GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Montmelò – Gara 2
Putera-Levet ci prendono gusto

Michele Montesano - Foto Maggi Il circuito di Montmelò ha sorriso, ancora una volta, ad Adam Putera e Paul Levet. Dopo aver ...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Qualifica
Prima fila tutta McLaren Garage 59

Michele Montesano Due McLaren racchiuse in un solo millesimo. L’ultima qualifica stagionale del GT World Challenge Europe E...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Wheldon forza tre

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto sembrava apparecchiato per il nono successo stagionale del nuovo campione della F4 itali...

Leggi »
IMSA

Road Atlanta – Gara
Campbell-Jaminet e Porsche campioni

Michele Montesano Finita al centro della cronaca per via dell’annuncio del suo ritiro dal FIA WEC, Porsche si è riscattata ...

Leggi »
17 Gen 2024 [11:08]

BMW annuncia la sua formazione
Sulla M Hybrid V8 anche Marciello

Michele Montesano

BMW ha svelato i piloti che prenderanno parte alla stagione 2024 del FIA WEC al volante delle due M Hybrid V8 LMDh. Dopo il debutto in IMSA nello scorso anno, il costruttore bavarese affronterà il Mondiale Endurance con il supporto del Team WRT che gestirà in pista le sue Hypercar. Sulla BMW numero 15 si alterneranno Raffaele Marciello, Dries Vanthoor e Marco Wittmann, mentre sulla vettura numero 20 ci sarà il terzetto composto da Sheldon van der Linde, René Rast e Robin Frijns.

Ultimo pilota ad essere annunciato da BMW, Marciello farà finalmente il suo esordio al volante di una LMDh. Il campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup, che debutterà con i colori BMW nella prossima 12 Ore di Bathurst, farà così il salto dalle GT3 alle più potenti Hypercar. Lo svizzero ha però già avuto modo di correre nei prototipi affrontando, lo scorso anno, la 24 Ore di Daytona con l’Oreca LMP2 dell’High Class Racing.

Tra i primi ad essere annunciato da BMW, Vanthoor è da diverse stagioni il punto di riferimento in WRT. Oltre ad aver conquistato due titoli nel GT World Challenge Europe, il pilota belga ha già avuto modo di affrontate la 24 Ore di Le Mans nel 2022. Wittman sarà il pilota più esperto del terzetto. Infatti, dopo aver preso parte a tre gare dell’IMSA Michelin Endurance Cup la scorsa stagione proprio con la BMW LMDh, il tedesco quest’anno farà il suo debutto nel WEC.

BMW, per l’altra M Hybrid V8 LMDh, si affiderà alla collaudata coppia composta da Rast e Frijns. Infatti il tedesco e l’olandese nel 2022 hanno disputato il Mondiale Endurance al volante della Oreca LMP2 gestita proprio dal WRT conquistando due vittorie. Inoltre Frijns, sempre con i colori della squadra belga, nel 2021 si è assicurato sia il successo di classe della 24 Ore di Le Mans che il titolo in LMP2. Rast, insieme al confermato Vanthoor, prenderà parte anche alla prossima 24 Ore di Daytona con la BMW LMDh del Team Rahal Letterman Laningan.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA