GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
5 Mag 2012 [12:28]

Budapest - Gara 1
Quaife-Hobbs vince con decisione

Dall'inviato Dario Sala

Previsione rispettata. Adrian Quaife-Hobbs ha vinto, anzi ha dominato la prima gara dell'Auto GP dopo aver primeggiato nelle libere, siglato la pole in qualifica e ottenuto il giro più veloce in gara. Una vittoria, la sua, messa in discussione solamente nelle fasi iniziali quando, complice una partenza inguardabile, Sergey Sirotkin e Pal Varhaug lo hanno sopravanzato. Il dubbio che la giornata potesse riservare qualche sorpresa è durato solamente lo spazio di qualche minuto. Alla fine della prima tornata, nella curva che immette nel rettifilo dei box, Sirotkin è infatti arrivato largo ed ha toccato la macchina di Varhaug spedendolo nella via di fuga.

Per Quaife-Hobbs si è così aperta la strada verso la vittoria. Dire che l'ha ottenuta per questo episodio, sarebbe però riduttivo. L'inglese ha infatti impresso alla gara un ritmo allucinante che nessuno del gruppo ha neppure avvicinato. Un passo indiavolato che gli ha consentito di prendere un vantaggio nell'ordine di più di un secondo al giro. Anche nel finale, quando aveva più di venti secondi di margine, ha continuato a spingere su un livello proibito agli altri. Pazzesco. Segno che il potenziale visto in prova era reale e che la Super Nova su questa pista ha una macchina che rasenta la perfezione.

La squadra di David Sears, come già accaduto in qualifica, ha potuto festeggiare una doppietta. Al secondo posto si è infatti piazzato Victor Guerin, emerso da una gara nella quale era partito male. Transitato quinto al primo passaggio, il brasiliano ha visto i suoi avversari eliminarsi. Prima Varhaug, poi Daniel De Jong con un pit-stop nel quale ha fatto spegnere la macchina ed infine Sirotkin che, dopo aver recuperato dall'incidente, era comodamente secondo. A due giri dalla fine però, il russo ha avuto problemi con il cambio ed è stato costretto al ritiro. Guerin così è salito sul podio. Un pizzico di fortuna che però non toglie nulla alle sue belle prestazioni degli ultimi tempi.

Terzo posto per Facundo Regalia dopo una bella corsa nella quale ha avuto il merito di effettuare uno dei pochi sorpassi per il primato. L'argentino ha infatti passato Varhaug per ottenere la terza posizione. Partito ottavo per un problema, il pilota di Campos ha poi mostrato il suo reale valore in gara ottenendo un podio che lo ripaga della sfortuna avuta sin qui. Quarta piazza per un sorprendente Giancarlo Serenelli che ha portato la Ombra al miglior risultato stagionale. Il venezuelano ha corso bene restando lontano dai guai ed avendo un buon ritmo. Senza strafare, ha approfittato dei guai altrui portando a termine un'ottima corsa. Giancarlo ha preceduto Varhaug che, dopo l'incidente del primo giro, non ha più avuto la macchina per puntare a qualcosa di più, e Giuseppe Cipriani anch'egli molto bravo a non cadere nelle trappole del circuito magiaro. Settimo Chris Van Der Drift che era partito ultimo davanti a Antonio Spavone il quale scatterà dalla posizione della pole in gara due. Ritirato Sergio Campana dopo essere stato investito dalla macchina di Max Snegirev che è decollata ed ha colpito anche Adderly Fong.

Sabato 5 maggio 2012, gara 1

1- Adrian Quaife Hobbs – Super Nova – 19 giri 30'39”787
2 – Victor Guerin – Super Nova – 29”614
3 – Facundo Regalia – Campos – 41”637
4 – Giancarlo Serenelli – Ombra – 55”683
5 – Pal Varhaug – Virtuosi – 1'02”960
6 – Giuseppe Cipriani – Campos – 1'03”818
7 – Chris Van Der Drift – Manor MP – 1'05”006
8 – Antonio Spavone – Euronova – 1'05”650
9 – Stan Pentus – Zele – 1'06”098
10 – Francesco Dracone – Virtuosi – 1'12”786
11 – Daniel De Jong – Manor MP – 1'17”040
12 – Michele La Rosa – MLR 71 – 1'28”500

Giro più veloce: Adrian Quaife-Hobbs 1'33”924

Ritirati
0 giri – Max Snegirev
1°giro – Sergio Campana
1°giro – Adderly Fong
15° giro – Sergey Sirotkin

Il campionato
1. Quaife-Hobbs 132; 2. Varhaug 85; 3. Sirotkin 76; 4. Van Der Drif 75; 5. Regalia 51; 6. De Jong 43; 7. Campana 39; 8. Guerin 34; 9. Ricci 30; 10. Snegirev e Spavone 22; 12. Sernelli 17; 13. Cipriani 11; 14. Cunha 8; 15. Dracone 5; 16. Fong e Pentus 4