World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
27 Mar 2018 [16:27]

Australia difficile per la Williams:
Stroll deluso, Kubica non si espone

Jacopo Rubino - Photo4

C'è stata la sfortuna, quella del sacchetto che ha causato il ritiro di Sergey Sirotkin, ma la Williams è ripartita da Melbourne con molti dubbi: la FW41 non è apparsa una vettura competitiva. Abbastanza per innescare malumore di Lance Stroll, che senza mezzi termini ha dichiarato: "Non si può andar forte con questa macchina, è semplice".

Il giovane canadese, al quotidiano Le Journal de Montreal, ha spiegato come il problema principale stia nella difficoltà a scaricare i cavalli a terra. "Non abbiamo trovato il modo di accelerare nel modo giusto quando ne avevamo bisogno. Per questo ho perso una posizione al primo giro e non ho potuto lottare più avanti con la Sauber". Stroll è infatti rimasto dietro al rookie Charles Leclerc, terminando 14esimo su 15 al traguardo: dietro c'era solo la Toro Rosso del doppiato Brendon Hartley. In più, "per tenere sotto controllo le temperature", come confermato dal responsabile tecnico Paddy Lowe, a volte era necessario staccarsi un po' per dare maggior respiro alla power unit.

Il bilancio complessivo lontano da ciò che si attende una scuderia blasonata come la Williams, seppur lontana dai fasti che l'hanno resa grande. "Di base stiamo solo cercando di arrivare al traguardo, invece di correre. Speriamo di trovare una soluzione prima del Bahrain", si augura un allarmato Stroll.

Ma è solo colpa di una monoposto nata male, o pesa una line-up così acerba? Tanti, fin dai test, invocano Robert Kubica. Il polacco, nel ruolo di terzo pilota, non vuole però esporsi: "Non sarebbe del tutto corretto dire ciò che penso, non è mio compito", ha chiarito ad Eleven Sports. "Ma credo che Stroll abbia fatto un buon lavoro. Non era facile, perché era indietro di preparazione per la qualifica e quando hai poca esperienza è molto importante. È per questo motivo che Sirotkin ha affrontato una sfida così impegnativa".

"Dopo Barcellona, avevo detto che per entrare in Q2 avremmo dovuto essere a due secondi dai leader, alla fine il distacco era di 2,2", ha aggiunto Kubica. Ci sono speranze di recupero? "Non si sa cosa succederà in futuro, ma se guardo alla situazione era dura aspettarsi di più". A Sakhir chissà se andrà meglio.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar