27 Ago 2006 [10:44]
Bristol, Nextel: Kenseth ingrana la quarta
Meno due alla Chase For The Cup, e Matt Kenseth sembra sempre di più l'uomo da battere, nonché colui che affolla gli incubi di Jimmie Johnson. Grazie alla proverbiale velocità del team Roush, Kenseth è riuscito a conquistare la vetta durante l'ultimo pitstop al giro 450. Kyle Busch, che poteva seriamente puntare alla vittoria, si è così dovuto accontentare della seconda piazza. Johnson, decimo, non è riuscito a trovare l'incisività necessaria, e vede ridurre il vantaggio in generale a 7 lunghezze. Stupefacente la terza posizione di Dale Earhnardt Jr: alle prese con una vettura apparsa insoddisfacente fin dalle prime prove, il pilota di Kannapolis è riuscito a guidare attorno ai problemi, aiutato anche da una strategia intelligente. Diversi guai hanno invece caratterizzato la corsa del poleman, Kurt Busch, vincitore della prova primaverile di Bristol. Dapprima un contatto che ha danneggiato l'anteriore, poi un eccesso di velocità ai box, ed infine la rottura della trasmissione hanno costretto il campione 2004 allo stop. Come sempre, nel corto catino del Tennessee numerosi sono stati i contatti, che fortunatamente non sono sfociati nel tanto temuto “big one”. Vittime del muretto sono state David Gilliland, David Stremme, oltre a Clint Bowyer, tradito dal distacco di una ruota. Elliott Sadler è finito ko a sua volta, dopo aver urtato JJ Yeley, mentre è sata completamente da dimenticare l'avventura di Mark Martin, solo ventottesimo, scaraventato al decimo posto in classifica; si dovrà ora guardare le spalle da Kasey Kahne (dodicesimo), che segue con 90 punti di distacco. Ottime notizie per Scott Riggs, quarto e primo delle Dodge, con Jeff Gordon quinto, Danny Hamlin sesto, e Carl Edwards settimo. Dietro a Ryan Newman, ancora un top 10 per Jeff Burton, capace ancora una volta di condurre la corsa per molti giri. Per le prossime due corse, uno speedway veloce, California, ed un altro short track, Richmond, attendono il gruppo. Kahne, unico a poter tentare il colpaccio, potrebbe in caso di fallimento consolarsi con il premio da un milione di dollari che spetta al primo degli esclusi.
Approvata la Toyota Camry, debutta Montoya?
Dopo il debutto mediatico delle Toyota Camry a Michigan, compiuto con una vettura muletto, si avvicina il giorno del primo vero test. La Nascar R&D ha approvato i design delle auto giapponesi che parteciperanno, sia in versione 2006 che Car Of Tomorrow, alla prossima stagione. In casa Dodge, arriva intanto la notizia della disponibilità di Ron Dennis ad un rilascio anticipato di Juan Pablo Montoya. Il colombiano dovrà però rinunciare alla parte rimanentee dello stipendio da pilota F1. Da tempo Dodge e McLaren erano impegnate in una trattativa, agevolata dal fatto che entrambe le aziende si trovano dotto l'ombrello del gruppo Daimler-Chrysler. Se Juan Pablo accetterà le condizioni imposte, potrebbe quanto prima essere schierato dietro al volante di una Charger in Busch Series.
Marco Cortesi
Nella foto, Matt Kenseth festeggiato dal team Roush
L'ordine di arrivo, domenica 27 agosto 2006
1 – Matt Kenseth (Ford) – Roush – 500 giri
2 – Kyle Busch (Chevy) – Hendrick – 500
3 – Dale Earnhardt Jr (Chevy) – DEI - 500
4 – Scott Riggs (Dodge) – Evernham - 500
5 – Jeff Gordon (Chevy) – Hendrick - 500
6 – Denny Hamlin (Chevy) – Gibbs – 500
7 – Carl Edwards (Ford) – Roush - 500
8 – Tony Stewart (Chevy) – Gibbs - 500
9 – Ryan Newman (Dodge) – Penske - 500
10 – Jimmie Johnson (Chevy) – Hendrick - 500
11 – Kevin Harvick (Chevy) – Childress - 500
12 – Kasey Kahne (Dodge) – Evernham - 500
13 – Ken Schrader (Ford) – Wood – 500
14 – Dave Blaney (Dodge) – Davis – 500
15 – Dale Jarrett (Ford) – Yates - 499
16 – Michael Waltrip (Dodge) – Waltrip – 499
17 – Casey Mears (Dodge) – Ganassi – 499
18 – Martin Truex Jr. (Chevy) – DEI - 499
19 – Greg Biffle (Ford) – Roush – 499
20 – Travis Kvapil (Chevy) – PPI – 499
Il campionato
1. Johnson punti 3499; 2. Kenseth 3492; 3. Harvick 3178; 4. Kyle Busch 3097; 5. Jeff Gordon 3091; 6. Hamlin 3070; 7. Burton 3064; 8. Stewart 3056; 9. Earnhardt 3051; 10. Martin 3049.