formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
17 Giu 2017 [19:04]

Budapest, qualifica 2
Di Ilott ed Eriksson le pole

Jacopo Rubino

Sono stati Callum Ilott e Joel Eriksson a spartirsi il bottino nella seconda sessione di qualifica del FIA Formula 3 European Championship a Budapest. Il britannico è stato il più veloce di tutti, con il tempo di 1'34"890 con cui si è garantito in netto anticipo la pole-position per gara 2, ma lo svedese (battuto di 167 millesimi nella classifica assoluta), si è rifatto in volata per gara 3: suo il più veloce secondo best lap personale in 1'35"267, con il rivale della Prema beffato in questo caso per appena tre millesimi.

Ci sarà invece un po' di amaro in bocca per Lando Norris: l'alfiere del team Carlin ha collezionato un doppio terzo posto in griglia, perdendo l'opportunità di allinearsi in prima fila rispettivamente per sei e due millesimi. Davvero un nulla. Più in generale il rookie inglese e lo stesso Eriksson hanno di che essere soddisfatti pensando alla deludente gara 1 vissuta questa mattina, quando hanno perso la leadershio in graduatoria in favore di Maximilian Gunther. Il tedesco non è riuscito infatti a confermarsi in vetta al gruppo, senza andare oltre due sesti posti.

Quarto crono per un altro portacolori di casa Prema, Guan Yu Zhou. Il cinese della Ferrari Driver Academy è stato peraltro vicino a conquistare la pole per gara 3, scavalcato solo nel finale dagli avversari per restare ancora quarto. Curioso scambio tra Jake Hughes e David Beckmann: l'alfiere Hitech sarà quinto sullo schieramento della corsa di domani mattina, con il collega di Motopark settimo, gerarchie invertite invece per quanto riguarda la manche conclusiva del weekend.

Competitivi in gara 1, sono più indietro anche Joey Mawson e Jehan Duravala: ottavo l'australiano, ai margini della top 10 l'indiano. Non è stato un turno brillantissimo nemmeno per Mick Schumacher, che ha siglato soltanto l'undicesimo tempo.

La griglia di partenza di gara 2

1. fila
Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'34"890
Joel Eriksson (Dallara-Volkswagen) - Motopark - 1'35"057
2. fila
Lando Norris (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'35"063
Guanyu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'35"262
3. fila
Jake Hughes (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'35"315
Maximilian Günther (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'35"324
4. fila
David Beckmann (Dallara-Volkswagen) - Motopark - 1'35"452
Joey Mawson (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'35"465
5. fila
Jehan Daruvala (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'35"474
Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'35"518
6. fila
Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'35"537
Marino Sato (Dallara-Volkswagen) - Motopark - 1'35"549
7. fila
Ferdinand Habsburg (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'35"650
Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'35"703
8. fila
Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'35"752
Tadasuke Makino (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'35"876
9. fila
Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'35"925
Keyvan Andres (Dallara-Volkswagen) - Motopark - 1'36"086

La griglia di partenza di gara 3 si basa sui migliori secondi riferimenti cronometrici ottenuti nella Q2

1. fila
Joel Eriksson (Dallara-Volkswagen) - Motopark - 1'35"267
Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'35"270
2. fila
Lando Norris (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'35"272
Guanyu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'35"279
3. fila
David Beckmann (Dallara-Volkswagen) - Motopark - 1'35"453
Maximilian Günther (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'35"566
4. fila
Jake Hughes (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'35"594
Joey Mawson (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'35"596
5. fila
Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'35"641
Jehan Daruvala (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'35"700
6. fila
Marino Sato (Dallara-Volkswagen) - Motopark - 1'35"702
Ferdinand Habsburg (Dallara-Volkswagen) - Carlin - 1'35"734
7. fila
Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'35"815
Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'35"967
8. fila
Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'35"976
Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'35"991
9. fila
Tadasuke Makino (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'36"229
Keyvan Andres (Dallara-Volkswagen) - Motopark - 1'36"351