formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Terza vittoria consecutiva, quarta del '25

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

iastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo post...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Moto...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Gara Finale
Nakamura mette il tris

Massimo CostaE' stato un fine settimana travolgente per Kean Nakamura e il team Prema. Tre vittorie su tre per lui a Mis...

Leggi »
GT World Challenge

Sprint a Brands Hatch – Gara 2
Engel e Auer difendono il titolo

Michele Montesano Non c’è miglior difesa che l’attacco. La rincorsa al titolo del GT World Challenge Europe Sprint Cup è pa...

Leggi »
Regional European

Misano - Gara 2
Giltaire doma Slater, De Palo 3°

Da Misano - Massimo Costa - Dutch PhotoLa seconda gara di Misano, primo appuntamento stagionale della Regional European by A...

Leggi »
12 Giu 2020 [10:40]

Baku, Singapore e Suzuka cancellate,
la F1 2020 può diventare più europea

Jacopo Rubino - XPB Images

I Gran Premi di Azerbaijan, Singapore e Giappone non saranno nel calendario 2020 di Formula 1: la loro cancellazione adesso è definitiva. Per le tappe di Baku e Singapore l'esito è stato quasi scontato, visti i tempi necessari ad allestire i rispettivi circuiti cittadini, mentre quella nipponica è apparsa in bilico da quando è stata annullata la corrispondente gara della MotoGP a Motegi, pista a gestione Honda come Suzuka, per le restrizioni sui voli. L'obiettivo resta comunque un Mondiale da 15-18 round, con Liberty Media che ha alcune opzioni da sfruttare: in primis una prolungata permanenza in Europa.

"Siamo incoraggiati dall'interesse mostrato da nuovi circuiti nell'ospitare la F1 durante la stagione 2020", si legge nella nota diffusa. Ormai non è più un mistero: c'è l'idea di un secondo appuntamento italiano dopo Monza, con la forte candidatura del Mugello (di proprietà Ferrari) o il ritorno di Imola, il "ripescaggio" di Hockenheim, ma sperano anche Portimao e Jerez de la Frontera.

"Ci sono alcuni tracciati europei che potremmo aggiungere, ma ci stiamo ancora lavorando", ha confermato il responsabile sportivo Ross Brawn. Il resto del calendario, dopo i primi 8 round già annunciati nel Vecchio Continente, potrebbe essere ufficializzato a fine mese: "Vogliamo evitare di fare comunicazioni e poi dover cambiare", ha sottolineato Brawn, "ma abbiamo bisogno di un certo anticipo per consentire agli appassionati di prepararsi. Speriamo che alcune gare possano avere gli spettatori".

Fra le possibilità fuori Europa ci sono quelle di un doppio GP in Russia (i promoter di Sochi hanno dato disponibilità) o in Bahrain, che è comunque un punto fermo per la conclusione, assieme ad Abu Dhabi. Si dovrebbe inoltre ora andare in Cina, il Paese in cui è partita la pandemia del Coronavirus, mentre sono considerate a forte rischio le trasferte in Brasile, dove la situazione sanitaria sta diventando molto grave, e la novità Vietnam che si ritroverebbe con due edizioni troppo ravvicinate, se nel 2021 tornasse tutto alla normalità dopo l'emergenza.

Le gare confermate già della F1 2020

5 luglio - Spielberg (GP Austria)
12 luglio - Spielberg (GP Stiria)
19 luglio - Budapest (GP Ungheria)
2 agosto - Silverstone (GP Gran Bretagna)
9 agosto - Silverstone (GP 70° anniversario)
16 agosto - Barcellona (GP Spagna)
30 agosto - Spa (GP Belgio)
6 settembre - Monza (GP Italia)

I Gran Premi cancellati ufficialmente

Monaco, Francia, Azerbaijan, Singapore, Giappone
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar