formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
F4 French

Digione - Gara 3
Munoz sa solo vincere

Davide Attanasio Primo round, Nogaro: primo, quarto, primo. Secondo round, Digione: primo, quarto, primo. Aggiungere, poi, ...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca - Qualifica
Vanthoor cala il poker, Altoè pole in GT

Michele Montesano Anche sul circuito di Laguna Seca Dries Vanthoor si è confermato il pilota più veloce dell’IMSA SportsCar...

Leggi »
1 Nov 2015 [11:10]

Buriram - Gara 1
Lopez è campione del mondo

Dario Sala

José Maria Lopez si è riconfermato Campione del Mondo del WTCC. L’argentino ha dovuto aspettare la fine della corsa per avere l’ufficialità, ma in realtà il tutto si è deciso al primo giro. In uno dei tanti contatti che hanno caratterizzato i primi metri di gara, Yvan Muller, dopo essere partito male ed essere stato passato in maniera ruvida da Ma Qing Hua, è stato centrato da uno dei piloti di centro gruppo (forse da una Honda) ed è stato costretto al ritiro. Questo ha dato via libera a “Pechito” che dopo il lungo periodo di safety-car è ripartito verso la vittoria di tappa e del titolo.

Nonostante la pressione di Sébastien Loeb, l’argentino ha mantenuto la concentrazione e dopo qualche giro è riuscito ad aprire un gap che gli ha dato una maggiore tranquillità. “E’ stato un anno molto duro – ha detto emozionato alla fine il nuovo Campione del Mondo – devo ringraziare tante persone, questo team, la mia famiglia, il mio gruppo di meccanici e ingegneri. E’ incredibile, le emozioni sono tante così come la gioia che mi attraversa in questo momento”.

Loeb non è riuscito, o forse non ha voluto, a rovinare la festa di Lopez e così si è accontentato del secondo posto ottenuto dopo una bella gara nella quale non ha sbagliato davvero nulla. Il francese ha preceduto i compagni di squadra Ma Qing Hua e Mehdi Bennani per un poker Citroen che ha dimostrato quanto la C-Elysée sia stata imbattibile su questo circuito veloce. Altissimo i numero di ritirati per contatti al primo giro, tanto che al traguardo sono arrivate solamente dieci vetture. Questo, unito ad una gara di grinta, ha favorito la grande rimonta di Gabriele Tarquini che dalle retrovie ha portato la Honda della Jas ad un insperato quinto posto che fa morale.
Sesto Rob Huff che ha chiuso davanti a Tiago Monteiro anch’egli tamponato nelle prime fasi e Stefano D’Aste che così si è rifatto in parte della sfortuna patita in qualifica. Punto anche per Grégoire Demoustier e TinSritrai.

domenica 1 novembre 2015, gara 1

1 – José Maria Lopez (Citroen C-Elysée) – Citroen - 16 giri 29'10"403
2 – Sébastien Loeb (Citroen C-Elysée) – Citroen – 1”380
3 – Ma Qing Hua (Citroen C-Elysée) – Citroen – 6”376
4 – Mehdi Bennani (Citroen C-Elysée) – SLR – 7”202
5 – Gabriele Tarquini (Honda Civic) – Honda Jas – 14”500
6 – Rob Huff (Lada Vesta) – Lada – 15”177
7 – Tiago Monteiro (Honda Civic) – Honda Jas – 18”493
8 – Stefano D’Aste (Chevrolet Cruze) – Munnich – 21”004
9 – Grégoire Demoustier (Chevrolet Cruze) – Craft Bamboo – 22”830
10 – Tin Sritrai (Chevrolet Cruze) – Campos – 27”419

Giro più veloce: Sébastien Loeb 1'39"577

Ritirati
1° giro – Tom Coronel
1° giro – Nicolas Lapierre
1° giro – Nicky Catsburg
1° giro – Hugo Valente
1° giro – Norbert Michelisz
1° giro – Yvan Muller
6° giro – John Filippi
11° giro – Tom Chilton

Il campionato
1. Lopez 426; 2. Muller 324; 3. Loeb 304; 4. Ma 195; 5. Tarquini 181