indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
Formula E

Citroën al posto di Maserati?
Vergne e Cassidy la possibile coppia

Michele Montesano Il futuro del team MSG Racing è ancora incerto. Chiuso definitivamente il capitolo Maserati, la struttura...

Leggi »
2 Ago 2017 [13:41]

Budapest Test - 3° turno
Il gran giorno di Kubica e Ghiotto
Vettel 'pole', Norris impressiona

Da Budapest - Massimo Costa - Photo 4

C'è sempre una Ferrari davanti a tutti sul circuito dell'Hungaroring. Dopo l'ottimo lavoro svolto martedì da Charles Leclerc, la SF70H ha ritrovato il suo Re, Sebastian Vettel. Il tedesco non ha perso tempo e fin dai primi minuti del turno ha piazzato un tempone (1'17"646) poi limato fino a 1'17"124, a un secondo dalla sua pole ottenuta nel Gran Premio e che era stata di 1'16"276. Il tedesco ha totalizzato 40 giri, verificato le novità portate in pista da Leclerc ieri, poi ha lasciato la monoposto a Kimi Raikkonen che vi è salito verso le 12 dopo le necessarie modifiche alla pedaliera. Il finlandese ha coperto 20 tornate concludendo terzo in 1'18"237.

Tra i due piloti Ferrari si è inserito il più giovane in pista, il 17enne Lando Norris. Secondo nel FIA F.3, il nuovo pupillo della McLaren-Honda ha impressionato per la facilità di adattamento a queste difficili monoposto migliorando giro dopo giro, trovando sempre più il feeling con la vettura e con se stesso fino a segnare il crono di 1'17"894, seppur utilizzando treni di gomme ultrasoft. D'accordo che Norris non si fa mancare niente e lo si può trovare ovunque mentre guida anche monoposto di GP2, ma quanto fatto stamane ha lasciato tutti di stucco. Siamo davanti a un nuovo Verstappen?

Quarto tempo per Carlos Sainz. La Toro Rosso-Renault, dopo aver fatto girare martedì Sean Gelael, ritrova i suoi piloti ufficiali. Stamane lo spagnolo ha totalizzato 68 giri, nel pomeriggio toccherà a Daniil Kvyat. Interessante la crescita di Lucas Auer che con la Force India-Mercedes aveva girato nel secondo turno. L'austriaco ha tolto più di un secondo al proprio limite. Pochi giri per George Russell (36) che ha anche provato l'Halo ed è risultato sesto.

Settimo Robert Kubica, la star della giornata. Il polacco della Renault, seguito da un folto gruppo di tifosi (ma non sono i 15.000 che ci avevano detto) è stato quello che ha coperto più giri, ben 74, poco più della distanza di un Gran Premio. Una bella conferma della sua resistenza fisica. Kubica ha usato gomme soft e supersoft seguendo un preciso programma di lavoro basato sui set-up e quant'altro. Ha gradualmente abbassato i propri riferimenti cronometrici passando con facilità da 1'24"3 a 1'22"7, poi da 1'22"1 a 1'20"3, fino al conclusivo 1'19"6. Nel pomeriggio proverà a fare ancora meglio. La prima impressione è quella di esserci trovati davanti a un pilota solido, che può tranquillamente far parte del Mondiale, senza avere quegli impedimenti fisici dovuti la braccio destro martoriato dall'incidente del 6 febbraio 2011, benché le leve della frizione siano posizionate a sinistra sul volante.

A seguire, il tester Red Bull Pierre Gasly che ha portato in pista la power unit danneggiatasi nella prima giornata. Ora pare funzioni tutto e il francese ha totalizzato 60 giri. L'atteso Luca Ghiotto si è ritrovato una montagna di lavoro preparata per lui da Paddy Lowe in persona. Non male per essere al debutto assoluto, ma evidentemente le tre sessioni trascorse al simulatore hanno convinto gli ingegneri Williams sulle qualità del pilota italiano. Ghiotto si è trovato a provare una variegata soluzione di assetti, oltre a una nuova sospensione e al cambio in carbonio. In tutto questo è passato davanti al traguardo 67 volte ottenendo come tempo 1'20"414. "Well done", si è sentito dire Luca via radio. A seguire, Santino Ferrucci con la Haas-Ferrari e Nobuharu Matsushita, apparso in difficoltà con la Sauber-Ferrari.

Mercoledì 2 agosto 2017, 3° turno

1 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'17"124 - 40 giri
2 - Lando Norris (McLaren-Honda) - 1'17"894 - 57
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'18"237 - 20
4 - Carlos Sainz (Toro Rosso-Renault) - 1'18"850 - 68
5 - Lucas Auer (Force India-Mercedes) - 1'19"242 - 49
6 - George Russell (Mercedes) - 1'19"499 - 36
7 - Robert Kubica (Renault) - 1'19"681 - 74
8 - Pierre Gasly (Red Bull-Renault) - 1'20"337 - 60
9 - Luca Ghiotto (Williams-Mercedes) - 1'20"414 - 67
10 - Santino Ferrucci (Haas-Ferrari) - 1'21"235 - 57
11 - Nobuharu Matsushita (Sauber-Ferrari) - 1'23"133 - 45
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar