Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
19 Dic 2021 [9:28]

Balzo a 670 cavalli per le nuove vetture

Marco Cortesi

Aumentano i cavalli per le NASCAR 2022. Dopo il secondo test collettivo che a Charlotte ha visto protagoniste oltre 20 vetture, sembra emersa la strada di utilizzare un pacchetto da 670 cavalli per il nuovo corso della categoria contro i 550 ritenuti come l'obiettivo ideale all'inizio.

Nel primo test erano emerse problematiche di bilanciamento. Le vetture avevano infatti troppo carico in scia, e quando si aggiungeva downforce all'anteriore, diventavano instabili quando la scia veniva meno. Inoltre, i tempi con il pacchetto da 550 cavalli originariamente previsto erano risultati più alti di quelli della precedente generazione. 

Per ovviare a questi problemi, e dare più potere ai piloti nella gestione delle vetture, si sono testate diverse configurazioni di potenze, spoiler, splitter e pinne sul lunotto posteriore, e il compromesso raggiunto sarà messo alla prova nei prossii test, previsti nei primi giorni di gennaio ad Atlanta.

La soluzione con base a 670 cavalli, caldeggiata in particolare dai piloti, verrà utilizzata in tutte le piste tranne a Talladega e Daytona, mentre è in dubbio proprio Atlanta. La pista della Georgia, già velocissima, è stata infatti riconfigurata con un maggiore banking e potrebbe richiedere una riduzione delle performance per motivi di sicurezza. Anche questo sarà valutato nei prossimi giorni.

Ulteriori test verranno effettuati l'11 e 12 gennaio a Daytona e il 25 e 26 gennaio a Phoenix