Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
23 Mag 2015 [18:15]

Berlino, gara: Di Grassi facile

Massimo Costa

Tutto facile, anche troppo, per Lucas Di Grassi. Che ha vinto la corsa di Berlino, con circuito ricavato nel vecchio aeroporto della capitale, e incrementato il vantaggio in classifica generale su Nelson Piquet, quinto al traguardo dopo una notevole rimonta. Di Grassi partiva secondo in griglia, dietro al poleman Jarno Trulli. L'italiano ex F.1 è scattato bene al via imboccando per primo l'ampissima prima curva a sinistra a 180 gradi, ma alla seconda è arrivato leggermente lungo e Di Grassi lo ha infilato senza pietà. Il brasiliano del team Audi Abt ha poi allungato con forza lasciando Trulli a difendersi da Sebastien Buemi e il resto del gruppo.

Ma per Trulli è presto iniziato una sorta di calvario che lo ha visto perdere posizioni su posizioni per un eccessivo e inspiegabile consumo di energia, finché, con la seconda vettura dopo il pit-stop, si è dovuto fermare a 2 giri dalla conclusione. Di Grassi ha disputato una gara in totale solitudine, con un vantaggio largo di oltre 10" su Buemi. Lo svizzero però, è stato superato nel finale da un vivace Jerome D'Ambrosio, che in precedenza aveva passato anche Nick Heidfeld, secondo al traguardo.

Buemi ha quindi chiuso terzo davanti a un ritrovato Heidfeld, a un veloce Loic Duval e a Piquet. Il brasiliano del team China ha saputo rimediare alla pessima qualifica che lo aveva visto relegato in settima fila. Sorpasso dopo sorpasso, Piquet è stato bravo a risalire in sesta posizione, ma se era arrivato a Berlino con uno svantaggio di 4 punti da Di Grassi, se ne va dalla Germania con 17 lunghezze da recuperare e Buemi a soli tre punti di distacco.

Bella la gara di Vitantonio Liuzzi che da undicesimo in griglia aveva raggiunto con forza la quinta posizione. Il pit non deve essere stato dei migliori e in più la mappa era errata così Liuzzi si è ritrovato... al punto di partenza, undicesimo, poi decimo al traguardo. In caduta libera Nicolas Prost, undicesimo, che non riesce più a essere protagonista come nelle tappe extra europee. Anche Antonio Felix Da Costa nel finale è uscito dalla top 10.

Sabato 23 maggio 2015, gara

1 - Lucas Di Grassi - Audi Abt - 33 giri 48'18"980
2 - Jerome D'Ambrosio - Dragon - 7"586
3 - Sebastien Buemi - e.dams Renault - 10"019
4 - Loic Duval - Dragon - 11"094
5 - Nelson Piquet - China - 11"561
6 - Nick Heidfeld - Venturi - 20"632
7 - Stephane Sarrazin - Venturi - 20"921
8 - Jean Eric Vergne - Andretti - 21"264
9 - Sam Bird - Virgin - 21"641
10 - Vitantonio Liuzzi - Trulli - 23"222
11 - Nicolas Prost - e.dams Renault - 24"188
12 - Antonio Felix Da Costa - Aguri - 24"383
13 - Jaime Alguersuari - Virgin - 28"180
14 - Scott Speed - Andretti - 28"735
15 - Daniel Abt - Audi Abt - 31"274
16 - Karun Chandhok - Mahindra - 32"289
17 - Charles Pic - China - 33"077
18 - Salvador Duran - Aguri - 51"743
19 - Bruno Senna - Mahindra - 53"843
20 - Jarno Trulli - Trulli - 2 giri

Giro più veloce: Nelson Piquet

Il campionato
1.Di Grassi 118; 2.Piquet 101; 3.Buemi 98; 4.Prost 77; 5.D'Ambrosio 70; 6.Bird 66; 7.Da Costa 45; 8.Vergne 38; 9.Alguersuari 30; 10.Senna 28.