World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
8 Feb 2015 [8:55]

Bathurst 12H - Gara
Vittoria Nissan, Mapelli 2°

Marco Cortesi

Con un doppio sorpasso del giovane Katsumasa Chiyo nelle fasi conclusive, il team ufficiale Nissan si è imposto nella 12 Ore di Bathurst. In macchina con il giapponese, Wolfgang Reip e Florian Strauss, provenienti dalla GT Academy, hanno dato al programma per videogiocatori iniziato da Nissan e Sony la prima grande affermazione. Una serie-monstre di safety car, ben 20, hanno rallentato per ampi tratti la corsa, anche se sono state proprio le ripartenze a dare il via ad una caldissima rincorsa nel finale. Non c'è stato nulla da fare per Matt Bell, con la prima delle Bentley ufficiali: dopo essersi fatto 'soffiare' la vetta, il britannico si è dovuto arrendere anche a Laurens Vanthoor che, insieme a Marco Mapelli e Markus Winkelhock, ha occupato il secondo gradino del podio.



Ma non è bastato dato che un nuovo sorpasso ha portato in terza posizione la Aston Martin del team Bamboo con Stefan Mucke, Darryl O'Young e Alex MacDowall. Così, la Continental GT3 numero 10 ha terminato quarta davanti alla Mercedes SLS coi locali LeBrocq-Muscat-Canto. Proprio quest'ultima vettura, con al volante Canto, ha messo KO Davide Rigon, Michele Rugolo e Steve Wyatt con la Ferrari dell'AF Corse, spedendoli contro le barriere.

Dopo essere partito dal fondo, Andrea Montermini, schierato sulla Ferrari 458 del Vicious Rumour Racing assieme a Renato Loberto e Benny Simonsen, ha completato la corsa in sesta posizione assoluta, seconda di classe GT3-Am. Da segnalare, nelle altre classi, il sorprendente quindicesimo posto della Ford Focus V8 di Jacobson-Gersekowski-Gowans che ha non solo vinto tra le vetture "turismo" ma si è messa dietro anche i leader della GT3 Cup Koundouris-Koundouris-Marshall.

Domenica 8 febbraio 2015, gara

1 - Strauss-Chiyo-Reip (Nissan GT-R) – Nismo - 269 giri
2 - Mapelli-Vanthoor-Winkelhock (Audi R8) – Phoenix - 269
3 - O'Young-Mucke-MacDowall (Aston Martin Vantage) – Bamboo - 269
4 - Smith-Kane-Bell (Bentley Continental) – M-Sport - 269
5 - LeBrocq-Muscat-Canto (Mercedes SLS) – Erebus - 269
6 - Simonsen-Montermini-Loberto (Ferrari 458) – Vicious Rumour - 268
7 - Lago-Russel-Owen (Lamborghini Gallardo) – JBS - 268
8 - Mok-Vilander-Griffin (Ferrari 458) – Clearwater - 268
9 - Baumgartner-Haase-Ortelli (Audi R8) – Phoenix - 268
10 - Cini-Eddy-Mies (Audi R8) – Hallmarc - 267
gdlracingTatuus