Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
GB3

La Tatuus GB3 si rifà il look
Nuovo pacchetto nel 2026

Davide Attanasio La Tatuus MSV GB3-025, concepita appositamente per il GB3 britannico e reduce dal suo primo anno in pi...

Leggi »
World Endurance

Pourchaire con Peugeot a Sakhir e
nel 2026, Vandoorne verso Genesis

Michele Montesano Reduce da un positivo terzo e quarto posto nella gara di Austin, miglior risultato da quando è tornata a ...

Leggi »
25 Lug 2015 [10:32]

Budapest - Qualifica
Ghiotto torna in pole

Da Budapest – Antonio Caruccio

Luca Ghiotto conquista la terza pole position stagionale in quattro gare. Il vicentino di Trident ha conquistato nell’ultimo giro a sua disposizione il crono di 1’34”030 che gli è valso il primato sul toboga di Budapest. Luca, ancora una volta a suo agio ed in perfetta sintonia con la Dallara preparata dalla squadra di Maurizio Salvadori, sfrutta i punti della pole per allungare in campionato, nei confronti di Marvin Kirchhofer, solamente quarto alle spalle di Emil Bernstorff e del compagno Esteban Ocon.

L’inglese di Arden, che ha chiuso a soli 36 millesimi da Ghiotto, è uno dei personaggi più insidiosi della serie perché sempre molto costante e veloce, anche se ancora non è riuscito a vincere in gara 1, quella che assegna più punti, impresa invece riuscita al campione della Formula 3 Ocon. Il transalpino è il miglior pilota ART in classifica e cercherà in gara di contenere gli attacchi di Kirchhofer per conquistare altri punti importanti. Si sorride in casa Koiranen, dove Jimmy Eriksson e Matthew Parry monopolizzano la terza fila. L’inglese è una delle rivelazioni di questo inizio di stagione e sta mettendo a dura prova l’esperto compagno svedese.

Velocissimo con il primo set di pneumatici, Alex Palou di casa Campos ha concluso in anticipo il suo run e si è dovuto accontentare della settima piazza, davanti agli italiani Antonio Fuoco e Kevin Ceccon. Il calabrese è stato il più veloce tra i piloti Carlin, mentre il bergamasco ha vanificato il primo tentativo finendo fuori pista in curva 4. Chiude la top-10 il norvegese Pal Varhaug, esperto portacolori di casa Jenzer, per un solo millesimo alle spalle di Ceccon. Un problema al pedale del freno non ha invece consentito ad Alfonso Celis di girare.

Photo Pellegrini

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Luca Ghiotto - Trident - 1'34"030
Emil Bernstorff - Arden - 1'34"066
2. fila
Esteban Ocon - ART - 1'34"214
Marvin Kirchhofer - ART - 1'34"231
3. fila
Jimmy Eriksson - Koiranen - 1'34"359
Matthew Parry - Koiranen - 1'34"522
4. fila
Alex Palou - Campos - 1'34"526
Antonio Fuoco - Carlin - 1'34"571
5. fila
Kevin Ceccon - Arden - 1'34"744
Pal Varhaug - Jenzer - 1'34"745
6. fila
Mitchell Gilbert - Carlin - 1'34"751
Matheo Tuscher - Jenzer - 1'34"766
7. fila
Seb Morris - Status - 1'34"873
Ralph Boschung - Jenzer - 1'35"001
8. fila
Artur Janosz - Trident - 1'35"008
Alex Fontana - Status – 1’35”071
9. fila
Sandy Stuvik - Status - 1'35"091
Jann Mardenborough - Carlin - 1'35"108
10. fila
Adderly Fong - Koiranen - 1'35"255
Zaid Ashkanani - Campos - 1'36"140
11. fila
Alex Bosak - Arden - 1'36"235
Samin Gomez - Campos - 1'37"164
12. fila
Alfonso Celis - ART – s.t.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARACetilarRS RacingMATTEUCCI