Rally

Svelato il calendario dell’Europeo 2026
Otto i Rally, Roma al suo ultimo atto

Michele Montesano Nel solco della continuità. Anche la stagione 2026 del FIA ERC sarà articolata su otto rally, di cui cinqu...

Leggi »
formula 1

Le ingiuste critiche di
Brown e Stella a Hulkenberg

Massimo Costa - XPB ImagesGli hanno dato dell’Amateur. A lui, che ha portato la Sauber a motore Ferrari sul terzo gradino de...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 4° turno
Benavides leader, a Colnaghi la "pole"

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoNonostante il sole non sia mai apparso per tutta la giornata, la pioggia a differenza ...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 3° turno
Colnaghi e Slater divisi da 0"002

Da Imola - Massimo Costa - Dutch PhotoRookie d'assalto nella seconda giornata dei test collettivi della Formula 3 a Imol...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 2° turno
Benavides leader, Colnaghi terzo

Massimo Costa - Dutch PhotoNel pomeriggio di Imola, le condizioni meteo, pur rimanendo una temperatura sui 15 gradi, sono mi...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Imola - 1° turno
Ugochukwu leader con la pioggia

Massimo Costa - Dutch PhotoTerza e ultima tornata dei test collettivi per la Formula 3. Dopo le due tappe spagnole a Jerez e...

Leggi »
7 Ott 2017 [22:32]

Buriram, qualifica
Hirakawa non perdona

Marco Cortesi

In una sessione caratterizzata dal meteo inclemente in Q1 e dal progressivo miglioramento nella seconda sessione, Ryo Hirakawa ha conquistato la pole position per l'ultimo appuntamento del Super GT giapponese a Buriram in Thailandia. Nonostante la zavorra da 48 chili, il neozelandese ha centrato l'accesso al Q2 ed il nipponico ha regolato Jann Mardenborough con 5 centesimi di margine nonostante il britannico avesse solo 13kg in più sulla sua Nissan. In terza piazza la prima delle Honda, quella di Tsukakoshi-Kogure, mentre una prestazione maiuscola è arrivata da Kazuya Oshima e Andrea Caldarelli.

La coppia del team LeMans, anch'essa con 48 kg di penalità, ha piazzato una top-5 che potrebbe rivelarsi fondamentale in vista della lotta per il campionato. Sempre in "terra" italiana, non ha centrato l'accesso al Q2 la Nissan GT-R Nismo con Tsugio Matsuda e Ronnie Quintarelli che, per via della zavorra superiore a 50 chilogrammi (derivante dai 59 punti in classifica) come da regolamento montano anche un restrittore. Per loro la gara, su una pista dal lungo rettilineo, sarà molto difficile. In GT300, la pole è andata ad un'Audi, quella di Richard Lyons e dell'ex Nissan in GT500 Masataka Yanagida.

La griglia di partenza

1. fila
Hirakawa/Cassidy (Lexus LC500) – Tom's - 1'25"011 - Q2
Yasuda/Mardenborough (Nissan GT-R) – Impul - 1'25"060 - Q2
2. fila
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) – Real - 1'25"124 - Q2
Oshima/Caldarelli (Lexus LC500) – LeMans - 1'25"183 - Q2
3. fila
Tachikawa/Ishiura (Lexus LC500) – Cerumo - 1'25"465 - Q2
Nojiri/Kobayashi (Honda NSX) – Arta - 1'25"762 - Q2
4. fila
Kovalainen/Hirate (Lexus LC500) – Sard - 1'26"471 - Q2
Baguette/Matsuura (Honda NSX) – Nakajima - 1'31"038 - Q2
5. fila
Nakajima/Rossiter (Lexus LC500) – Tom's - 1'30"727 - Q1
Sasaki/De Oliveira (Nissan GT-R) – Kondo - 1'31"277 - Q1
6. fila
Matsuda/Quintarelli (Nissan GT-R) – Nismo - 1'31"419 - Q1
Mutoh/Nakajima (Honda NSX) – Mugen - 1'31"574 - Q1
7. fila
Yamamoto/Izawa (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'31"641 - Q1
Motoyama/Chiyo (Nissan GT-R) – Mola - 1'32"023 - Q1
8. fila
Sekiguchi/Kunimoto (Lexus LC500) – Bandoh - 1'33"143 - Q1
TatuusDALLARA