-Corvette) – AXRacing - 1'59"199
3. fila
Fittipaldi/Barbosa (Coyote-Corvette) – AXRacing - 1'59"421
Legge/Rayhall (DeltaWing DWC13-AER) - 2'00"030
4. fila
Dalziel/Goossens (Coyote-Corvette) – SDR - 2'00"506
Alon/Kimber-Smith (Oreca FLM09) – PR1 - 2'01"847
5. fila
Yacaman/Gutierrez (Oreca FLM09) – Bar1 - 2'02"271
Popow/van der Zande (Oreca FLM09) – Starworks - 2'02"274
6. fila
McMurry/Mowlem (Oreca FLM09) – BAR1 - 2'02"305
Pew/Negri (Ligier JSP2-Honda) – Shank - 2'02"595
7. fila
French/Boulle (Oreca FLM09) – Perf.Tech - 2'03"420
Goikhberg/Simpson (Oreca FLM09) – Bar1 - 2'03"527
8. fila
Bradley/Kvamme (Oreca FLM09) – Starworks - 2'09"616
Falb/Yount (Oreca FLM09) – Bar1 - 2'05"971
9. fila
Briscoe/Westbrook (Ford GT) – Ganassi - 2'04"188
Fisichella/Vilander (Ferrari 488) – Risi - 2'04"694
10. fila
Pilet/Tandy (Porsche 991) – CORE - 2'04"874
Bamber/Makowiecki (Porsche 991) – CORE - 2'05"002
11. fila
Hand/D.Müller (Ford GT) – Ganassi - 2'05"084
Gavin/Milner (Corvette C7.R) – Corvette - 2'05"190
12. fila
Auberlen/Werner (BMW M6) – Rahal - 2'05"230
Garcia/Magnussen (Corvette C7.R) – Corvette - 2'05"461
13. fila
Luhr/J.Edwards (BMW M6) – Rahal - 2'05"737
Farnbacher Riberas (Porsche 911) – Alex Job - 2'08"568
14. fila
Bell/Aschenbach (Audi R8) – Stevenson - 2'08"944
Lindsey/Bergmeister (Porsche 991) – ParkPlace - 2'09"009
15. fila
Davis/Liddell (Audi R8) – Stevenson - 2'09"744
Nielsen/Balzan (Ferrari 458) – Sc.Corsa - 2'09"756
16. fila
Sellers/Snow (Lamborghini Huracan) – Miller - 2'09"841
Ruberti/Persiani (Lamborghini Gallardo) - Dream - 2'09"913
17. fila
Pumpelly/C.Lewis (Lamborghini Huracan) – Change - 2'10"174
Curtis/Klingmann (BMW M6) – Turner - 2'10"612
18. fila
Keating/J.Bleekemolen (Dodge Viper) – Riley - 2'10"979
Potter/Lally (Porsche 991) – Magnus - 2'11"089
19. fila
Marsal/Palttala (BMW M6) – Turner - 2'11"357
Skeen/Knox (Dodge Viper) – LoneStar - 2'11"536
20. fila
Barker/Calvert-Jones (Aston Martin) – TRG - 2'12"181
CetilarDALLARA