Eurocup-3

La nuova era della Eurocup-3
Dallara-Toyota e nuovi team al via

Massimo CostaComincia a delinearsi la nuova era della Eurocup-3, la categoria lanciata nel 2023 con monoposto Tatuus-Autotec...

Leggi »
Formula E

Tra vincitori e sconfitti: i promossi
e i bocciati dell’undicesima stagione

Michele Montesano Con l’ultimo E-Prix di Londra si è conclusa ufficialmente l’undicesima stagione di Formula E. Dopo le lot...

Leggi »
formula 1

Superato lo shock Red Bull
Lawson è tornato... Lawson

Massimo Costa - XPB Images E’ un Liam Lawson in gran forma quello che sta attraversando la fase estiva del Mondiale F1. Dopo...

Leggi »
formula 1

Mercedes che succede?
Riunione d'urgenza a Brackley

Massimo Costa - XPB Images "Abbiamo fatto un passo indietro". George Russell parla sempre chiaro e lo ha fatto anc...

Leggi »
GT Internazionale

La Concept AMG GT Track Sport
sarà la base della futura Mercedes GT3

Michele Montesano Sebbene sia stato più volte smentito l’ingresso in Hypercar, in Mercedes stanno già lavorando per prosegui...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
1 Feb 2023 [10:14]

Bortolotti, Caldarelli, Kvyat, Viscaal
e Ugran completano la line-up Prema

Michele Montesano

Il team Prema ha completato la sua formazione con cui affronterà l’imminente stagione del FIA WEC. La squadra italiana sarà impegnata nella classe LMP2 con ben due vetture. Alla già annunciata Doriane Pin si uniranno gli esperti Mirko Bortolotti e Daniil Kvyat. Sull’altra Oreca 07 Gibson si alterneranno Bent Viscaal, Filip Ugran oltre a Juan Manuel Correa che, negli appuntamenti concomitanti con la Formula 2, verrà sostituito da Andrea Caldarelli.

Non ha bisogno certo di presentazioni Bortolotti, da diversi anni vero e proprio riferimento in Lamborghini Squadra Corse. Oltre ai probabili impegni ufficiali in GT, il trentino quest’anno si alternerà fra la LMP2 della squadra vicentina e lo sviluppo della LMDh del Toro. Infatti, come già annunciato il team Prema, sempre in partnership con Iron Lynx, dal 2024 gestirà i prototipi Lamborghini nel WEC. Per Bortolotti sarà quindi un ritorno in pianta stabile in LMP2, dopo aver preso parte alla 24 Ore di Le Mans con l’Oreca del Team WRT giungendo ottavo di classe.

Per Kvyat arriva il tanto atteso debutto nel mondo dei prototipi. Il russo già l’anno scorso stava per affrontare il WEC fra le fila del G-Drive Racing ma, a seguito dei provvedimenti assunti dalla FIA in relazione all’aggressione da parte della Russia all’Ucraina, il team decise di ritirarsi. Dopo aver militato per diverse stagioni in F1 nell’orbita Red Bull, ottenendo 3 podi, per il ventottenne si apre ora un nuovo capitolo.

Sarà un equipaggio di formulisti quello impegnato sulla Oreca 07 Gibson numero 9. Affrontata la trafila nelle formule minori, Viscaal nel 2021 è approdato in Formula 2 con il Trident Motorsport conquistando 2 podi. Il ventitreenne olandese, già nella passata stagione, è poi passato all’Endurance per prendere parte alla ELMS con l’Algarve Pro Racing giungendo secondo nella gara del debutto, la 4 Ore di Le Castellet, in coppia con Sophia Flörsch. Negli ultimi appuntamenti del campionato, Viscaal ha poi diviso l’abitacolo della sua Oreca proprio con Ugran. Il ventenne rumeno, reduce da ottimi risultati in Formula 3 ed Euroformula Open, passerà quindi a tempo pieno nel mondo dei prototipi.

Il già annunciato Correa sarà sostituito da Caldarelli in occasione della 1000 Miglia di Sebring, primo round stagionale del WEC, e in caso di ulteriori concomitanze con la Formula 2. L’approdo in Prema per il pilota di Pescara sarà un ritorno in famiglia. Infatti il trentaduenne ha già corso con la squadra vicentina nel 2007 e nel 2010, conquistando il terzo posto nel Campionato Italiano di Formula 3. Lasciate le monoposto, Caldarelli si è poi distinto in GT diventando ufficiale Lamborghini e, proprio assieme a Bortolotti, è stato annunciato dalla casa di Sant’Agata Bolognese come pilota per il programma LMDh.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA