formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
7 Ott 2017 [22:32]

Buriram, qualifica
Hirakawa non perdona

Marco Cortesi

In una sessione caratterizzata dal meteo inclemente in Q1 e dal progressivo miglioramento nella seconda sessione, Ryo Hirakawa ha conquistato la pole position per l'ultimo appuntamento del Super GT giapponese a Buriram in Thailandia. Nonostante la zavorra da 48 chili, il neozelandese ha centrato l'accesso al Q2 ed il nipponico ha regolato Jann Mardenborough con 5 centesimi di margine nonostante il britannico avesse solo 13kg in più sulla sua Nissan. In terza piazza la prima delle Honda, quella di Tsukakoshi-Kogure, mentre una prestazione maiuscola è arrivata da Kazuya Oshima e Andrea Caldarelli.

La coppia del team LeMans, anch'essa con 48 kg di penalità, ha piazzato una top-5 che potrebbe rivelarsi fondamentale in vista della lotta per il campionato. Sempre in "terra" italiana, non ha centrato l'accesso al Q2 la Nissan GT-R Nismo con Tsugio Matsuda e Ronnie Quintarelli che, per via della zavorra superiore a 50 chilogrammi (derivante dai 59 punti in classifica) come da regolamento montano anche un restrittore. Per loro la gara, su una pista dal lungo rettilineo, sarà molto difficile. In GT300, la pole è andata ad un'Audi, quella di Richard Lyons e dell'ex Nissan in GT500 Masataka Yanagida.

La griglia di partenza

1. fila
Hirakawa/Cassidy (Lexus LC500) – Tom's - 1'25"011 - Q2
Yasuda/Mardenborough (Nissan GT-R) – Impul - 1'25"060 - Q2
2. fila
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) – Real - 1'25"124 - Q2
Oshima/Caldarelli (Lexus LC500) – LeMans - 1'25"183 - Q2
3. fila
Tachikawa/Ishiura (Lexus LC500) – Cerumo - 1'25"465 - Q2
Nojiri/Kobayashi (Honda NSX) – Arta - 1'25"762 - Q2
4. fila
Kovalainen/Hirate (Lexus LC500) – Sard - 1'26"471 - Q2
Baguette/Matsuura (Honda NSX) – Nakajima - 1'31"038 - Q2
5. fila
Nakajima/Rossiter (Lexus LC500) – Tom's - 1'30"727 - Q1
Sasaki/De Oliveira (Nissan GT-R) – Kondo - 1'31"277 - Q1
6. fila
Matsuda/Quintarelli (Nissan GT-R) – Nismo - 1'31"419 - Q1
Mutoh/Nakajima (Honda NSX) – Mugen - 1'31"574 - Q1
7. fila
Yamamoto/Izawa (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'31"641 - Q1
Motoyama/Chiyo (Nissan GT-R) – Mola - 1'32"023 - Q1
8. fila
Sekiguchi/Kunimoto (Lexus LC500) – Bandoh - 1'33"143 - Q1
TatuusDALLARA