formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
19 Dic 2021 [9:28]

Balzo a 670 cavalli per le nuove vetture

Marco Cortesi

Aumentano i cavalli per le NASCAR 2022. Dopo il secondo test collettivo che a Charlotte ha visto protagoniste oltre 20 vetture, sembra emersa la strada di utilizzare un pacchetto da 670 cavalli per il nuovo corso della categoria contro i 550 ritenuti come l'obiettivo ideale all'inizio.

Nel primo test erano emerse problematiche di bilanciamento. Le vetture avevano infatti troppo carico in scia, e quando si aggiungeva downforce all'anteriore, diventavano instabili quando la scia veniva meno. Inoltre, i tempi con il pacchetto da 550 cavalli originariamente previsto erano risultati più alti di quelli della precedente generazione. 

Per ovviare a questi problemi, e dare più potere ai piloti nella gestione delle vetture, si sono testate diverse configurazioni di potenze, spoiler, splitter e pinne sul lunotto posteriore, e il compromesso raggiunto sarà messo alla prova nei prossii test, previsti nei primi giorni di gennaio ad Atlanta.

La soluzione con base a 670 cavalli, caldeggiata in particolare dai piloti, verrà utilizzata in tutte le piste tranne a Talladega e Daytona, mentre è in dubbio proprio Atlanta. La pista della Georgia, già velocissima, è stata infatti riconfigurata con un maggiore banking e potrebbe richiedere una riduzione delle performance per motivi di sicurezza. Anche questo sarà valutato nei prossimi giorni.

Ulteriori test verranno effettuati l'11 e 12 gennaio a Daytona e il 25 e 26 gennaio a Phoenix