formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
dtm Budapest - Gara 1<br />Mortara vince e riapre i giochi
24 Set 2016 [15:59]

Budapest - Gara 1
Mortara vince e riapre i giochi

Jacopo Rubino

26 giri tutti in testa, senza un errore: si sintetizza in questo modo la prestazione di Edoardo Mortara in gara 1 a Budapest. Partito dalla pole, il pilota italiano ha centrato così la sua quarta vittoria stagionale nel DTM, la seconda consecutiva dopo quella di 13 giorni fa al Nurburgring. Ma per il portacolori del team Abt non è stata passeggiata, avendo costantemente negli specchietti la sagoma di Jamie Green con cui ha rivaleggiato sin dalla qualifica. Il britannico è rimasto sempre attorno al secondo di distacco, troppo per attaccare, ma abbastanza per sfruttare qualsiasi eventuale sbavatura.

La marcia di Mortara è stata però impeccabile, e adesso il campionato può dirsi davvero riaperto: il distacco in classifica da Marco Wittmann è sceso a 14 punti, su 75 ancora disponibili. L'alfiere della BMW ha chiuso settimo, limitando i danni in una giornata in cui la supremazia Audi è stata fuori discussione. Sono infatti ben sei le RS5 ai primi sei posti, con Miguel Molina a completare il podio davanti a Mike Rockenfeller, Nico Muller e Adrien Tambay.

Wittmann ha ottenuto quindi il massimo possibile, grazie soprattutto a una partenza grintosa, e tenendo poi alle spalle Felix Rosenqvist con la prima Mercedes in pista. In zona punti anche Timo Scheider e Robert Wickens, in una corsa avara di emozioni anche a causa delle caratteristiche del circuito ungherese, poco favorevole alle battaglie. Gli unici sussulti sono arrivati dal bel sorpasso di Lucas Auer su Augusto Farfus, all'esterno di curva 1, e poi dal corpo a corpo tra lo stesso brasiliano e Mattias Ekstrom, di cui ha approfittato Christian Vietoris. Ma le posizioni in palio erano quelle di rincalzo.

Proprio Ekstrom, peraltro, si era trovato subito a remare nelle retrovie dopo un testacoda alla seconda curva, coinvolgendo nella mischia anche Maxime Martin e Martin Tomczyk. Lo svedese ha quindi chiuso 19esimo. Il solo ritiro è stato quello di Paul Di Resta: apparso presto in difficoltà, lo scozzese è rientrato ai box dopo un contatto con Antonio Felix da Costa.

Sabato 24 settembre 2016, gara 1

1 - Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 26 giri 42'20"736
2 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 1"090
3 - Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 9"240
4 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 10"602
5 - Nico Müller (Audi RS5) - Abt - 11"535
6 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Rosberg - 21"045
7 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 23"177
8 - Felix Rosenqvist (Mercedes C63) - ART - 24"729
9 - Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 25"754
10 - Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 26"916
11 - Daniel Juncadella (Mercedes C63) - HWA - 29"399
12 - Maxime Martin (BMW M4) - RBM - 32"843
13 - Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 33"546
14 - Timo Glock (BMW M4) - RMG - 34"316
15 - Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 36"197
16 - Lucas Auer (Mercedes C63) - Mucke - 37"259
17 - António Félix da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 44"405
18 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - Mucke - 45"334
19 - Mattias Ekström (Audi RS5) - Abt - 50"675
20 - Augusto Farfus (BMW M4) - MTEK - 53"287
21 - Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 54"002
22 - Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 54"939
23 - Maximilian Götz (Mercedes C63) - HWA - 55"420

Ritirati
12° giro - Paul Di Resta

Il campionato
1.Wittmann 176 punti; 2.Mortara 162; 3.Green 137; 4.Wickens 121; 5.Di Resta 100; 6.Blomqvist 93; 7.Muller 88; 8.Ekstrom 82; 9.Martin 75; 10.Paffett 73