Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
3 Lug 2010 [14:04]

Budapest - Gara 1
Ricciardo vince senza problemi

Daniel Ricciardo compie la gara perfetta e avvicina sensibilmente il leaderl della World Series Renault, Mikhail Aleshin, secondo al traguardo. Un sabato bestiale per Tech 1 che ha conquistato le due pole e le due vittorie nelle categorie 3.5 e 2.0 della Renault. Ricciardo è partito senza indugi dalla pole, ha affrontato un primo giro perfetto dopo di che dopo la safety-car intervenuta al 3° passaggio, ha respinto un timido attacco di Aleshin e se ne è andato. Il russo da parte sua, ha pensato a racimolare più punti possibili senza commettere sciocchezze.

Il terzo posto l'ha meritatamente conquistato Sten Pentus, che al via ha avuto un migliore spunto di Brendon Hartley. Il neozelandese ha tentato in tutti i modi di superare l'estone, ma questi è stato molto bravo a non concedergli nulla. Stupendo l'ultimo giro, con le due monoposto che spesso si sono trovate una a fianco dell'altra, ma Pentus ha avuto la meglio. Quinto posto per Nelson Panciatici, bravo e regolare nello sviluppo della corsa. Brillante la sesta posizione di Albert Costa, che partiva sedicesimo. Su un circuito dove non è facile sorpassare, lo spagnolo ha stupito inventandosi una rimonta prodigiosa.

Gran gara di Daniel Zampieri. Nonostante una monoposto che a Budapest non era al massimo della forma, il pilota italiano ha saputo difendersi per tutti i 28 giri da Victor Garcia ottenendo l'ottava posizione. Un incidente al primo giro ha eliminato Federico Leo, urtatosi con Julian Leal. La pompa benzina ha fermato Stefano Coletti, ma il set-up a basso carico aerodinamico della sua monoposto non era dei migliori.

La cronaca
Prima curva ordinata per le vetture delle prime posizioni dopo la partenza con Ricciardo che tiene il comando davanti ad Aleshin, Pentus, Hartley e Panciatici. È dietro che la gara è movimentata. Berthon tampona Kunimoto, Lancaster precipita 15° da 5° in griglia, Leal si ritrova con una sospensione aperta mentre Leo, colpito dal colombiano, è in ghiaia. Zampieri transita 9°. Al 4° giro, Canamasas (18°) perde la sua monoposto e finisce contro le gomme. Safety-Car. Alla ripartenza, Aleshin tenta un attacco a Ricciardo, ma il pilota di Tech 1 si difende bene. Alla chicane, Nebilitskiy entra duro su Grubmuller e lo supera salendo in sesta posizione. La direzione gara comunica che Move (13°) riceverà una penalità di 10" per partenza anticipata.

Grubmuller scivola all'11° posto. Lancaster è in rimonta e supera Move per la 13esima piazza. Mansell guadagna due posizioni, da 16° a 14° passando Move e Rosenzweig. Al 12° giro, Ricciardo ha un vantaggio di 3"038 su Aleshin, 6"220 su Pentus che ha in scia Hartley. Poco più staccati, Panciatici, Nebilitskiy, Charouz, Costa (gran recupero dalla ottava fila), Zampieri, Garcia. Nebilitskiy eccede superando i limiti della pista e gli viene comminato un drive through. Si ritira Move (19°). Al 15° passaggio, il margine di Ricciardo su Aleshin sale a 4"982. Zampieri, ottavo, si difende strenuamente da Garcia. La sua vettura è più lenta e dietro all'italiano si è formato un trenino composto, oltre che dallo spagnolo, da Grubmuller, Lancaster, Mansell e Coletti, con l'inglese che ha passato il compagno in Comtec.

E proprio Coletti si ritira al 17° giro. Hartley tenta in tutte le maniere di superare Pentus, ma non trova il varco giusto. Zampieri ottavo continua a resistere a Garcia, dietro di loro Mansell passa Grubmuller. Anche Lancaster tenta di passare l'austriaco, ma gli va male, urta il rivale di P1 e si ritira. Mansell crea scompiglio, attacca Garcia, ma c'è un contatto. L'inglese si ritira, lo spagnolo da 9° transita 13°. Ultimo giro: fantastico duello tra Pentus e Hartley, che affiancati affrontano le curve finali. Vince Ricciardo, poi Aleshin a 13"758 infine Pentus che tiene la terza posizione su Hartley. A seguire Panciatici, Costa, Charouz, Zampieri, Rosenzweig, Kunimoto.

dall'inviato Massimo Costa

Nella foto, la partenza con Ricciardo leader (Photo Pellegrini)

Sabato 3 luglio 2010, gara 1

1 - Daniel Ricciardo - Tech 1 - 28 giri 47'14"151
2 - Mikhail Aleshin - Carlin - 13"758
3 - Sten Pentus - Fortec - 29"710
4 - Brendon Hartley - Tech 1 - 31"154
5 - Nelson Panciatici - Junior Lotus - 38"845
6 - Albert Costa - Epsilon Euskadi - 39"345
7 - Jan Charouz - P1 - 39"796.
8 - Daniel Zampieri - Pons - 1'00"963
9 - Jake Rosenzweig - Carlin - 1'02"240
10 - Keisuke Kunimoto - Epsilon Euskadi - 1'02"819
11 - Anton Nebilitskiy - KMP - 1'03"345
12 - Walter Grubmuller - P1 - 1'05"581.
13 - Victor Garcia - KMP - 1'06"716
14 - Bruno Mendez - Interwetten - 1'25"715

Giro più veloce: Daniel Ricciardo 1'36"513

Ritirati
22° giro - Greg Mansell
20° giro - Jon Lancaster
17° giro - Stefano Coletti
13° giro - Daniil Move
3° giro - Sergio Canamasas
1° giro - Nathanael Berthon.
0 giri - Julian Leal
0 giri - Federico Leo

Il campionato
1.Aleshin 87; 2.Ricciardo 81; 3.Guerrieri 58; 4.Pentus 54; 5.Hartley 48.