formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
23 Apr 2016 [19:38]

Budapest, qualifica
Lopez in pole, Coronel spettacolare

Da Budapest - Massimo Costa

Le prove libere del WTCC a Budapest avevano indicato Lada e Volvo tra le vetture che potevano puntare a un risultato importante nella qualifica. Ma nel momento cruciale, la Citroen C-Elysée con il suo diamante José Maria Lopez ha fatto la differenza. Il due volte campione del mondo, nel Q3 finale ha ottenuto 1'46"109 mettendo tutti in fila nonostante la zavorra di 80 kg già impiegata a Le Castellet e allo Slovakia Ring. Ma le Honda non sono lontane, e questo nonostante 70 kg di passeggero non gradito. Segno che in JAS si è sulla retta via e che i buoni risultati ottenuti in questo inizio di stagione non erano dovuti soltanto alla mancanza di zavorra come in Citroen, Yves Matton in testa, amavano sottolineare.

Nella Q3 sono infatti entrate le Civic di Tiago Monteiro, leader del campionato, e Rob Huff oltre alla Volvo di un ottimo Thed Bjork e all'eccezionale Tom Coronel con la vetusta Chevrolet Cruze della italiana ROAL. L'olandese, un vero showman in conferenza stampa, ha addirittura siglato il secondo tempo (la sua Cruze è senza zavorra) in 1'46"718 precedendo Huff, Monteiro e Bjork. Un po' deluso Norbert Michelisz, sesto e primo degli esclusi dal Q3, ma sostenuto a gran voce dal pubblico. Delusione in casa Lada con la prima Vesta soltanto settima con Nicky Catsburg. Male Yvan Muller, ottavo con la Citroen ufficiali mentre Gabriele Tarquini è stato l'ultimo classificato del Q2 con la sua Lada. Mehdi Bennani, decimo con la Citroen del team Loeb, grazie a decimo tempo partirà dalla pole nela prima gara.

Sabato 23 aprile 2016, i tempi della qualifica

1 - Josè Maria Lopez (Citroen C-Elysée) - Citroen - 1'46"109 - Q3
2 - Tom Coronel (Chevrolet Cruze) - ROAL - 1'46"718 - Q3
3 - Rob Huff (Honda Civic) - Honda JAS - 1'46"833 - Q3
4 - Tiago Monteiro (Honda Civic) - Honda JAS - 1'46"895 - Q3
5 - Thed Bjork (Volvo S60) - Polestar - 1'46"980 - Q3
6 - Norbert Michelisz (Honda Civic) - Honda JAS - 1'46"493 - Q2
7 - Nicky Catsburg (Lada Vesta) - Lada - 1'46"597 - Q2
8 - Yvan Muller (Citroen C-Elysée) - Citroen - 1'46"824 - Q2
9 - Fredrik Ekblom (Volvo S60) - Polestar - 1'46"831 - Q2
10 - Mehdi Bennani (Citroen C-Elysée) - Loeb - 1'47"078 - Q2
11 - Tom Chilton (Citroen C-Elysée) - Loeb - 1'47"159 - Q2
12 - Gabriele Tarquini (Lada Vesta) - Lada - 1'47"170 - Q2
13 - Hugo Valente (Lada Vesta) - Lada - 1'47"484 - Q1
14 - John Filippi (Chevrolet Cruze) - Campos - 1'47"704 - Q1
15 - Gregoire Demoustier (Citroen C-Elysée) - Loeb - 1'47"751 - Q1
16 - René Munnich (Chevrolet Cruze) - Munnich - 1'47"900 - Q1
17 - Ferenc Ficza (Honda Civic) - Zengo - 1'48"707 - Q1