formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
8 Set 2019 [10:41]

Budapest, qualifica 2
Prima fila tutta R-Ace

Da Budapest - Massimo Costa

Qualifica 2 tiratissima sul circuito Hungaroring di Budapest. Pista umida, come nella qualifica 1 di sabato, che però si è velocemente asciugata permettendo fin da subito ai piloti di montare le slick. I grandi protagonisti della sessione sono stati Oscar Piastri, Caio Collet, e Alexander Smolyar, ovvero i tre giovani del team R-Ace, che si sono scambiati in continuazione la prima posizione. Alla fine l'ha spuntata Piastri che torna in pole e riscatta l'errore terribile di gara 1 (poi sospesa per pioggia) quando è uscito nel giro di pre griglia. Secondo, invece, Smolyar a ben mezzo secondo.

Dietro, si sono alternati tra la seconda e la terza piazza, Victor Martins (MP) e Leonardo Lorandi . L'italiano è stato brillantissimo fin dalle prime fasi, rimanendo costantemente al vertice, ma nell'ultimissimo giro, nel secondo settore, dopo aver segnato il suo miglior crono nel primo settore, ha trovato Xavier Lloveras perdendo almeno 4-5 decimi così come nella parte finale del tracciato. Veramente sfortunato il pilota italiano di JD Motorsport, che ha perso almeno 8 decimi e anziché occupare una posizione nelle prime due file, si è ritrovato ottavo.

E' decimo Lorenzo Colombo, che stranamente non ha mai avuto il passo per tentare l'assalto alle prime posizioni, tormentato da un fastidioso sottosterzo. Tredicesimo Federico Malvestiti, primo dei piloti Bhaitech, sfortunato Ugo De Wilde (JD) che nel finale ha rotto il motore, primo guasto tecnico stagionale per lui. Bella prova per Alex Quinn, quarto per il team Arden e davanti a Caio Collet, buon quinto.

Domenica 8 settembre 2019, qualifica 2

1 - Oscar Piastri - R-Ace - 1'43"250
2 - Alexander Smolyar - R-Ace - 1'43"737
3 - Victor Martins - MP Motorsport - 1'43"899
4 - Alex Quinn - Arden - 1'44"051
5 - Caio Collet - R-Ace - 1'44"326
6 - Amaury Cordeel - MP Motorsport - 1'44"466
7 - Kush Maini - M2 Competition - 1'44"467
8 - Leonardo Lorandi - JD Motorsport - 1'44"720
9 - Frank Bird - Arden - 1'44"886
10 - Lorenzo Colombo - MP Motorsport - 1'44"907
11 - Patrik Pasma - Arden - 1'45"169
12 - Lucas Alecco Roy - M2 Competition - 1'45"222
13 - Federico Malvestiti - Bhaitech - 1'45"475
14 - Brad Benavides - FA by Drivex - 1'45"655
15 - Petr Ptacek - Bhaitech - 1'45"738
16 - Alex Karkosik - FA by Drivex - 1'45"974
17 - Xavier Lloveras - GRS - 1'46"133
18 - Ugo De Wilde - JD Motorsport - 1'47"353
19 - Joao Vieira - JD Motorsport - 1'48"161
20 - Patrick Schott - M2 Competition - 1'49"257