formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
indycar

Indy 500, 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
formula 1

La presentazione Cadillac
"Non saremo come gli altri team"

In occasione del GP di Miami, si è svolto il lancio ufficiale del team Cadillac, l'undicesima squadra che parteciperà al...

Leggi »
1 Nov 2015 [12:36]

Buriram, gara 2: Monteiro nel buio

Dario Sala

Tiago Monteiro ha vinto la prima vera gara in notturna del WTCC. Talmente notturna che per il troppo buio si è dovuto sospendere la corsa a due giri dalla fine. Il circuito infatti non poteva garantire la necessaria visibilità nelle zone di deflusso e quindi, per ragioni di sicurezza si è dovuto sospendere. Una decisione che Tiago Monteiro ha accolto con grande gioia in quanto, ormai al limite con le gomme, era nel mirino di Sébastien Loeb diventato più che minaccioso. La decisione della direzione gara ha però risolto il dilemma consegnando la terza vittoria stagionale al portoghese della Honda Jas. Scattato dalla prima fila, per via della griglia invertita, Tiago si è accodato al poleman Norbert Michelisz. Al terzo passaggio quando l’ungherese è arrivato largo, il portoghese è passato al comando che ha tenuto fino alla sospensione della corsa.

Nulla ha potuto Sébastien Loeb che era ormai convinto di poter attaccare Monteiro. Glielo hanno impedito, ma alla fine va bene così. Il francese archivia un ottimo fine settimana. Terzo posto per Ma Qing Hua che, nel dopo corsa, ha avuto un battibecco con Lopez. L’argentino infatti, a ragione, lo ha redarguito per una manovra poco ortodossa in pieno rettifilo. Ma si è inoltre reso protagonista di un contatto in partenza che ha eliminato di nuovo Yvan Muller. Quarto alla fine José Maria Lopez che per sua ammissione si è un po’ rilassato. Questo non ha impedito di vedergli fare un fantastico doppio sorpasso all’esterno su Tom Chilton e Gabriele Tarquini autori di una lotta molto bella e arrivati rispettivamente quinto e sesto.

Buon settimo posto per Rob Huff che ha terminato davanti a Mehdi Bennani. Il marocchino non ha sfruttato al meglio il drive through toccato a Norbert Michelisz (violazione delle regole in parco chiuso) arrivando soltanto ottavo. Questo ha fatto si che Mehdi abbia guadagnato pochi punti nella classifica degli Indipendenti che vede ancora l’ungherese davanti con sette lunghezze di vantaggio. Ancora punti per Stefano D’Aste e Tin Sritrai al debutto nella serie. Da segnalare che Nicolas Lapierre, Tom Coronel, Nicky Catsburg e Hugo Valente non sono neppure partiti per gara due a causa dei danni rimediati nella prima frazione.

domenica 1 novembre 2015, gara 2

1 – Tiago Monteiro (Honda Civic) – Honda Jas – 10 giri 16’39”856
2 – Sébastien Loeb (Citroen C-Elysée) – Citroen – 2”062
3 – Ma Qing Hua (Citroen C-Elysée) – Citroen – 7”784
4 – José Maria Lopez (Citroen C-Elysée) – Citroen – 12”596
5 – Tom Chilton (Chevrolet Cruze) – Roal – 13”815
6 – Gabriele Tarquini (Honda Civic) – Honda Jas – 14”076
7 – Rob Huff (Lada Vesta) – Lada – 14”671
8 – Mehdi Bennani (Citroen C-Elysée) – SLR – 15”118
9 – Stefano D’Aste (Chevrolet Cruze) – Munnich – 18”301
10 – Tin Sritrai (Chevrolet Cruze) – Campos – 19”705
11 – Grégoire Demoustier (Chevrolet Cruze) – Craft Bamboo – 20”225
12- John Filippi (Chevrolet Cruze) – Campos – 23”746
13 – Norbert Michelisz (Honda Civic) – Zengo – 35”062

Giro più veloce: Gabriele Tarquini 1’39”275

Ritirati
1° giro – Yvan Muller

Non partiti
Hugo Valente
Nicky Catsburg
Nicolas Lapierre
Tom Coronel

Il campionato
1. Lopez 438; 2. Muller 324; 3. Loeb 322; 4. Ma 210; 5. Monteiro 196; 6. Tarquini 189