World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
8 Ago 2020 [15:36]

Berlino 2, qualifica 1
Grande pole di Vergne

Jacopo Rubino

A Berlino la Formula E ha ripreso la sfida sul circuito di Berlino, ora nel senso di marcia standard, e gli equilibri sono cambiati: in pole-position per la terza gara dello "showdown" per il titolo 2019-2020 c'è ancora una DS Techeetah, ma è quella del campione in carica Jean-Eric Vergne. Antonio Felix da Costa, dominatore delle prime due manche nell'ex aeroporto di Tempelhof, questa volta ha terminato soltanto nono. Il portoghese ha un enorme vantaggio in classifica generale, ma non può abbassare la guardia.

Vergne, in cerca di riscatto, è stato il più veloce sia nella fase eliminatoria (in 1'06"597) sia ovviamente nella decisiva Superpole. Sceso in pista per ultimo, il francese ha rifilato quasi mezzo secondo al pilota di casa Maximilian Gunther con una prestazione davvero notevole. Anche il tedesco della BMW, comunque, sembra aver ritrovato smalto invertendo la percorrenza del tracciato. Senza dimenticare che il manto stradale è stato completamente ripulito dalla gomma depositata mercoledì e giovedì, le temperature sono molto alte, con 33 gradi nell'aria, e la Michelin ha diminuito le pressioni di gonfiaggio delle gomme di 0.1 bar. Tutti fattori che possono aver contribuito a mescolare le carte.

Vergne e Gunther sono stati gli unici a migliorare i propri riferimenti in Superpole, a differenza dei rivali. Alle loro spalle scatterà a sorpresa Jerome D'Ambrosio, con la Mahindra che ha visto in top 6 anche l'altro alfiere Alex Lynn, già capace di stupire nella qualifica di due giorni fa. L'inglese partirà quinto, dietro a Stoffel Vandoorne che ha pagato dazio per un errore in curva 6.

Il belga, "scagionato" da una potenziale infrazione tecnica, è stato il solo proveniente dalla Q1, in cui si è lasciato dietro il favorito Da Costa. Il tempo del portoghese è stato poi battuto anche da Robin Frijns (sesto in Superpole), André Lotterer e Nyck De Vries. L'olandese, però, dovrà arretrare di 5 caselle in griglia come penalità per essere uscito dall'abitacolo e aver spinto la sua macchina dopo lo stop in gara 2. Un eccesso di buone intenzioni che i commissari, anche in maniera "educativa", hanno dovuto sanzionare. De Vries ha inoltre ricevuto una multa di 5000 euro e ha perso 2 punti sulla licenza.

Undicesimo Lucas Di Grassi, senza brillare, continuano le difficoltà di Mitch Evans e della Jaguar: il neozelandese è appena 19esimo, preceduto pure dal compagno James Calado che nella prossima stagione verrà sostituito da Sam Bird, oggi 20°. Fra i "big" impegnati in Q1 è rimasto nelle retrovie anche Sebastien Buemi, 15esimo. Buona prova invece da parte dell'esordiente Sergio Sette Camara, dodicesimo con la Penske del team Dragon.

Sabato 8 agosto 2020, Superpole

1 - Jean-Eric Vegne (DS) - DS Techeetah - 1'06"277
2 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'06"772
3 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'06"885
4 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'06"965
5 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 1'07"177
6 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'07"180

Sabato 8 agosto 2020, qualifica 1

1 - Jean-Eric Vegne (DS) - DS Techeetah - 1'06"597 - Q2
2 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'06"714 - Q1
3 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 1'06"731 - Q4
4 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'06"740 - Q3
5 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'06"748 - Q3
6 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'06"846 - Q2
7 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'06"867 - Q2
8 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'06"907 - Q3 *
9 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'06"938 - Q1
10 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'06"947 - Q2
11 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 1'06"960 - Q1
12 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'07"077 - Q4
13 - Felipe Massa (Mercedes) - Venturi - 1'07"090 - Q2
14 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'07"098 - Q2
15 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'07"140 - Q1
16 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 1'07"141 - Q2
17 - James Calado (Jaguar) - Jaguar - 1'07"147 - Q3
18 - Neel Jani (Porsche) - Porsche - 1'07"793 - Q4
19 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'07"197 - Q1
20 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'07"208 - Q1
21 - René Rast (AudI) - Audi Abt - 1'07"261 - Q4
22 - Daniel Abt (NIO) - NIO - 1'07"331 - Q3
23 - Nico Muller (Penske) - Dragon - 1'07"366 - Q4
24 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'07"521 - Q4

* 5 posizioni di penalità