formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
5 Ott 2003 [12:54]

Barcellona, 1. gara: Franck Montagny domina e stravince il campionato

Franck Montagny è il campione 2003 della World Series V6 3.0 con due prove di anticipo sulla conclusione della stagione. Nell’albo d’oro del giovane campionato succede a Ricardo Zonta. Il francese che vive a Barcellona da un paio di anni, ma sta cercando casa nei pressi di Enstone in Gran Bretagna per vivere vicino alla Renault che lo ha promosso a terzo pilota ufficiale, ha disputato la gara sprint con una grinta e una determinazione impressionante segnando per 15 giri su 17 tempi da qualifica inavvicinabili per gli avversari. Partito in testa dalla pole, Montagny se ne è andato. Dietro di lui Vilarino che alla prima curva ha superato Karthikeyan poi Ravier, Bernoldi, Jouanny e Kovalainen. Al secondo giro Jouanny è rientrato ai box per un problema meccanico; nella pit-lane lo hanno seguito Andre, Santiago Porteiro e Burgueno, uscito. La gara è stata piuttosto monotona con le posizioni ben consolidate. All’11° giro ci ha pensato Karthikeyan a ravvivare l’attenzione commettendo uno dei suoi soliti errori di guida. L’indiano del team Carlin è così stato superato da Ravier, ma ha resistito al gruppetto che vedeva in lotta tra loro Bernoldi, Kovalainen e Leinders. Attardato Sarrazin che è partito male dalla sesta fila ritrovandosi ultimo alla prima curva. Sul traguardo festa grande per Montagny e per il team Gabord, che ha bissato la vittoria 2002 con Zonta, e anche per il team Graff che dopo la doppietta Vidot-Pavlovic nella Light ha festeggiato il secondo e il terzo posto con Vilarino e Ravier.

L’ordine di arrivo di gara 1, domenica 5 ottobre 2003

1 – Franck Montagny – Gabord – 17 giri in 26’47”022
2 – Ander Vilarino – Graff – a 11”124
3 – Jean-Christophe Ravier – Graff – a 20”363
4 – Narain Karthikeyan – Carlin – a 31”225
5 – Enrique Bernoldi – GD Racing – a 35”155
6 – Heikki Kovalainen – Gabord – a 36”264
7 – Bas Leinders – Racing Engineering – a 36”727
8 – Polo Villaamil – RC Motorsport – a 38”390
9 – Bruno Besson – Saulnier – a 44”228
10 – Felix Porteiro – KTR – a 44”668
11 – Stephane Sarrazin – Racing Engineering – a 44”979
12 – Jose Perez Aicart – Campos – a 55”381
13 – Paul Edwards – KTR – a 1’16”097

Il campionato dopo 13 gare
1.Montagny punti 219 (campione); 2.Karthikeyan 100; 3.Leinders 92; 4.Kovalainen 90; 5.Sarrazin 89; 6.Besson 77; 7.Ravier 63; 8.Vilarino 62; 9.Jouanny 59; 10.Gené 54; 11.Bernoldi 45; 12.Villaamil 37; 13.Siedler 25; 14.Edwards 17; 15.Rocha 12; 16.F.Porteiro 9; 17.S.Porteiro e Burgueno 8; 19.Pereira 7; 20.Gonzalez 3; 21.Liuzzi 2; 22.Andre 1.