formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
18 Set 2022 [8:38]

Bristol, gara
Buescher 19° vincitore 2022

Marco Cortesi

Diciannove vincitori diversi. La stagione 2022 della NASCAR Cup Series non smette di regalare sorprese. A Bristol, per la gara notturna sul cortissimo ovale "a stadio" del Tennessee, ad emergere è stato Chris Buescher, portacolori del team Roush Fenway Keselowski, che ha interrotto un digiuno che durava da 222 gare e regalato al nuovo socio della scuderia, Brad Keselowski, il primo successo da team owner. Anche Keselowski è stato competitivo e ha condotto parte della corsa, ma è finito a muro per una foratura, lasciando spazio al compagno. A quel punto, il rivale più diretto è diventato Kevin Harvick, che per passare il turno dei playoff doveva vincere e sembrava pronto a farlo. Un errore del team all'ultima sosta ha però compromesso il suo finale di stagione. Harvick, che ha perso una ruota poco fuori dalla piazzola, ha concluso decimo, mancando il passaggio del turno.

Gli altri tre "perdenti" sono stati Tyler Reddick, Austin Dillon e soprattutto Kyle Busch. Se i primi due sembravano già in difficoltà (Dillon è finito KO in un incidente multiplo), Busch aveva una concreta possibilità di salvarsi. Invece, il secondo problema meccanico in tre gare ha messo fine alle sue speranze. A beffarlo (e ringraziarlo) è stato Austin Cindric. Mandato nelle barriere da una foratura, problematica comune per molte Ford, ha continuato a girare nonostante i tempi lenti e ha concluso ventesimo, sotto di sette giri. Alla fine, ha sopravanzato Busch e Reddick di due soli punti.

In gara, a completare la top-5 sono stati Chase Elliott, William Byron, Christopher Bell e Kyle Larson. Bell è stato il più solido dello schieramento di Coach Gibbs, contando anche i problemi di sterzo per Martin Truex e il nono posto di Denny Hamlin. Prova solida invece per il team Hendrick, così come per Ross Chastain ed il team Trackhouse al sesto posto.

Con il primo turno di playoff che ha avuto tre vincitori esterni alla sfida-campionato, la Nascar si avvia verso il prossimo turno che si preannuncia ancora più teso con un appuntamento a Talladega, e uno sulla pista stradale di Charlotte. Ancora a secco di vittorie ci sono diversi "papabili" come AJ Allmendinger, Truex e Aric Almirola.

Sabato 17 settembre 2022, gara

1 - Chris Buescher (Ford) – RFK - 500 giri
2 - Chase Elliott (Chevy) – Hendrick - 500
3 - William Byron Jr. (Chevy) – Hendrick - 500
4 - Christopher Bell (Toyota) – Gibbs - 500
5 - Kyle Larson (Chevy) – Hendrick - 500
6 - Ross Chastain (Chevy) – Trackhouse - 500
7 - AJ Allmendinger (Chevy) – Kaulig - 500
8 - Cole Custer (Ford) – Stewart-Haas - 500
9 - Denny Hamlin (Toyota) – Gibbs - 500
10 - Kevin Harvick (Ford) – Stewart-Haas - 500
11 - Michael McDowell (Ford) – FrontRow - 500
12 - Justin Allgaier (Chevy) – Spire - 500
13 - Brad Keselowski (Ford) – RFK - 499
14 - Chase Briscoe (Ford) – Stewart-Haas - 498
15 - Corey LaJoie (Chevy) – Spire - 497
16 - Harrison Burton (Ford) – Wood - 497
17 - Cody Ware (Ford) – RWR - 497
18 - Todd Gilliland (Ford) – FrontRow - 496
19 - Daniel Suarez (Chevy) – Trackhouse - 494
20 - Austin Cindric (Ford) – Penske - 493
21 - Erik Jones (Chevy) - Petty GMS - 492
22 - Landon Cassill (Chevy) – Spire - 492
23 - JJ Yeley (Ford) – MBM - 491
24 - BJ McLeod (Ford) – LiveFast - 491
25 - Tyler Reddick (Chevy) – Childress - 469
26 - Ty Dillon (Chevy) - Petty GMS - 457
27 - Joey Logano (Ford) – Penske - 437
28 - Aric Almirola (Ford) – Stewart-Haas - 418
29 - Bubba Wallace (Toyota) – 23XI - 408
30 - Ryan Blaney (Ford) – Penske - 338
31 - Austin Dillon (Chevy) – Childress - 279
32 - Alex Bowman (Chevy) – Hendrick - 277
33 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy) – JTG - 276
34 - Kyle Busch (Toyota) – Gibbs - 269
35 - Ty Gibbs (Toyota) – 23XI - 265
36 - Martin Truex Jr. (Toyota) – Gibbs - 198

Il campionato
1. Bell 2160; 2. Byron 2138; 3. Hamlin 2125; 4. Elliott 2120; 5. Larson 2117.