formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
17 Gen 2024 [11:08]

BMW annuncia la sua formazione
Sulla M Hybrid V8 anche Marciello

Michele Montesano

BMW ha svelato i piloti che prenderanno parte alla stagione 2024 del FIA WEC al volante delle due M Hybrid V8 LMDh. Dopo il debutto in IMSA nello scorso anno, il costruttore bavarese affronterà il Mondiale Endurance con il supporto del Team WRT che gestirà in pista le sue Hypercar. Sulla BMW numero 15 si alterneranno Raffaele Marciello, Dries Vanthoor e Marco Wittmann, mentre sulla vettura numero 20 ci sarà il terzetto composto da Sheldon van der Linde, René Rast e Robin Frijns.

Ultimo pilota ad essere annunciato da BMW, Marciello farà finalmente il suo esordio al volante di una LMDh. Il campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup, che debutterà con i colori BMW nella prossima 12 Ore di Bathurst, farà così il salto dalle GT3 alle più potenti Hypercar. Lo svizzero ha però già avuto modo di correre nei prototipi affrontando, lo scorso anno, la 24 Ore di Daytona con l’Oreca LMP2 dell’High Class Racing.

Tra i primi ad essere annunciato da BMW, Vanthoor è da diverse stagioni il punto di riferimento in WRT. Oltre ad aver conquistato due titoli nel GT World Challenge Europe, il pilota belga ha già avuto modo di affrontate la 24 Ore di Le Mans nel 2022. Wittman sarà il pilota più esperto del terzetto. Infatti, dopo aver preso parte a tre gare dell’IMSA Michelin Endurance Cup la scorsa stagione proprio con la BMW LMDh, il tedesco quest’anno farà il suo debutto nel WEC.

BMW, per l’altra M Hybrid V8 LMDh, si affiderà alla collaudata coppia composta da Rast e Frijns. Infatti il tedesco e l’olandese nel 2022 hanno disputato il Mondiale Endurance al volante della Oreca LMP2 gestita proprio dal WRT conquistando due vittorie. Inoltre Frijns, sempre con i colori della squadra belga, nel 2021 si è assicurato sia il successo di classe della 24 Ore di Le Mans che il titolo in LMP2. Rast, insieme al confermato Vanthoor, prenderà parte anche alla prossima 24 Ore di Daytona con la BMW LMDh del Team Rahal Letterman Laningan.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA