formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
24 Ago 2008 [16:44]

Bucarest, gara 2: Corvette ancora al top, fuori Gollin

Ancora un successo per la Chevrolet Corvette del team Phoenix, nella seconda corsa del FIA GT sul cittadino di Bucarest. Neanche il caldo torrido ha arrestato la marcia delle sportive americane, con la coppia tutta svizzera Fassler-Deletraz che fa bottino pieno aggiudicandosi gara 2. Non è stata però doppietta, per l’incidente occorso a Fabrizio Gollin a 10’ minuti dalla bandiera a scacchi. Secondo un copione molto simile a quanto visto sabato, le Corvette hanno fatto gara a se, con la fuga di Fassler su Hezemans e, dopo le soste obbligatorie, la rimonta di Gollin su Deletraz.

Gollin, seppur molto più veloce del compagno-avversario, non è riuscito a costruire una vera manovra di sorpasso, limitandosi a pressare lo svizzero. Quando sembrava che i doppiati potessero dare una mano al nostro portacolori è arrivato il contatto col muro, che inguaia notevolmente Gollin ed Hezemans in ottica di campionato. I piloti Maserati infatti, con una condotta intelligente, hanno occupato secondo e terzo gradino del podio.

Negrao-Ramos hanno costruito il loro secondo posto con una partenza molto aggressiva del brasiliano; Bartels-Bertolini, alle prese con una zavorra impossibile e conseguenti problemi ai freni, sono rimasti fuori dai guai, senza correre rischi nel duello iniziale con la Saleen di Anthony Kumpen, quarto al traguardo in coppia con Longin. Quinta piazza per l’Aston Martin Gigawave di Peter-Simonsen che ha preceduto la poco competitiva Corvette delle coppia Bouchut-Maassen. Ultima di classe la Lamborghini Murciélago di Kox-Rusinov, comunque efficace nelle mani dell’olandese.

In GT2 l’ottimo turno di guida di Toni Vilander, subito davanti al polesitter Rob Bell e alla Porsche di Richard Westbrook, è stata vanificata da Gianmaria Bruni, che negli ultimi minuti si è fatto sopravanzare da Kirkaldy, forse per limitare la zavorra che peserà sulla Ferrari AF Corse nel prossimo appuntamento di Brno. Ancora un terzo posto per la Porsche di Westbrook-Collard mentre un errore di Christian Montanari in fase di sorpasso ha costretto al ritiro la seconda vettura AF. Come già accaduto in gara 1, il team Jetalliance ha deciso di non schierare le proprie DBR9 a causa degli irrisolti problemi tecnici.

Francesco Satta

Nella foto, Fassler-Deletraz

L’ordine d’arrivo, domenica 24 agosto 2008

1 – Fassler-Deletraz (Corvette C6R) - Phoenix – 1.00’56”962
2 – Ramos-Negrao (Maserati MC12) - Vitaphone – 9”964
3 – Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone – 13”856
4 – Kumpen-Longin (Saleen S7R) - Peka – 24”321
5 – Peter-Simonsen (Aston Martin DBR9) - Gigawave – 33”792
6 – Bouchut-Maassen (Corvette Z06) - Selleslagh – 38”654
7 – Kox-Rusinov (Lamborghini Murcièlago) – IPB Spartak – 1’15”014
8 – Kirkaldy-Bell (Ferrari 430) - CR – 1 giro
9 – Vilander-Bruni (Ferrari 430) - AF – 1 giro
10 – Collard-Westbrook (Porsche 997) - Prospeed – 1 giro
11 – Babini-Davies (Ferrari 430) - Ecosse – 1 giro
12 – Malucelli-Ruberti (Ferrari 430) - Scuderia Italia – 1 giro
13 – Russo-Companc (Ferrari 430) - Advanced – 1 giro
14 – Moser-Del Monte (Ferrari 430) - Kessel – 3 giri
15 – Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian – 4 giri

Ritirati
Hezemans-Gollin (Corvette C6R) – Phoenix
Lieb-Felbermayr Jr. (Porsche 997) – Felbermayr
Camathias-Rigon (Ferrari 430) - Scuderia Italia
Niarchos-Mullen (Ferrari 430) – CR
Biagi-Montanari (Ferrari 430) – AF
Lietz-Felbermayr (Porsche 997) – Felbermayr

Il campionato
1.Bertolini-Bartels 50 punti; 2.Ramos-Negrao 37.5; 3.Gollin-Hezemans 34; 4.Fassler-Deletraz 30.5; 5.Peter-Simonsen 30; 6.Bouchut-Maassen 25.5; 7.Wendlinger-Sharp 24.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing