formula 1

Budapest - Qualifica
Grande pole di Leclerc, Hamilton in crisi

Massimo Costa - XPB ImagesNon ci credeva Charles Leclerc. Proprio no. Quando Bryan Bozzi, il suo ingegnere, al termine del s...

Leggi »
F4 Italia

Imola, gara 2 sospesa
Grosso incidente in partenza

Da Imola - Massimo CostaUn grosso incidente in fase di partenza, che ha coinvolto ben dodici monoposto, ha costretto la dire...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 3° giorno finale
Rovanperä comanda il poker Toyota

Michele Montesano È stata sufficiente appena una prova speciale per cambiare la fisionomia del Rally di Finlandia e renderl...

Leggi »
Regional European

Imola - Gara 1
Deligny in controllo

Da Imola - Giulia RangoE’ stato Enzo Deligny a prendersi la vittoria di gara 1 a Imola, centrando il secondo successo stagio...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Gara 1
Martí resiste a Dunne

Luca Basso - XPB ImagesSembrava una sprint race, quella della Formula 2, ormai destinata a concludersi con una vittoria tran...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 3
Piastri si mette davanti a Norris

Massimo Costa - XPB ImagesSe venerdì Lando Norris aveva occupato la prima posizione nei due turni liberi, precedendo il comp...

Leggi »
12 Giu 2020 [10:40]

Baku, Singapore e Suzuka cancellate,
la F1 2020 può diventare più europea

Jacopo Rubino - XPB Images

I Gran Premi di Azerbaijan, Singapore e Giappone non saranno nel calendario 2020 di Formula 1: la loro cancellazione adesso è definitiva. Per le tappe di Baku e Singapore l'esito è stato quasi scontato, visti i tempi necessari ad allestire i rispettivi circuiti cittadini, mentre quella nipponica è apparsa in bilico da quando è stata annullata la corrispondente gara della MotoGP a Motegi, pista a gestione Honda come Suzuka, per le restrizioni sui voli. L'obiettivo resta comunque un Mondiale da 15-18 round, con Liberty Media che ha alcune opzioni da sfruttare: in primis una prolungata permanenza in Europa.

"Siamo incoraggiati dall'interesse mostrato da nuovi circuiti nell'ospitare la F1 durante la stagione 2020", si legge nella nota diffusa. Ormai non è più un mistero: c'è l'idea di un secondo appuntamento italiano dopo Monza, con la forte candidatura del Mugello (di proprietà Ferrari) o il ritorno di Imola, il "ripescaggio" di Hockenheim, ma sperano anche Portimao e Jerez de la Frontera.

"Ci sono alcuni tracciati europei che potremmo aggiungere, ma ci stiamo ancora lavorando", ha confermato il responsabile sportivo Ross Brawn. Il resto del calendario, dopo i primi 8 round già annunciati nel Vecchio Continente, potrebbe essere ufficializzato a fine mese: "Vogliamo evitare di fare comunicazioni e poi dover cambiare", ha sottolineato Brawn, "ma abbiamo bisogno di un certo anticipo per consentire agli appassionati di prepararsi. Speriamo che alcune gare possano avere gli spettatori".

Fra le possibilità fuori Europa ci sono quelle di un doppio GP in Russia (i promoter di Sochi hanno dato disponibilità) o in Bahrain, che è comunque un punto fermo per la conclusione, assieme ad Abu Dhabi. Si dovrebbe inoltre ora andare in Cina, il Paese in cui è partita la pandemia del Coronavirus, mentre sono considerate a forte rischio le trasferte in Brasile, dove la situazione sanitaria sta diventando molto grave, e la novità Vietnam che si ritroverebbe con due edizioni troppo ravvicinate, se nel 2021 tornasse tutto alla normalità dopo l'emergenza.

Le gare confermate già della F1 2020

5 luglio - Spielberg (GP Austria)
12 luglio - Spielberg (GP Stiria)
19 luglio - Budapest (GP Ungheria)
2 agosto - Silverstone (GP Gran Bretagna)
9 agosto - Silverstone (GP 70° anniversario)
16 agosto - Barcellona (GP Spagna)
30 agosto - Spa (GP Belgio)
6 settembre - Monza (GP Italia)

I Gran Premi cancellati ufficialmente

Monaco, Francia, Azerbaijan, Singapore, Giappone
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar