formula 1

Silverstone - Qualifica
Verstappen frega tutti

Massimo Costa - XPB ImagesCi si aspettava un duello per la pole tra McLaren e Ferrari nella qualifica di Silverstone e invec...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 1
Fornaroli rompe il ghiaccio

Massimo Costa - Dutch PhotoMisano 2021, Silverstone 2025. In mezzo, la scalata delle categorie, tanti podi, la vittoria all&...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 1
Dominio Trident con De Palo

Giulia RangoA Matteo De Palo è servita una partenza impeccabile, accompagnata da controllo e lucidità, per andare a prenders...

Leggi »
dtm

Norisring – Gara 1
Pepper mette la prima

Michele Montesano Prima affermazione nel DTM per Jordan Pepper. A meno di una settimana dal trionfo nella 24 Ore di Spa-Fra...

Leggi »
formula 1

Silverstone - Libere 3
Leclerc sfida McLaren e Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesLa Ferrari sfida apertamente McLaren e Red Bull. Anche nel terzo turno libero, la SF25 si è espres...

Leggi »
FIA Formula 3

Silverstone - Gara 1
La Thailandia esulta per Inthraphuvasak

Davide Attanasio Non capita tutti i giorni di assistere alla vittoria di un pilota thailandese. A dire il vero, da quando s...

Leggi »
19 Dic 2021 [9:28]

Balzo a 670 cavalli per le nuove vetture

Marco Cortesi

Aumentano i cavalli per le NASCAR 2022. Dopo il secondo test collettivo che a Charlotte ha visto protagoniste oltre 20 vetture, sembra emersa la strada di utilizzare un pacchetto da 670 cavalli per il nuovo corso della categoria contro i 550 ritenuti come l'obiettivo ideale all'inizio.

Nel primo test erano emerse problematiche di bilanciamento. Le vetture avevano infatti troppo carico in scia, e quando si aggiungeva downforce all'anteriore, diventavano instabili quando la scia veniva meno. Inoltre, i tempi con il pacchetto da 550 cavalli originariamente previsto erano risultati più alti di quelli della precedente generazione. 

Per ovviare a questi problemi, e dare più potere ai piloti nella gestione delle vetture, si sono testate diverse configurazioni di potenze, spoiler, splitter e pinne sul lunotto posteriore, e il compromesso raggiunto sarà messo alla prova nei prossii test, previsti nei primi giorni di gennaio ad Atlanta.

La soluzione con base a 670 cavalli, caldeggiata in particolare dai piloti, verrà utilizzata in tutte le piste tranne a Talladega e Daytona, mentre è in dubbio proprio Atlanta. La pista della Georgia, già velocissima, è stata infatti riconfigurata con un maggiore banking e potrebbe richiedere una riduzione delle performance per motivi di sicurezza. Anche questo sarà valutato nei prossimi giorni.

Ulteriori test verranno effettuati l'11 e 12 gennaio a Daytona e il 25 e 26 gennaio a Phoenix