F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
19 Ott 2013 [17:38]

Barcellona, gara 1: Bortolotti campione

Da Montmelò - Filippo Zanier

Mirko Bortolotti è il campione 2013 dell'Eurocup Megane Trophy. La notizia, tutt'altro che sorprendente visto il dominio assoluto esercitato dal trentino sul gruppo del monomarca targato Renault Sport, è arrivata al termine della prima gara del weekend di Barcellona, vinta ancora una volta dominando dal pilota dell'Oregon Team. Bortolotti si è avviato bene dalla pole position, e da quel momento non ha avuto rivali. Se infatti alle sue spalle lo start migliore è stato centrato da Stefano Comini, passato dalla quarta alla seconda piazza, il pilota svizzero ha poi fatto il gioco di Mirko, impegnando Mike Verschuur in una battaglia che è andata avanti quasi per l'intera durata della corsa facendo perdere tempo prezioso al pilota olandese.

Il vantaggio di Bortolotti è così cresciuto in fretta fino a un margine di sicurezza che l'ex di FDA e Red Bull Junior team ha portato fino alla bandiera a scacchi, conquistandola gara e il terzo titolo della propria carriera (F3 Italia nel 2008 e Formula 2 nel 2011 gli altri due). Alle spalle del neo-campione la lotta per il secondo posto si è risolta solo nelle fasi finali della gara, quando Comini e Verschuur sono rientrati ai box insieme per il pit-stop obbligatorio: in questo frangente l'Equipe Verschuur ha mostrato di essere una volta di più il team da battere, effettuando l'operazione in un tempo record che ha permesso al proprio pilota di sopravanzare il rivale per la piazza d'onore.

In quarta piazza ha chiuso Kevin Gilardoni, autore di una seconda metà di gara volitiva dopo un inizio poco incisivo soprattutto in partenza, fase che lo ha visto scendere dal terzo al quinto posto. Il lombardo però non si è dato per vinto e dopo la sosta ai box è tornato sotto al compagno di team Kelvin Snoeks, che ha passato al penultimo giro con una manovra non priva di cattiveria alla famigerata curva Campsa. Snoeks si è dovuto così accontentare del quinto posto davanti a un Max Braams in crescita, capace tra l'altro di un bellissimo sorpasso all'interno su Erik Janis all'interno della curva 3. Il pilota ceco, dal canto suo, è stato autore di una gara abbastanza incolore prima di essere costretto al ritiro da una foratura all'anteriore sinistra.

Sabato 19 ottobre 2013, gara 1

1 - Mirko Bortolotti – Oregon – 21 giri 40'49"322
2 - Mike Verschuur – Verschuur - 5"194
3 - Stefano Comini - Lompech - 12"613
4 - Kevin Gilardoni – Oregon - 19"048
5 - Kelvin Snoeks – Oregon – 24"406
6 - Max Braams – Verschuur - 26"535
7 - Jeroen Schothorst – Verschuur – 34"767
8 - Toni Fornè – Gravity – 38"119
9 - Vladimir Lunkin – Oregon - 52"294
10 - Oliver Freymuth – AKF – 1'05"953
11 - Jean-Charles Miginiac – Lompech - 1'14"799
12 - Richard Kessner – Verschuur - 1'19"603
13 - Jelle Beelen – Verschuur – 1'24"586
14 - Enrico Bettera – Oregon - 1'43"464
15 - Jacques Laffite – Oregon – 1'50"156

Giro più veloce: Mirko Bortolotti 1'53"054

Ritirati
13° giro - Erik Janis
11° giro - Luc Braams