indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
F4 French

Il punto della stagione
L'esperienza che fa la differenza

Davide Attanasio - Foto KSPA due appuntamenti dal termine del campionato 2025, la F4 francese targata FFSA Academy vive per ...

Leggi »
indycar

Portland - Gara
Palou campione per la quarta volta

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
8 Lug 2018 [9:43]

Budapest, qualifica 2
Viscaal beffa Drugovich

Alessandro Bucci

Seconda sessione di qualifica avvincente sul tracciato di Budapest, in occasione del quarto round stagionale dell'Euroformula Open. Ad imporsi sul mattatore del campionato e del weekend ungherese Felipe Drugovich Bent Viscaal della Teo Martin, realizzando l'ottimo crono di 1'35''541. L'olandese numero 10 e il brasiliano numero 4 sono stati gli unici piloti a scendere sotto il muro dell'1'36'', dandosi battaglia a più riprese nel corso della sessione. Usufruendo del secondo set di gomme a disposizione, Viscaal ha infine avuto la meglio sul poleman e vincitore di gara 1, apparso come sempre molto competitivo. Ottima seconda fila per Cameron Das della Carlin, in grande recupero nel corso della qualifica 2 e per Lukas Dunner della Drivex, quest'ultimo apparso tra i piloti più competitivi sin dalle fasi iniziali assieme a Leonard Hoogenboom (5° in griglia di partenza) della RP Motorsport ed ai suddetti driver occupanti le prime due file.

Qualche difficoltà, invece, per Yves Baltas della Campos, solamente dodicesimo con oltre un secondo e mezzo di distacco dal battistrada anche se va detto che, rispetto alla qualifica 1 su asfalto umido e maggiormente difficile da interpretare, i piloti si sono dimostrati più competitivi in generale nella qualifica 2, in condizioni di temperatura calda e pista asciutta. Terza fila per Matheus Iorio della Carlin e per Marco Siebert (Campos), divisi da nemmeno un decimo. Purtroppo per Alex Karkosic, in seguito all'errore in gara 1 che ho la messo fuori gioco mentre era in quarta posizione, è arrivata una qualifica 2 piuttosto fiacca, con il giovanissimo polacco solamente decimo ad oltre un secondo e due dalla vetta.
Viscaal, sebbene molto staccato dal leader del campionato Drugovich, ha oggi una buona chance per recuperare punti preziosi, cercando di recuperare gap su Iorio.

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Bent Viscaal - Teo Martin – 1’35’’541
Felipe Drugovich - RP Motorsport – 1’35’’664
2. fila
Cameron Das - Carlin – 1’36’’147
Lukas Dunner - Drivex – 1’36’’267
3. fila
Matheus Iorio - Carlin – 1’36’’424
Marcos Siebert - Campos – 1’36’’494
4. fila
Leonard Hoogenboom - RP Motorsport – 1’36’’530
Christian Hahn - Drivex – 1’36’’774
5. fila
Guilherme Samaia - RP Motorsport – 1’36’’799
Alex Karkosik - Campos – 1’36’’826
6. fila
Calan Williams - Fortec – 1’36’’917
Yves Baltas - Campos – 1’37’’311
7. fila
Aldo Festante - Fortec – 1’37’’513