gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
7 Lug 2018 [11:22]

Budapest, qualifica 1
Drugovich conquista la pole

Alessandro Bucci

Finale avvincente nel primo turno di qualifica del campionato Euroformula Open, in occasione del quarto round stagionale a Budapest. Dopo le incoraggianti premesse registrate nelle prove libere, il leader del campionato 2018, Felipe Drugovich di RP Motorsport, ha siglato il miglior tempo su gomme slick in 1'46''744, seguito ad oltre un decimo e mezzo dal rivale della Teo Martin, Bent Viscaal. Entrambi i piloti sono stati autori di una qualifica serrata, migliorandosi di giro in giro anche grazie all'asciugarsi della pista sebbene, nelle fasi finali delle Q1, la pioggia fosse tornata a scendere sullo storico tracciato ungherese.

Una sessione certamente non facile per i piloti, ma a sorridere troviamo anche il team Campos, grazie alla terza, quarta e quinta posizione in griglia di partenza rimediate da Yves Baltas, Marcos Siebert e Alex Karkosic, tutti piuttosto distaccati dal battistrada.

L'argentino del team Campos, tuttavia, si augurava una sessione più fruttuosa, dato il dominio che aveva sfoderato nelle prove libere del venerdì. Il polacco suo compagno di squadra, invece, era partito di gran carriera realizzando il miglior tempo provvisorio dopo soli tre giri (1'51''226), duellando con Siebert e Cameron Das della Carlin, piazzatosi infine in settima posizione alle spalle del pilota RP Motorsport Guilherme Samaia. Il brasiliano è stato piuttosto veloce nella fase centrale della qualifica dando battaglia con Drugovich, abile a impiegare le gomme slick al momento più opportuno. A seguire, Cameron Das e il compagno di squadra in Carlin, Matheus Iorio.

Assenti della partita, rispetto al precedente round di Spa, il pilota RP Motorsport Michael Benyahia e il pilota Drivex Jannes Fittije.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Felipe Drugovich - RP Motorsport – 1’46’’744
Bent Viscaal - Teo Martin – 1’46’’911
2. fila
Yves Baltas - Campos – 1’48’’702
Marcos Siebert - Campos – 1’48’’896
3. fila
Alex Karkosik - Campos – 1’49’’337
Guilherme Samaia - RP Motorsport – 1’49’’516
4. fila
Cameron Das - Carlin – 1’49’’846
Matheus Iorio - Carlin – 1’49’’859
5. fila
Lukas Dunner - Drivex – 1’50’’381
Leonard Hoogenboom - RP Motorsport – 1’50’’384
6. fila
Calan Williams - Fortec –1’51’’354
Aldo Festante - Fortec - 1’51’’684
7. fila
Christian Hahn - Drivex – 1’51’’718