World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
6 Giu 2021 [12:13]

Baku - Gara 3
Vips bis, doppio podio Prema

Jacopo Rubino

A Baku vince ancora Juri Vips: dopo il trionfo in gara 2 di sabato, il primo personale in Formula 2, l'estone si è imposto anche in gara 3, la più importante in programma. Anzi, lo junior Red Bull diventa il primo pilota a centrare due vittorie in un weekend con il nuovo format varato quest'anno dalla serie cadetta. Secondo in griglia, l'alfiere Hitech è subito balzato in vetta ai danni del poleman Liam Lawson, suo compagno di squadra. Al giro 6, Vips è stato il primo a effettuare il pit-stop, pur non rapidissimo, e ha incassato l'over-cut di Oscar Piastri che si è fermato alla tornata successiva, ma ha replicato già al giro 9, superando l'australiano sul rettilineo principale grazie anche al DRS.

Da quel momento, Vips ha solo dovuto attendere di ridiventare leader effettivo, come è avvenuto dopo aver superato Jack Aitken, unico a prendere il via con gomme medie, e soprattutto quando Dan Ticktum è entrato ai box alla fine del giro 21. Nelle fasi conclusive, Vips ha visto riavvicinarsi Piastri, che stava tenendo un ritmo migliore, ma sul pilota Prema pendevano 5" di penalità per "unsafe release" al momento di ripartire dalla sosta. Un sorpasso sarebbe stato utile solo per la gloria, e così il campione 2020 della F3 ha evitato rischi: la piazza d'onore è comunque un gran risultato. La Prema festeggia il doppio podio, con Robert Shwartzman ottimo terzo dopo essere scattato decimo e aver compiuto un paio di belle manovre d'attacco.

La scuderia italiana vola quindi in vetta alla graduatoria scavalcando la UNI Virtuosi, che ha visto Felipe Drugovich buon quarto, ma un Guanyu Zhou davvero opaco, tredicesimo. Il cinese rimane in vetta alla generale con 78 lunghezze, ma ora Piastri è vicinissimo, a 73, e premono pure Shwartzman (66) e Vips (63). I giochi per il titolo si sono riaperti.

Hanno invece creato confusione Lawson e Ticktum: il neozelandese, poleman, ha pagato 10" di penalità ai box per una manovra di chiusura davvero esagerata su Theo Pourchaire uscendo dalla prima curva, non volendo perdere altre posizioni dopo essersi visto sfilare da Vips. Lawson ha poi recuperato fino a terminare sesto, realizzando una splendida manovra su Jehan Daruvala. La stessa sanzione Ticktum l'ha ricevuta per aver innescato il contatto a catena che, poco dopo, ha messo ko lo stesso Pourchaire (poi dolorante a un braccio) e Marcus Armstrong, spedito contro le barriere richiamando una breve fase di safety-car.

Ticktum ha dovuto sostituire l'ala anteriore danneggiata, ha montato le Pirelli medie, ma fuori dalla finestra minima: dopo essere salito in vetta provvisoria, mentre gli avversari hanno effettuato i loro cambi gomme, il portacolori Carlin si è dovuto fermare ancora ai box per la sosta ufficialmente valida per il regolamento. Con pneumatici super soft nuovi, è rientrato facilmente in zona punti (ottavo, con doppio sorpasso a Christian Lundgaard e Lirim Zendeli) e ha siglato anche il giro più veloce che vale 2 lunghezze bonus.

Continua il buon momento di Ralph Boschung, solido quinto con il team Campos, che ha invece registrato l'immediato ritiro di Matteo Nannini. L'italiano è rimasto bloccato al via insieme a Jack Aitken, portando a ripetere la procedura di partenza (e distanza ridotta da 29 a 28 giri). Aitken, che lo ha sostituito Nannini in HWA da Monaco, è stato più fortunato e ha potuto prendere il via dalla pit-lane per poi sfiorare la top 10, undicesimo. 19esimo al traguardo Alessio Deledda, a dispetto un drive-through per aver suo malgrado ostacolato il doppiaggio di Vips.

Domenica 6 giugno 2021, gara 3

1 - Juri Vips - Hitech - 28 giri 57'08"634
2 - Oscar Piastri - Prema - 6"152
3 - Robert Shwartzman - Prema - 12"623
4 - Felipe Drugovich - UNI Virtuosi - 22"400
5 - Ralph Boschung - Campos - 24"418
6 - Liam Lawson - Hitech - 26"207
7 - Jehan Daruvala - Carlin - 28"081
8 - Dan Ticktum - Carlin - 29"801
9 - Christian Lundgaard - ART - 34"058
10 - Lirim Zendeli - MP Motorsport - 36"167
11 - Jack Aitken - HWA - 36"993
12 - David Beckmann - Charouz - 39"973
13 - Guanyu Zhou - UNI Virtuosi - 47"934
14 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 48"794
15 - Marino Sato - Trident - 55"485
16 - Roy Nissany - DAMS - 55"825
17 - Bent Viscaal - Trident - 56"970
18 - Guilherme Samaia - Charouz - 1 giro
19 - Alessio Deledda - HWA - 1 giro

Giro più veloce: Dan Ticktum 1'55"199

Ritirati
2° giro - Theo Pourchaire
1° giro - Marcus Armstrong
1° giro - Matteo Nannini

Il campionato
1.Zhou 78 punti; 2.Piastri 73; 3.Shwartzman 66; 4.Vips 63; 5.Ticktum 60; 6.Pourchaire 55; 7.Daruvala 53; 8.Lawson 50; 9.Drugovich 41; 10.Boschung 36
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI