formula 1

Austin - Qualifica Sprint
Verstappen spaventa la McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesDa quando ha capito che il duo della McLaren non è poi così irraggiungibile, merito anche degli ul...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno finale
Rovanperä prova ad attaccare Ogier

Michele Montesano Sei decimi, appena un battito di ciglia a dividere Sebastien Ogier e Kalle Rovanperä. Il Rally dell’Europ...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - 2° giorno
Ogier 1°, Neuville fora e Muster va’ Ko

Michele Montesano Sebastien Ogier e Toyota hanno messo nel mirino il titolo iridato del WRC. La tornata mattutina del venerd...

Leggi »
formula 1

Austin - Libere
Norris mette tutti in riga

Massimo Costa - XPB ImagesC'è il format Sprint ad Austin, tappa americana del Mondiale F1 sul bel tracciato del Texas. ...

Leggi »
Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
19 Dic 2021 [9:28]

Balzo a 670 cavalli per le nuove vetture

Marco Cortesi

Aumentano i cavalli per le NASCAR 2022. Dopo il secondo test collettivo che a Charlotte ha visto protagoniste oltre 20 vetture, sembra emersa la strada di utilizzare un pacchetto da 670 cavalli per il nuovo corso della categoria contro i 550 ritenuti come l'obiettivo ideale all'inizio.

Nel primo test erano emerse problematiche di bilanciamento. Le vetture avevano infatti troppo carico in scia, e quando si aggiungeva downforce all'anteriore, diventavano instabili quando la scia veniva meno. Inoltre, i tempi con il pacchetto da 550 cavalli originariamente previsto erano risultati più alti di quelli della precedente generazione. 

Per ovviare a questi problemi, e dare più potere ai piloti nella gestione delle vetture, si sono testate diverse configurazioni di potenze, spoiler, splitter e pinne sul lunotto posteriore, e il compromesso raggiunto sarà messo alla prova nei prossii test, previsti nei primi giorni di gennaio ad Atlanta.

La soluzione con base a 670 cavalli, caldeggiata in particolare dai piloti, verrà utilizzata in tutte le piste tranne a Talladega e Daytona, mentre è in dubbio proprio Atlanta. La pista della Georgia, già velocissima, è stata infatti riconfigurata con un maggiore banking e potrebbe richiedere una riduzione delle performance per motivi di sicurezza. Anche questo sarà valutato nei prossimi giorni.

Ulteriori test verranno effettuati l'11 e 12 gennaio a Daytona e il 25 e 26 gennaio a Phoenix