FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
14 Dic 2019 [22:22]

Bahrain - Gara
Doppietta inattesa Toyota

Marco Cortesi

Doppietta Toyota inattesa nella 8 ore del Bahrain, col successo di Jose Maria Lopez, Kamui Kobayashi e Mike Conway davanti a Buemi-Nakajima-Hartley. I piani dei principali sfidanti delle Casa delle tre ellissi si sono infranti sin dalla prima curva con il testacoda di Charlie Robertson che, con la Ginetta divisa con Ben Hanley e Jordan King, ha finito per coinvolgere la Rebellion partita in pole di Bruno Senna. Se per la Ginetta il contatto ha portato ad una sosta, la Rebellion del brasiliano ha recuperato dal fondo. Purtroppo, la rincorsa della compagine svizzera è stato fermato da un sospetto problema alla trasmissione.

Le Toyota cosi, si sono trovate a dominare, con l’esemplare numero 7 in grado di spadroneggiare ed il numero 8, pesantemente penalizzato dal BOP, doppiato ma secondo nonostante qualche difficoltà generata da un danno al fondo in una toccata con una GT. Alla fine, Senna, Gustavo Menezes e Norman Nato hanno rimediato il podio assoluto. KO anche l’altra Ginetta LNT di Simpson-Dyson-Smith.

Poco spettacolo per la LMP2 col dominio dello United Autosport per Paul di Resta, Phil Hanson e Filipe Albuquerque. Secondo posto per Antonio Felix da Costa, Roberto Gonzalez e Anthony Davidson non molto staccati, ma non in grado di contendere il successo.

Seconda affermazione dell’anno per l’Aston Martin grazie a Marco Sorensen, Nicki Thiim e alla squadra al pit-stop: decisiva nella lotta al vertice con le Ferrari l’ultima sosta, che ha portato al comando la seconda Vantage. La pietra risolutoria per il successo, che porta la coppia nordica al comando del mondiale, è stata una penalità inflitta a Miguel Molina per aver fatto pattinare le ruote in corsia box. Un sorpasso di Davide Rigon ha consolidato il secondo posto dell’italiano e dello spagnolo, davanti alla seconda Aston Martin di Maxime Martin ed Alex Lynn. Quinto posto per Gianmaria Bruni, penalizzato insieme a Richard Lietz da una foratura. Problema a una sospensione per il secondo esemplare ufficiale di Stoccarda.

Nella GTE-Am successo netto per la Porsche Project1 di Ben Keating, Larry ten Voorde e Jeroen Bleekemolen.

Sabato 14 dicembre 2019, gara

1 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 257 giri
2 - Buemi/Nakajima/Hartley (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 1 giro
3 - Senna/Menezes/Nato (Rebellion R13/Gibson) - Rebellion - 3 giri
4 - Hanson/Albuquerque/Di Resta (Oreca 07/Gibson) - United - 8 giri
5 - Gonzalez/Felix/Costa (Oreca 07/Gibson) - JOTA - 8 giri
6 - Tung/Aubry/Stevens (Oreca 07/Gibson) - DC - 9 giri
7 - Rusinov/Uitert/Vergne (Aurus 01/Gibson) - TDS - 9 giri
8 - Laurent/Negrão/Ragues (Alpine A470/Gibson) - Signatech - 9 giri
9 - Van Eerd/De Vries/Van Der Garde (Oreca 07/Gibson) - RTN - 10 giri
10 - Lapierre/Borga/Coigny (Oreca 07/Gibson) - Cool Racing - 12 giri
11 - Patterson/Yamashita/Fjordbach (Oreca 07/Gibson) - HC- 13 giri
12 - Lacorte/Belicchi/Sernagiotto (Dallara P217/Gibson) - AF Corse - 17 giri
13 - Sørensen/Thiim/ (Aston Martin Vantage) - AMR - 22 giri
14 - Rigon/Molina/ (Ferrari 488) - AF Corse - 22 giri
15 - Lynn/Martin/ (Aston Martin Vantage) - AMR - 22 giri
16 - Calado/Pierguidi/ (Ferrari 488) - AF Corse - 22 giri
17 - Bruni/Lietz/ (Porsche 911) - Porsche - 24 giri
18 - Keating/Ten Voorde/Bleekemolen (Porsche 911) - Project1 - 24 giri
19 - Christensen/Estre/ (Porsche 911) - Porsche - 24 giri
20 - Dalla Lana/Turner/Gunn (Aston Martin Vantage) - AMR - 24 giri
21 - Wainwright/Watson/Barker (Porsche 911) - Gulf - 24 giri
22 - Perrodo/Collard/Nielsen (Ferrari 488) - AF Corse - 25 giri
23 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari 488) - AF Corse - 25 giri
24 - Ried/Pera/Campbell (Porsche 911) - Proton - 26 giri
25 - Ishikawa/Beretta/Cozzolino (Ferrari 488) - MR - 27 giri
26 - Grimes/Mowlem/Hollings (Ferrari 488) - RedRiver - 28 giri
27 - Perfetti/Heinemeier-Hansson/Cairoli (Porsche 911) - Project1 - 43 giri
28 - Simpson/Dyson/Smith (Ginetta G60-AER) - Team LNT - 62 giri
29 - Yoluc/Eastwood/Adam (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 79 giri
30 - Robertson/Hanley/King (Ginetta G60-AER) - Team LNT - 114 giri
31 - Qubaisi/Leener/Preining (Porsche 911 RSR) - Dempsey - Proton Racing - 148 giri

CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA