Regional European

Macao - Qualifica 1
Vantaggio Slater

Davide Attanasio - Foto GCSFosse una partita di tennis, sport tanto popolare ai giorni nostri, si potrebbe dire che il "...

Leggi »
Eurocup-3

A Montmeló senza Colnaghi
Ma non mancano le novità

Davide AttanasioA Montmeló, l’Eurocup-3 calerà il suo sipario sul proprio 2025. Lo farà senza il suo campione, Mattia Colnag...

Leggi »
formula 1

Bearman continua a stupire
e ha messo in crisi Ocon

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Oliver Bearman. Tra una difficoltà e l’altra incontrate nel cammino di questa lun...

Leggi »
formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
7 Ott 2017 [22:32]

Buriram, qualifica
Hirakawa non perdona

Marco Cortesi

In una sessione caratterizzata dal meteo inclemente in Q1 e dal progressivo miglioramento nella seconda sessione, Ryo Hirakawa ha conquistato la pole position per l'ultimo appuntamento del Super GT giapponese a Buriram in Thailandia. Nonostante la zavorra da 48 chili, il neozelandese ha centrato l'accesso al Q2 ed il nipponico ha regolato Jann Mardenborough con 5 centesimi di margine nonostante il britannico avesse solo 13kg in più sulla sua Nissan. In terza piazza la prima delle Honda, quella di Tsukakoshi-Kogure, mentre una prestazione maiuscola è arrivata da Kazuya Oshima e Andrea Caldarelli.

La coppia del team LeMans, anch'essa con 48 kg di penalità, ha piazzato una top-5 che potrebbe rivelarsi fondamentale in vista della lotta per il campionato. Sempre in "terra" italiana, non ha centrato l'accesso al Q2 la Nissan GT-R Nismo con Tsugio Matsuda e Ronnie Quintarelli che, per via della zavorra superiore a 50 chilogrammi (derivante dai 59 punti in classifica) come da regolamento montano anche un restrittore. Per loro la gara, su una pista dal lungo rettilineo, sarà molto difficile. In GT300, la pole è andata ad un'Audi, quella di Richard Lyons e dell'ex Nissan in GT500 Masataka Yanagida.

La griglia di partenza

1. fila
Hirakawa/Cassidy (Lexus LC500) – Tom's - 1'25"011 - Q2
Yasuda/Mardenborough (Nissan GT-R) – Impul - 1'25"060 - Q2
2. fila
Tsukakoshi/Kogure (Honda NSX) – Real - 1'25"124 - Q2
Oshima/Caldarelli (Lexus LC500) – LeMans - 1'25"183 - Q2
3. fila
Tachikawa/Ishiura (Lexus LC500) – Cerumo - 1'25"465 - Q2
Nojiri/Kobayashi (Honda NSX) – Arta - 1'25"762 - Q2
4. fila
Kovalainen/Hirate (Lexus LC500) – Sard - 1'26"471 - Q2
Baguette/Matsuura (Honda NSX) – Nakajima - 1'31"038 - Q2
5. fila
Nakajima/Rossiter (Lexus LC500) – Tom's - 1'30"727 - Q1
Sasaki/De Oliveira (Nissan GT-R) – Kondo - 1'31"277 - Q1
6. fila
Matsuda/Quintarelli (Nissan GT-R) – Nismo - 1'31"419 - Q1
Mutoh/Nakajima (Honda NSX) – Mugen - 1'31"574 - Q1
7. fila
Yamamoto/Izawa (Honda NSX) – Kunimitsu - 1'31"641 - Q1
Motoyama/Chiyo (Nissan GT-R) – Mola - 1'32"023 - Q1
8. fila
Sekiguchi/Kunimoto (Lexus LC500) – Bandoh - 1'33"143 - Q1
TatuusDALLARA