FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
2 Ago 2017 [18:03]

Budapest Test - 4° turno
Kubica al top (4°), Ghiotto fa due GP

Da Budapest - Massimo Costa - Photo 4

Gli sono serviti 40 giri per prendersi il miglior tempo dei due giorni di test collettivi che la F.1 ha organizzato all'Hungaroring di Budapest. Sebastian Vettel si è concesso per tre ore dalle 9 alle 12 circa, poi ha salutato la compagnia lasciando a Kimi Raikkonen il compito di concludere il lavoro. Il tedesco ha chiuso con 1'17"124, segnato con le supersoft e l'unico che è stato in grado di avvicinare tale limite è stato il più giovane di tutti nonché debuttante assoluto Lando Norris. Il 17enne inglese portato a Budapest dalla McLaren-Honda (il suo manager è Zak Brown, team principal del team di Woking), aveva già stupito nella sessione del mattino, ma nel corso del pomeriggio è stato messo nelle condizioni ideali e sfruttando diversi treni di gomme ultrasoft ha abbassato ulteriormente il proprio limite dapprima portandosi da 1'17"894 a 1'17"682 e infine segnando il tempo di 1'17"385. Il tutto con una facilità disarmante considerando che si trattava della sua prima volta al volante della McLaren 2017.

Terzo tempo per Kimi Raikkonen che ha preso la SF70H di Vettel portando avanti un lavoro di verifica aerodinamica e meccanica in vista di Spa e Monza.. Poi, la star della giornata, Robert Kubica. Il polacco della Renault ha fatto un lavoro enorme con la RS17 totalizzando 142 giri, due Gran Premi. Kubica ha girato su tempi di tutto rispetto per tutta la giornata provando varie configurazioni di assetti. Nel finale ha montato le gomme ultrasoft, arrivando a 1'18"572, ma con carico di benzina e senza T-Wing. Quando a pochi minuti dal termine della sessione è uscito dai box per tentare il giro di qualifica, è stata esposta una doppia bandiera rossa: la prima per una escursione nell'erba di Luca Ghiotto, la seconda per George Russell, rimasto bloccato per noia tecnica. Quest'ultima rossa ha messo la parola fine alla giornata. Peccato, ma quello che oggi Kubica ha mostrato a se stesso, alla Renault, al mondo della F.1, è che lui può tranquillamente correre ad altissimi livelli.

L'altra grande sorpresa della giornata è rappresentata da Ghiotto. La Williams gli ha affidato una mole impressionante di lavoro considerando che saliva su una monoposto di F.1 per la prima volta. Evidentemente il lavoro svolto al simulatore ha convinto i responsabili tecnici del team, Paddy Lowe in testa, di affidarsi a lui per verificare una nuova sospensione, il cambio in carbonio, diverse configurazioni di set-up. E Ghiotto li ha ripagati con grande professionalità coprendo 161 giri, più di tutti. Peccato nel finale, quando gli sono state montate le supersoft per permettergli di risalire nella classifica, una leggera uscita di pista gli ha danneggiato il fondo. Niente di che, poi nel secondo tentativo, la rossa per Russell, rimasto fermo in pista per motivi tecnici. I complimenti degli ingegneri Williams ha premiato il duro lavoro compiuto da Ghiotto.

Mercoledì 2 agosto 2017, 2° giorno

1 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'17"124 - 40 giri
2 - Lando Norris (McLaren-Honda) - 1'17"385 - 91
3 - Kimi Raikkonen (Ferrari) - 1'17"842 - 60
4 - Robert Kubica (Renault) - 1'18"572 - 142
5 - Carlos Sainz (Toro Rosso-Renault) - 1'18"850 - 68
6 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Renault) - 1'19"166 - 54
7 - Lucas Auer (Force India-Mercedes) - 1'19"242 - 49
8 - George Russell (Mercedes) - 1'19"391 - 90
9 - Nikita Mazepin (Force India-Mercedes) - 1'19"692 - 48
10 - Pierre Gasly (Red Bull-Renault) - 1'20"337 - 107
11 - Luca Ghiotto (Willliams-Mercedes) - 1'20"414 - 161
12 - Santino Ferrucci (Haas-Ferrari) - 1'20"994 - 116
13 - Nobuharu Matsushita (Sauber-Ferrari) - 1'21"998 - 121
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar