Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
GB3 Budapest, gare<br />Ninovic allunga
7 Lug 2025 [20:57]

Budapest, gare
Ninovic allunga

Davide Attanasio - Jakob Ebrey Photography

Una griglia composta da soli 16 piloti è stata protagonista del quarto round stagionale del campionato GB3 sul rinnovatissimo, infrastrutturalmente parlando, Hungaroring di Budapest. Molte, infatti, le assenze da registrare, tra cui quelle di Nikita Johnson, impegnato in Formula 3, e i piloti FRECA Freddie Slater, Kanato Le, Hiyu Yamakoshi e Dion Gowda, che in Ungheria hanno condiviso l'attività con la serie organizzata dal BRDC, lo storico club dei piloti britannico.

Tutto questo non ha distratto Alex Ninovic dal continuare la sua marcia fin qui degna di nota. Uscito con un vantaggio di 8 punti dall'appuntamento di Spa disputatosi tra fine maggio e inizio giugno, il pilota del team Rodin ha ulteriormente corroborato la sua posizione di leader, e vanta un gap di +34 punti sul primo degli inseguitori, Patrick Heuzenroeder (Xcel). Non è, comunque, un margine rassicurante, considerato che in un weekend ci sono in palio 102 punti.

La prima pole del weekend, requisito per partire davanti nella prima corsa, è andata a Keanu Al Azhari (Hitech), che però non è riuscito a sfruttarla a dovere. Il suo stacco frizione, decisamente a rilento, ha permesso al vincitore Gianmarco Pradel, William Macintyre, 2°, e lo stesso Ninovic di assicurarsi, in rigoroso ordine, le prime tre posizioni. Al Azhari, pilota dell'academy Alpine, si sarebbe poi quantomeno ripreso il gradino più basso del podio sorpassando Ninovic. 

Il capoclassifica Ninovic, secondo nella F4 britannica dell'anno scorso, grazie alla conquista della seconda pole non ha avuto grossi problemi a mantenere la testa di gara 2, vincendo con un margine comunque risicato su un Al Azhari - l'anno scorso secondo ma nella F4 spagnola - in crescita. Noah Lisle (JHR), terzo sotto la bandiera a scacchi, è stato poi retrocesso al quarto posto per aver spinto fuori Pradel (contestualmente promosso sul podio) nel corso di un duello. 

Gara 3, quella che contempla l'inversione della griglia, ha infine visto il team Argenti with Prema vincere la loro prima gara nella serie. E in che modo. Reza Seewooruthun, sfruttando gomme in migliori condizioni dei suoi avversari, si è messo in mostra con uno splendido doppio sorpasso, al via, su Flynn Jackes e Kai Daryanani, involandosi verso il secondo successo più dominante nella storia di questo campionato. Quasi 17 i secondi di margine su Daryanani.

Il trionfo con il più ampio distacco sul secondo venne siglato da Lando Norris, a Snetterton, nel 2016. Il pilota McLaren concluse quella gara, bagnata, con un vantaggio di 19"095 secondi su Aleksanteri Huovinen. Tornando all'oggi, dietro Seewooruthun ecco Daryanani, al secondo podio stagionale, e Hugo Schwarze, lui che sul podio ci è recentemente salito per due volte a Le Mans, nella Le Mans Cup (categoria LMP3) con il team R-Ace in coppia con Hadrien David. 

Sabato 5 luglio 2025, gara 1

1 - Gianmarco Pradel - Rodin - 15 giri in 26'03"762
2 - William Macintyre - Elite - 3”166
3 - Keanu Al Azhari - Hitech - 3”548
4 - Alex Ninovic - Rodin - 3”863
5 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 5"914
6 - Deagen Fairclough - Hitech - 8”297
7 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 10”029
8 - Noah Lisle - JHR - 10”854
9 - Kai Daryanani - JHR - 12”174
10 - Abbi Pulling - Rodin - 13”303
11 - Lucas Fluxá - Argenti with Prema - 12”656 *
12 - Yuanpu Cui - Argenti with Prema - 13”863
13 - Jack Sherwood - Xcel - 15"282
14 - Bianca Bustamante - Elite - 19”627

* 1 posizione di penalità

Ritirati
Hugo Schwarze
Flynn Jackes

Domenica 6 luglio 2025, gara 2

1 - Alex Ninovic - Rodin - 15 giri in 25'55"325
2 - Keanu Al Azhari - Hitech - 1”762
3 - Gianmarco Pradel - Rodin - 9”611
4 - Noah Lisle - JHR - 8”753 *
5 - William Macintyre - Elite - 13”586
6 - Deagen Fairclough - Hitech - 15”646
7 - Hugo Schwarze - VRD - 19”879
8 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 20"599
9 - Abbi Pulling - Rodin - 21”135
10 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 29”024
11 - Lucas Fluxá - Argenti with Prema - 30”152
12 - Yuanpu Cui - Argenti with Prema - 30”573
13 - Bianca Bustamante - Elite - 32”511
14 - Flynn Jackes - Elite - 33”127

* 1 posizione di penalità

Ritirati
Kai Daryanani
Jack Sherwood

Domenica 6 luglio 2025, gara 3

1 - Reza Seewooruthun - Argenti with Prema - 15 giri in 25'08"458
2 - Kai Daryanani - JHR - 16”585
3 - Hugo Schwarze - VRD - 19”259
4 - Flynn Jackes - Elite - 20”016
5 - Deagen Fairclough - Hitech - 21”840
6 - Patrick Heuzenroeder - Xcel - 24"007
7 - Keanu Al Azhari - Hitech - 24”480
8 - Alex Ninovic - Rodin - 24"832
9 - Abbi Pulling - Rodin - 25”149
10 - Gianmarco Pradel - Rodin - 25”717
11 - Noah Lisle - JHR - 26”285
12 - Lucas Fluxá - Argenti with Prema - 26”467
13 - Bianca Bustamante - Elite - 31"682
14 - Jack Sherwood - Xcel - 34"249 *
15 - William Macintyre - Elite - 49”653

* 5" di penalità

Ritirato
Yuanpu Cui

Il campionato
1.Ninovic 233 punti; 2.Heuzenroeder 199; 3.Pradel, Fairclough 181; 5.Lisle 167; 6.Macintyre 165; 7.Al Azhari 161; 8.Seewooruthun 160; 9.Schwarze 133; 10.Slater 130; 11.Fluxá 121; 12.Le 119; 13.Johnson 113; 14.Daryanani 108; 15.Pulling 98; 16.Cui 89; 17.Sherwood 75; 18.Yamakoshi 71; 19.Gowda 40; 20.Jackes 39; 21.Bustamante 37; 22.Nandan 26; 23.Tarnvanichkul 21; 24.Bostandjiev 20; 25.Abrahams 9.
TatuusPREMA