F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
1 Mag 2023 [0:09]

Barber, gara
McLaughlin batte Grosjean

Marco Cortesi

L’appuntamento dell’IndyCar sul tracciato di Barber si è trasformato in una nuova sfida al vertice tra Scott McLaughlin e Romain Grosjean. Sul tecnico saliscendi dell’Alabama, è andata in scena una rivincita dell’appuntamento iniziale di Saint Petersburg, stavolta senza finale “col botto”, ma con il successo del neozelandese, quarto vincitore diverso dell’anno e alla prima affermazione del 2023.

Grosjean ha comandato praticamente tutta la corsa utilizzando una strategia a due soste, come molti altri concorrenti di vertice. Ad insidiarlo, sono stati nel finale due piloti del team Penske, che hanno effettuato tre soste e, grazie ad una provvidenziale caution poco dopo il loro pit-stop, sono riusciti a perdere meno tempo possibile rispetto al gruppo, potendo nel contempo spingere senza preoccupazioni sul consumo.

La battaglia decisiva è iniziata al giro 64, quando McLaughlin è uscito dai box al vertice dopo l'ultima sosta. Con gomme fredde, è stato presto preda di Grosjean, ma è stato in grado di ribaltare la situazione una volta mandate in temperatura le sue Firestone. Pochi minuti dopo, una piccola sbavatura di Grosjean gli ha aperto la porta, anche grazie all’esaurimento del push-to-pass per il rivale, ed ha avuto la meglio. Gli ultimi giri l’hanno visto salutare la compagnia. Viceversa il francosvizzero ha dovuto contenere anche Will Power, che con le gomme morbide ha guadagnato secondi su secondi, ma non è riuscito nell’assalto decisivo.

Quarto Pato O'Ward, che ha a sua volta pagato dazio con le due soste pur avendo la meglio su Alex Palou, Christian Lundgaard e Scott Dixon, e si è portato a -3 dal leader del campionato Marcus Ericsson, solo decimo. Da sottolineare il risultato di Lundgaard. Il danese ha dato ossigeno al Rahal Letterman Lanigan sia in qualifica entrando al Q3, sia in gara. Ottavo e nono posto per le altre vetture McLaren di Alexander Rossi e Felix Rosenqvist. Da dimenticare invece, la giornata per Josef Newgarden, che ha lottato con un problema a una sospensione che gli ha reso difficile la vita. Ha terminato quindicesimo.

In una gara con una sola, decisiva caution (dovuta a un problema meccanico di Sting Ray Robb) il ritmo estremamente competitivo ha rispecchiato anche la classifica uscita dall’appuntamento, cortissima, con cinque piloti in soli quindici punti all’avvio del mese di maggio. Il prossimo mese porterà in dote le due prove di Indianapolis, il GMR Grand Prix sullo stradale e la Indy 500.

Domenica 30 aprile 2023, gara:

1 - Scott McLaughlin (Dallara-Chevy) - Penske - 90 giri
2 - Romain Grosjean (Dallara-Honda) - Andretti - 1"7854
3 - Will Power (Dallara-Chevy) - Penske - 3"2699
4 - Pato O’Ward (Dallara-Chevy) - McLaren - 20"5745
5 - Alex Palou (Dallara-Honda) - Ganassi - 20"9762
6 - Christian Lundgaard (Dallara-Honda) - RLL - 23"5319
7 - Scott Dixon (Dallara-Honda) - Ganassi - 24"2769
8 - Alexander Rossi (Dallara-Chevy) - McLaren - 25"0582
9 - Felix Rosenqvist (Dallara-Chevy) - McLaren - 25"5107
10 - Marcus Ericsson (Dallara-Honda) - Ganassi - 26"0190
11 - Marcus Armstrong (Dallara-Honda) - Ganassi - 28"5527
12 - Kyle Kirkwood (Dallara-Honda) - Andretti - 36"3667
13 - Callum Ilott (Dallara-Chevy) - Juncos - 42"4441
14 - Colton Herta (Dallara-Honda) - Andretti - 43"7781
15 - Josef Newgarden (Dallara-Chevy) - Penske - 45"7346
16 - Rinus VeeKay (Dallara-Chevy) - ECR - 55"1118
17 - Graham Rahal (Dallara-Honda) - RLL - 56"4422
18 - Simon Pagenaud (Dallara-Honda) - MSR - 56"7500
19 - David Malukas (Dallara-Honda) - Coyne - 57"7650
20 - Santino Ferrucci (Dallara-Chevy) - Foyt - 58"5106
21 - Helio Castroneves (Dallara-Honda) - MSR - 1'00"0847
22 - Benjamin Pedersen (Dallara-Chevy) - Foyt - 1'01"3063
23 - Devlin DeFrancesco (Dallara-Honda) - Andretti - 1'03"1924
24 - Jack Harvey (Dallara-Honda) - RLL - 1'04"5393
25 - Conor Daly (Dallara-Chevy) - ECR - 1'05"6055
26 - Agustin Canapino (Dallara-Chevy) - Juncos - 1'06"1483

Ritirato
37° giro - Sting Ray Robb

In campionato
1. Ericsson 130; 2. O'Ward 127; 3. Palou 121; 4. McLaughlin 119; 5. Grosjean 115.
DALLARAPREMA