Rally

Rally del Giappone – 2° giorno finale
Ogier allunga, Rovanperä in rimonta

Michele Montesano È ancora Toyota a dominare la scena del Rally del Giappone. Sfruttando il fattore campo, il costruttore ni...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 2° giorno mattino
Ogier 1°, duro colpo per Rovanperä

Michele Montesano Nel bene o nel male la Toyota è stata la protagonista della mattinata del venerdì del Rally del Giappone. ...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 1° giorno
Rovanperä 1°, ma regna l’incertezza

Michele Montesano Il Rally del Giappone ha preso ufficialmente il via con la Prova Speciale di Kuragaike Park. Gli appena 2,...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – Shakedown
Evans domina la tripletta Toyota

Michele Montesano Il Rally del Giappone si preannuncia una passerella trionfale per Totoya. Dopo essersi aggiudicata il tito...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano – Gara 1
La prima di Leitch-Stati

Da Misano - Michele Montesano Il Lamborghini Super Trofeo Europa continua a portare alla ribalta nuovi protagonisti. Anche s...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
25 Ott 2021 [9:38]

British F4 a Brands Hatch
Rees campione, Cresswell vice

Jacopo Rubino

Il titolo 2021 della British F4 è nelle mani di Matthew Rees: l'ultima tappa stagionale a Brands Hatch ha incoronato il portacolori del team JHR, che si era ripreso la vetta della graduatoria nel precedente round di Donington. Il gallese ha avuto la certezza matematica del trionfo al termine di gara 2 con griglia invertita, chiudendo quinto e con i punti bonus per le posizioni guadagnate rispetto al via. Ma il momento chiave è stato probabilmente il ritiro del principale antagonista Matias Zagazeta in gara 1, quando il peruviano è uscito di pista proprio mentre stava lottando con Rees, che ha incrementato il margine in graduatoria in modo quasi decisivo.

Per Zagazeta, alla fine, nemmeno la consolazione di essere vicecampione: vincendo in scioltezza gara 1 e gara 3, McKenzy Cresswell lo ha agganciato a pari merito nella generale a 305 lunghezze. Cresswell vanta però un maggior numero di successi complessivi (6, meglio di lui nessuno quest'anno), relegando Zagazeta solo in terza posizione. Per la JHR è stata così doppietta in classifica generale, abbinata al primo titolo squadre battendo Fortec, Argenti e Carlin.

La seconda manche, al di là dell'assegnazione del titolo, ha avuto uno svolgimento travagliato: subito dopo il via è servita una lunga safety-car per l'incidente fra Joel Granfors, Joseph Loake e Zak Taylor. La ripartenza è avvenuta con il tempo ormai agli sgoccioli, ma il thailandese Tasanapol Inthraphuvasak (Carlin) è riuscito a resistere alla pressione del compagno James Hedley, centrando la sua prima vittoria in British F4.

Con questa stagione si è concluso anche un ciclo: va in pensione la vettura Mygale-Ford utilizzata dal 2015, dal 2022 arriverà il pacchetto italiano Tatuus-Abarth-Autotecnica-Pirelli di nuova generazione come nelle serie tricolore, spagnola e tedesca.

Sabato 23 ottobre 2021, gara 1

1 - McKenzy Cresswell - JHR - 14 giri 20'41"818
2 - Joseph Loake - JHR - 4"993
3 - Eduardo Coseteng - Argenti - 8"056
4 - Joel Granfors - Fortec - 8"305
5 - Matthew Rees - JHR - 8"476
6 - Marcos Flack - Argenti - 8"712
7 - Georgi Dimitrov - Arden - 8"991
8 - Dougie Bolger - JHR Argenti - 9"391
9 - Kai Askey - Carlin - 10"667
10 - Oliver Gray - Fortec - 13"355
11 - Aiden Neate - Argenti - 13"579
12 - James Hedley - Carlin - 19"241
13 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 19"627
14 - David Morales - Arden - 26"414
15 - Cameron McLeod - Arden - 27"662

Giro più veloce: Matthew Rees 1'27"125

Ritirati
8° giro - Matias Zagazeta
7° giro - Zak Taylor

Sabato 23 ottobre 2021, gara 2

1 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 8 giri 16'18"642
2 - James Hedley - Carlin - 0"220
3 - David Morales - Arden - 1"206
4 - Oliver Gray - Fortec - 1"513
5 - Matthew Rees - JHR - 2"163
6 - Kai Askey - Carlin - 2"549
7 - Cameron McLeod - Arden - 3"678
8 - Georgi Dimitrov - Arden - 5"281
9 - Matias Zagazeta - Argenti - 6"486
10 - Mckenzy Cresswell - JHR - 6"658
11 - Marcos Flack - Argenti - 7"091
12 - Eduardo Coseteng - Argenti - 7"474
13 - Dougie Bolger - JHR Argenti - 8"022

Giro più veloce: Cameron McLeod 1'28"445

Ritirati
4° giro - Aiden Neate
1° giro - Zak Taylor
1° giro - Joseph Loake
1° giro - Joel Granfors

Domenica 24 ottobre 2021, gara 2

1 - McKenzy Cresswell - JHR - 14 giri 20'41"250
2 - Matias Zagazeta - Argenti - 1"506
3 - Aiden Neate - Argenti - 4"054
4 - Matthew Rees - JHR - 5"493
5 - Marcos Flack - Argenti - 7"819
6 - Georgi Dimitrov - Arden - 13"759
7 - Oliver Gray - Fortec - 15"322
8 - Cameron McLeod - Arden - 16"129
9 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 17"022
10 - Kai Askey - Carlin - 17"552
11 - Dougie Bolger - Carlin - 18"244
12 - Eduardo Coseteng - Argenti - 22"728
13 - James Hedley - Carlin - 25"049
14 - David Morales - Arden - 50"525

Giro più veloce: Matias Zagazeta 1'27"188

Ritirati
6° giro - Zak Taylor
2° giro - Joseph Loake

Non partito
Joel Granfors

Il campionato
1.Rees 331 punti; 2.Cresswell 305; 3.Zagazeta 305; 4.Granfors 240; 5.Hedley 226; 6.Loake 199; 7.Gray 173; 8.Askey 132; 9.Neate 128; 10.Inthraphuvasak 123
TatuusAutoTecnicaMotori