formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
23 Set 2007 [14:21]

Brands Hatch, gara 1: Menu controlla Thompson

Alain Menu, partito dalla pole position, si è imposto nella prima gara del weekend WTCC a Brno. La pista inglese, che aveva portato Chevrolet al primo successo nel corso della passata stagione, si è rivelata tanto problematica per i sorpassi in vetta quanto competitiva dal punto di vista dei tempi sul giro. Menu ha resistito per tutti i 16 giri agli assalti di James Thompson, dato per favorito sin dalle libere, mentre Colin Turkington ha centrato un incredibile terzo posto al debutto, pur risultando, per via della vettura con cambio ad H (accettata con l'omologazione nazionale), trasparente per quanto riguarda il punteggio. In quarta posizione, Yvan Muller ha incamerato punti preziosi per il campionato grazie alla collaborazione del compagno di squadra e di motorizzazione Gené, che nelle prime fasi era riuscito a risalire fino al terzo posto. Primo tra gli indipendenti, Pierre-Yves Corthals si è visto sopravanzare nel finale sia da Robert Huff che da Andy Priaulx, mentre seria è apparsa la difficoltà delle BMW Schnitzer, con Farfus undicesimo e Jorg Muller solo quattordicesimo per via di un testacoda.

La corta classifica di campionato, che ha visto Andy Priaulx scavalcare Farfus, darà ancora più possibilità all'inglese grazie all'inversione della griglia. Colpaccio per Felix Porteiro, catapultato in pole: per via della presenza di Turkington, verranno infatti invertiti i primi 9 classificati anziché i primi 8. Da sottolineare il guaio occorso a Tiago Monteiro, rientrato ai box al termine del giro di ricognizione per la mancanza del carburante necessario a concludere la gara.

Marco Cortesi

Nella foto, Colin Turkington

L'ordine di arrivo, domenica 23 settembre 2007

1 - Alain Menu (Chevrolet Lacetti) - RML - 16 laps
2 - James Thompson (Alfa 156) - N Technology - 0.659
3 - Colin Turkington (Bmw 320si) - WSR-Rac - 0.955
4 - Yvan Muller (Seat Leon TDI) - Seat - 2.161
5 - Jordi Gené (Seat Leon TDI) - Seat - 2.999
6 - Robert Huff (Chevrolet Lacetti) - RML - 3.217
7 - Andy Priaulx (BMW 320si) - RBM - 4.268
8 - Pierre Yves Corthals (Seat Leon) - Exagon - 4.977
9 - Felix Porteiro (BMW 320si) - Ravaglia - 6.949
10 - Gabriele Tarquini (Seat Leon) - Seat - 8.365
11 - Augusto Farfus (BMW 320si) - Schnitzer - 8.913
12 - Roberto Colciago (Seat Leon) - Seat Italia - 11.208
13 - Tom Coronel (Seat Leon) - GR Asia - 11.672
14 - Jorg Muller (BMW 320si) - Schnitzer - 11.789
15 - Alex Zanardi (BMW 320si) - Ravaglia - 13.616
16 - Luca Rangoni (BMW 320si) - Proteam - 16.555
17 - Stefano D'Aste (BMW 320si) - Wiechers - 18.461
18 - Sergio Hernandez (BMW 320si) - Proteam - 21.054
19 - Michel Jourdain (Seat Leon) - Seat - 21.673
20 - Olivier Tielemans (Alfa 156) - N Technology - 21.975
21 - Tiago Monteiro (Seat Leon) - Seat - 1 lap
22 - Maurizio Ceresoli (Seat Leon) - GR Asia - 5 laps

Ritirati/DNF
Nicola Larini - Lap 1
Sergey Krylov - Lap 1
Max Pedalà - Lap 11