formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
8 Apr 2020 [10:57]

Budget cap e sviluppi controllati,
i team F1 si confrontano su temi chiave

Jacopo Rubino - XPB Images

Il campionato di Formula 1 resta congelato per diverse settimane, con il rinvio del Gran Premio del Canada fresco purtroppo di conferma ufficiale. Nel frattempo, sono andate avanti in teleconferenza le discussioni fra i team per arginare i danni economici provocati dal Coronavirus: gli argomenti chiave restano il budget cap e la limitazione agli sviluppi tecnici.

Il tetto alle spese che entrerà in vigore dal 2021, fissato in origine a 175 milioni di dollari, è ormai destinato ad essere ridotto come desideravano FIA e Liberty Media. Ma di quanto? Le tre grandi, Mercedes, Ferrari e Red Bull, concedono di scendere a 150 milioni: per loro andare più giù potrebbe mettere in pericolo posti di lavoro. Il resto della griglia, invece, spinge fino a quota 125, forse anche in maniera opportunistica.

È emerso però un altro fattore da considerare, il modo in cui ogni scuderia allestisce la propria macchina. Le formazioni clienti acquistano componenti (come la power unit, il cambio o le sospensioni) di cui non devono sostenere i costi di sviluppo, a carico delle big: una differenza che verrebbe tenuta in considerazione applicando due livelli diversi di budget cap.

È stata invece declinata l'idea, caldeggiata ad esempio da Christian Horner, di posticipare ulteriormente la futura rivoluzione tecnica, dal 2022 al 2023. Paradossalmente, si nascondeva un altro rischio: vanificare parte degli studi già compiuti, e quindi denaro, se nel periodo intermedio venissero apportati correttivi al regolamento.

Le attuali vetture, che saranno impiegate anche nel 2021, potrebbero essere intanto evolute seguendo un sistema a gettoni che avrebbe trovato un certo consenso fra i team principal, secondo Autosport. Come avvenuto per i propulsori ibridi dal 2014 al 2017, ad ogni elemento verrebbe assegnato un valore di importanza predefinito. Le squadre dovrebbero poi scegliere con attenzione su quali aree di miglioramento concentrarsi, dosando il monte gettoni stabilito. La regola non è stata molto popolare, quando applicata sui motori V6, ma in questo delicato periodo potrebbe diventare un male necessario. Almeno per un po'.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar