formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
3 Mag 2015 [14:10]

Budapest, gara 1: Lopez di forza

Marco Cortesi

Dominio e vittoria numero 3 del 2015 per Jose Maria Lopez nella prima gara del WTCC all'Hungaroring. Il campione argentino è balzato al primo posto in partenza approfittando di una distrazione del compagno Yvan Muller per poi salutare la compagnia ed involarsi al vertice. Il francese della Citroen ha iniziato male la sua domenica: prima si è posizionato nel punto sbagliato della griglia, poi, anche nel tentativo di difendersi dalla Chevrolet di Hugo Valente ha lasciato strada libera a Lopez, che l'ha "tagliato" in prima curva passando dall'esterno all'interno.

L'errore di posizione, tra l'altro, è stato rilevato dai commissari che prenderanno una decisione dopo gara 2. Terzo Valente, che è riuscito a difendersi tranquillamente da Ma Qing Hua. Il cinese si è toccato con Sébastien Loeb in partenza: il francese, troppo desideroso di recuperare, ha successivamente perso anche il quinto posto sulla Honda di Tiago Monteiro, senza riuscire a recuperare. Al settimo posto ha terminato Tom Chilton, secondo dietro valente nel trofeo indipendenti con la Chevy del team Roal. Fuori dalla top-10 Gabriele Tarquini.

Domenica 3 maggio 2015, gara 1

1 - José Maria Lopez (Citroen C-Elysée) – Citroen - 13 giri
2 - Yvan Muller (Citroen C-Elysée) – Citroen - 3"958
3 - Hugo Valente (Chevrolet Cruze) – Campos - 10"29
4 - Ma Quing Hua (Citroen C-Elysée) – Citroen - 11"059
5 - Tiago Monteiro (Honda Civic) – Honda Jas - 11"523
6 - Sébatien Loeb (Citroen C-Elysée) – Citroen - 14"102
7 - Tom Chilton (Chevrolet Cruze) – Roal - 14"805
8 - Norbert Michelisz (Honda Civic) – Zengo - 15"548
9 - Rob Huff (Lada Vesta) – Lada - 17"642
10 - Tom Coronel (Chevrolet Cruze) – Roal - 18"104
11 - Gabriele Tarquini (Honda Civic) – Honda Jas - 18"522
12 - Mehdi Bennani (Citroen C-Elysée) – SLR - 23"764
13 - Gregoire Demoustier (Chevrolet Cruze) – Craft Bamboo - 35"625
14 - John Filippi (Chevrolet Cruze) – Campos - 45"968
15 - Stefano D’Aste (Chevrolet Cruze) – Munnich - 48"486
16 - Mikhail Kolovskiy (Lada Vesta) – Lada - 7 giri

Giro più veloce: José Maria Lopez - 1'50"783