GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
10 Mag 2021 [9:41]

British F4 a Thruxton
Dal meteo variabile emerge Hedley

Jacopo Rubino

A Thruxton è iniziata la stagione 2021 della British F4: 16 auto iscritte, numero in crescita, e James Hedley come primo leader della classifica generale. Passato dal team JHR alla Fortec, ha conquistato le vittorie in gara 1 e gara 2, oltre ad un podio rocambolesco in gara 3. Quello nella corsa d'apertura è stato un successo di "tattica", grazie alla scelta di partire con gomme slick sulla pista ancora umida: Hedley è salito dalla nona alla prima posizione in appena tre giri, per poi andare in fuga, anche se nel finale si è fatto sotto lo svedese Joel Granfors a pari strategia. In gara 2, sull'asciutto, Hedley ha replicato in rimonta dalla settima piazza, fino al sorpasso nei confronti del compagno Thomas Ikin.

Da quest'anno, gara 2 in British F4 vede un cambio di format con l'inversione dell'intero schieramento in base ai risultati della qualifica: venerdì il più veloce era stato Matthew Rees della JHR, che dovendo scattare in coda al gruppo non è riuscito a far meglio di 11esimo. Come in gara 1, Rees è partito davanti a tutti anche in gara 3, ma non ha capitalizzato l'occasione perdendo subito la vetta in favore del compagno Joseph Loake, andato a vincere.

La corsa di domenica in realtà è cominciata sull'asciutto, ma dopo un solo giro è stata sventolata bandiera rossa per il crash a quattro che ha coinvolto lo stesso Hedley, Kai Askey, Matias Zagazeta e Tasanapol Inthraphuvasak. Sono tutti riusciti a riprendere al restart, dopo un'ora di stop, ma nel frattempo era tornata la pioggia a cambiare ancora le condizioni. Hedley ha poi recuperato fino al gradino basso del podio, alle spalle di Loake e McKenzy Cresswell, superando in extremis Rees che si è pure arreso all'attacco di Oliver Gray (Fortec), chiudendo quinto.

Abbi Pulling, l'unica ragazza al via e già presente lo scorso anno, era stata grande protagonista in qualifica sfiorando la pole, e in gara 1 ha inizialmente preso le redini del gruppo, ma non è andata oltre il quinto posto (di rimonta) in gara 2. Nella prima corsa, Gray era stato il migliore fra i piloti che hanno usato i pneumatici wet Hankook, sesto.

In graduatoria Hedley guida con 55 punti, seguito da Granford (34), Loake (25) e Cresswell (20). Il prossimo round è in programma a Snetterton, nel weekend del 12-13 giugno.

Sabato 8 maggio 2021, gara 1

1 - James Hedley - Fortec - 16 giri 21'18"821
2 - Joel Granfors - Fortec - 1"452
3 - Matias Zagazeta - Argenti - 2"818
4 - Eduardo Coseteng - Argenti - 6"204
5 - Zak Taylor - Arden - 7"217
6 - Oliver Gray - Fortec - 1'11"216
7 - Roman Bilinski - Carlin - 1'17"163
8 - Dougie Bolger - Carlin - 1'19"647
9 - McKenzy Cresswell - JHR - 1 giro
10 - Kai Askey - Carlin - 1 giro
11 - Thomas Ikin - Arden - 1 giro
12 - Abbi Pulling - JHR - 1 giro
13 - Matthew Rees - JHR - 1 giro
14 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 1 giro
15 - Joseph Loake - JHR - 1 giro

Giro più veloce: Matias Zagazeta 1'16"771

Ritirati
1° giro - Marcos Flack


Sabato 8 maggio 2021, gara 2

1 - James Hedley - Fortec - 16 giri 20'09"011
2 - Joel Granfors - Fortec - 7"323
3 - Zak Taylor - Arden - 8"114
4 - Tasanapol Inthraphuvasak - Carlin - 8"917
5 - Abbi Pulling - JHR - 10"314
6 - Thomas Ikin - Arden - 10"475
7 - McKenzy Cresswell - JHR - 10"651
8 - Roman Bilinski - Carlin - 13"485
9 - Matias Zagazeta - Argenti - 14"651
10 - Joseph Loake - JHR - 17"035
11 - Oliver Gray - Fortec - 17"230
12 - Marcos Flack - Argenti - 17"637
13 - Matthew Rees - JHR - 18"282
14 - Dougie Bolger - Carlin - 18"476
15 - Eduardo Coseteng - Argenti - 1 giro

Giro più veloce: Eduardo Coseteng 1'14"186

Ritirati
7° giro - Kai Askey

Domenica 9 maggio 2021, gara 3

1 - Joseph Loake - JHR - 11 giri 15'12"204
2 - McKenzy Cresswell - JHR - 0"903
3 - James Hedley - Fortec - 6"514
4 - Oliver Gray - Fortec - 7"555
5 - Matthew Rees - JHR - 8"233
6 - Dougie Bolger - Carlin - 9"372
7 - Roman Bilinski - Carlin - 9"566
8 - Joel Granfors - Fortec - 12"489
9 - Kai Askey - Carlin - 13"041
10 - Marcos Flack - Argenti - 15"796
11 - Eduardo Coseteng - Argenti - 17"981
12 - Abbi Pulling - JHR - 20"991
13 - Thomas Ikin - Arden - 26"999
14 - Zak Taylor - Arden - 33"617

Giro più veloce: Eduardo Coseteng 1'21"498

Ritirati
7° giro - Matias Zagazeta

Squalificato
Tasanapol Inthraphuvasak

Il campionato
1.Hedley 55 punti; 2.Granfors 34; 3.Loake 25; 4.Cresswell 22; 5.Taylor 20; 6.Gray 20; 7.Zagazeta 16; 8.Coseteng 14; 9.Bilinski 13; 10.Bolger 12
TatuusAutoTecnicaMotori