gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
7 Lug 2018 [15:31]

Budapest, gara 1
Drugovich vince indisturbato

Alessandro Bucci

Il poleman Felipe Drugovich della RP Motorsport ha centrato l'ennesimo successo stagionale (il sesto) trionfando indisturbato nonostante l'ingresso di due safety car uscite nell'arco della corsa per incidenti. A seguire il brasiliano Bent Viscaal della Teo Martin, vincitore per quanto concerne i debuttanti e tenuto a bada con grande mestiere da Drugovich nelle fasi del via. Viscaal, grazie alla prestazione odierna, è ora secondo in campionato a 74 punti di distacco da Drugovich. A chiudere il podio l'argentino Marcos Siebert del team Campos, autore di un bel sorpasso ai danni del compagno di scuderia Yves Baltas per la terza piazza nel corso dei primi istanti di gara. Il pilota statunitense, sul gradino più basso del podio dei rookie, ha chiuso il round 1 di Budapest in ottava piazza.

Incetta di punti per il team Carlin, con il brasiliano Matheus Iorio e Cameron Das giunti rispettivamente in quarta e quinta posizione. Ad agevolare la risalita dei due piloti un errore di Yves Baltas in curva 3 dopo la prima ripartenza da safety car, uscita per un contatto tra Leonard Hoogenboom e Guilherm Samaia della RP Motorsport, con il secondo che ha tamponato il primo. Nel duello 'fratricida', ad avere la peggio, è stato il brasiliano, costretto al ritiro con il muso anteriore danneggiato. Hoogenboom ha continuato per diversi giri senza alettone posteriore, creando anche scompiglio e finendo fuori all'ultima curva. L'olandese, dopo essere rientrato ai box (seguendo Yves Baltas, vittima di problemi tecnici), è stato infine costretto al ritiro.

A Budapest prova convincente per Lukas Dunner (Drivex), in lotta a più riprese con il pilota della Drivex Christian Hahn, sino al contatto in curva 1 che ha messo fuori gioco il brasiliano causa la rottura della sospensione posteriore destra. È in seguito a questa collisione che è uscita la seconda ed ultima safety car del round 1, per permettere ai commissari di rimuovere la vettura Drivex incidentata. Alla ripartenza, bel sorpasso di Dunner su Calan Williams della Fortec, giunto settimo sotto la bandiera a scacchi. A chiudere la top 10, Baltas e il compagno di squadra di Williams, Aldo Festante.

Con la sesta vittoria del 2018 nell'Euroformula Open, Drugovich estende il suo dominio nel campionato, rendendo anche quest'anno protagonista il team RP Motorsport dopo i successi di Harrison Scott nel 2017. Grande delusione, invece, per Alex Karkosic della Campos, finito a muro dopo aver pizzicato il tappetino d'erba sintetica fuori dal cordolo mentre era in quarta posizione provvisoria. Il diciassettenne polacco, partito dalla quinta piazza in griglia di partenza, sembrava poter ambire al podio, ma una disattenzione ha vanificato tutto.

Sabato 7 luglio 2018, gara 1

1 - Felipe Drugovich - RP Motorsport - 19 giri 34'35"063
2 - Bent Viscaal - Teo Martin – 2’’049
3 - Marcos Siebert - Campos – 4’’979
4 - Matheus Iorio - Carlin – 5’’877
5 - Cameron Das - Carlin – 6’’770
6 - Lukas Dunner - Drivex – 7’’130
7 - Calan Williams - Fortec – 8’’332
8 - Yves Baltas - Campos – 9’’960
9 - Aldo Festante - Fortec – 10’’807

Giro più veloce: Felipe Drugovic 1'37''715

Ritirati
14° giro - Christian Hahn
7° giro - Leonard Hoogenboom
1° giro - Alex Karkosic
1° giro - Guilherm Samaia

Il campionato
1.Drugovich 178 punti; 2.Iorio 95; 3.Viscaal 92; 4.Das 85; 5.Siebert 78; 6.Samaia 53; 7.Karkosik 36; 8.Dunner 23; 9.Fittje 22; 10.Festante 16