formula 1

Zandvoort - Libere 2
Norris si ripete, Alonso sorprende

Massimo Costa - XPB imagesLando Norris si è confermato al comando nel secondo turno libero di Zandvoort. L'inglese è sce...

Leggi »
formula 1

Zandvoort - Libere 1
Norris spacca il cronometro

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 torna in azione dopo appena due settimane di pausa estiva. E sul breve tracciato olan...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
12 Giu 2020 [10:40]

Baku, Singapore e Suzuka cancellate,
la F1 2020 può diventare più europea

Jacopo Rubino - XPB Images

I Gran Premi di Azerbaijan, Singapore e Giappone non saranno nel calendario 2020 di Formula 1: la loro cancellazione adesso è definitiva. Per le tappe di Baku e Singapore l'esito è stato quasi scontato, visti i tempi necessari ad allestire i rispettivi circuiti cittadini, mentre quella nipponica è apparsa in bilico da quando è stata annullata la corrispondente gara della MotoGP a Motegi, pista a gestione Honda come Suzuka, per le restrizioni sui voli. L'obiettivo resta comunque un Mondiale da 15-18 round, con Liberty Media che ha alcune opzioni da sfruttare: in primis una prolungata permanenza in Europa.

"Siamo incoraggiati dall'interesse mostrato da nuovi circuiti nell'ospitare la F1 durante la stagione 2020", si legge nella nota diffusa. Ormai non è più un mistero: c'è l'idea di un secondo appuntamento italiano dopo Monza, con la forte candidatura del Mugello (di proprietà Ferrari) o il ritorno di Imola, il "ripescaggio" di Hockenheim, ma sperano anche Portimao e Jerez de la Frontera.

"Ci sono alcuni tracciati europei che potremmo aggiungere, ma ci stiamo ancora lavorando", ha confermato il responsabile sportivo Ross Brawn. Il resto del calendario, dopo i primi 8 round già annunciati nel Vecchio Continente, potrebbe essere ufficializzato a fine mese: "Vogliamo evitare di fare comunicazioni e poi dover cambiare", ha sottolineato Brawn, "ma abbiamo bisogno di un certo anticipo per consentire agli appassionati di prepararsi. Speriamo che alcune gare possano avere gli spettatori".

Fra le possibilità fuori Europa ci sono quelle di un doppio GP in Russia (i promoter di Sochi hanno dato disponibilità) o in Bahrain, che è comunque un punto fermo per la conclusione, assieme ad Abu Dhabi. Si dovrebbe inoltre ora andare in Cina, il Paese in cui è partita la pandemia del Coronavirus, mentre sono considerate a forte rischio le trasferte in Brasile, dove la situazione sanitaria sta diventando molto grave, e la novità Vietnam che si ritroverebbe con due edizioni troppo ravvicinate, se nel 2021 tornasse tutto alla normalità dopo l'emergenza.

Le gare confermate già della F1 2020

5 luglio - Spielberg (GP Austria)
12 luglio - Spielberg (GP Stiria)
19 luglio - Budapest (GP Ungheria)
2 agosto - Silverstone (GP Gran Bretagna)
9 agosto - Silverstone (GP 70° anniversario)
16 agosto - Barcellona (GP Spagna)
30 agosto - Spa (GP Belgio)
6 settembre - Monza (GP Italia)

I Gran Premi cancellati ufficialmente

Monaco, Francia, Azerbaijan, Singapore, Giappone
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar