F4 Nel mondo

Macao - Gara di qualifica
Olivieri regala spettacolo

Un sensazionale sorpasso all'esterno alla velocissima curva Mandarin ai danni di Sebastian Wheldon ha fatto la differenz...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoDoppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo appuntamento stag...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 1
Assolo di Sztuka, Rinicella da 8° a 2°

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySeconda vittoria stagionale per Kacper Sztuka (Campos), bravo a far fruttare al meglio ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySarà Freddie Slater a partire dal palo nel 72esimo Gran Premio di Macao...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
4 Giu 2021 [13:20]

Baku - Qualifica
Lawson pole, 1-2 Hitech e Red Bull

Jacopo Rubino

Liam Lawson ha conquistato a Baku la sua prima pole-position in Formula 2, battendo il compagno di squadra Juri Vips: in questa sessione di qualifica è stata quindi doppietta Hitech, e del vivaio Red Bull che sostiene entrambi i piloti. Da quarto provvisorio, il neozelandese si è rivelato il più efficace di tutti nel rush finale con il secondo set di pneumatici super soft. Lawson ha abbassato il limite a 1'54"332, che già sarebbe bastato a partire davanti a tutti, e dopo un giro di raffreddamento si è ancora migliorato per il definitivo 1'54"217. Vips, sulla vettura gemella, è rimasto a 138 millesimi di ritardo, senza ritoccare il proprio tempo nell'ultimo tentativo nonostante un primo intermedio da record.

Qualifica comunque da incorniciare per la scuderia britannica Hitech, che domenica avrà le sue vetture davanti a tutti sullo schieramento di gara 3, quella che in base al nuovo format dei weekend introdotto quest'anno è diventata la Feature Race con pit-stop obbligatorio.

Ottima terza posizione per Oscar Piastri, alfiere dell'italiana Prema, che ha preceduto Theo Pourchaire della ART Grand Prix: il giovanissimo francese sembra pronto a dar seguito al grande weekend di Monaco. Dan Ticktum ha invece chiuso quinto, davanti a Marcus Armstrong che era al comando nella prima parte del turno in 1'55"057. Il portacolori DAMS nel run conclusivo non ha però fatto un salto in avanti alla pari degli avversari, "togliendo" solo un altro decimo e mezzo dai propri riferimenti personali.

Buon settimo Ralph Boschung, già in evidenza nelle prove libere, mentre Guanyu Zhou ha artigliato in volata l'ottava piazza: un risultato fondamentale per il capoclassifica, che potrà sfruttare il meccanismo della griglia invertita per gara 1 di domani. Nella prima Sprint Race a occupare la prima fila saranno Jehan Daruvala, oggi nono, e Robert Shwartzman autore del decimo tempo. Il russo della Prema avrà una bella occasione per accumulare punti pesanti in ottica campionato.

Fuori dalla top 10 in qualifica, il fine settimana diventa invece più in salita per Felipe Drugovich (11esimo) e Christian Lundgaard (12esimo), ma storicamente il circuito cittadino dell'Azerbaijan consente di rimontare, grazie in particolare al lunghissimo rettilineo del traguardo. Ci spera anche Roy Nissany, purtroppo costretto a guardare queste qualifiche da spettatore al muretto: i meccanici DAMS non sono riusciti a sistemare in tempo la sua vettura dopo l'impatto contro le barriere nelle libere, e l'israeliano si dovrà allineare in coda al gruppo.

In azione invece Marino Sato, 19esimo, ma il giapponese scivolerà a sua volta in ultima fila per gara 1: ha rimediato 3 caselle di penalità per essere rientrato ai box con la macchina danneggiata dopo il crash del mattino, invece di fermarsi. Capitolo italiani: 17esimo Matteo Nannini, assente a Montecarlo e ora tornato sotto le insegne Campos, 21esimo Alessio Deledda con HWA.

Venerdì 4 giugno 2021, qualifica

1 - Liam Lawson - Hitech - 1'54"217
2 - Juri Vips - Hitech - 1'54"355
3 - Oscar Piastri - Prema - 1'54"508
4 - Theo Pourchaire - ART - 1'54"639
5 - Dan Ticktum - Carlin - 1'54"830
6 - Marcus Armstrong - DAMS - 1'54"914
7 - Ralph Boschung - Campos - 1'54"962
8 - Guanyu Zhou - Virtuosi - 1'55"112
9 - Jehan Daruvala - Carlin - 1'55"122
10 - Robert Shwartzman - Prema - 1'55"161
11 - Felipe Drugovich - Virtuosi - 1'55"173
12 - Christian Lundgaard - ART - 1'55"245
13 - David Beckmann - Charouz - 1'55"336
14 - Jack Aitken - HWA - 1'55"651
15 - Bent Viscaal - Trident - 1'55"658
16 - Richard Verschoor - MP Motorsport - 1'55"988
17 - Matteo Nannini - Campos - 1'56"463
18 - Lirim Zendeli - MP Motorsport - 1'56"579
19 - Marino Sato - Trident - 1'57"539
20 - Guilherme Samaia - Charouz - 1'57"793
21 - Alessio Deledda - HWA - 1'58"264
22 - Roy Nissany - DAMS - senza tempo
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI