gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
22 Gen 2021 [15:13]

Button torna alla Williams:
nel 2000 pilota, ora consulente

Jacopo Rubino - XPB Images

A 21 anni di distanza, Jenson Button torna in Williams: il pilota inglese diventa consulente della squadra insieme a cui, giovanissimo, esordì nel 2000 in Formula 1. Sotto questo incarico, con un accordo a lungo termine, Button presenzierà ai Gran Premi, fornirà la sua esperienza allo staff e ai piloti, ma sarà anche ambasciatore e uomo immagine. Lo ha voluto a bordo Dorilton Capital, il fondo che la scorsa estate ha acquisito il team subentrando alla famiglia Williams e che sta via via potenziando l'organigramma.

"Posso dire di aver firmato di nuovo per la Williams. A 19 anni quel momento mi cambiò la vita: Frank Williams mostrò fiducia in me, gliene sarò eternamente grato, e ora sono entusiasta di tornare per dare il mio aiuto", ha commentato Button. "C'è parecchio lavoro da fare, ma sono certo che questa scuderia abbia davanti un futuro luminoso e non vedo l'ora di cominciare".

Jenson disputò una sola stagione da alfiere Williams, con un quarto posto a Hockenheim come miglior risultato. Passò poi in Benetton-Renault e quindi alla BAR, divenuta Honda quando centrò nel 2006 il primo successo iridato. Nel 2009, all'addio della casa giapponese, la squadra si trasformò in Brawn e arrivò un clamoroso titolo, seguito dal trasferimento in McLaren per diventare vicecampione 2011 e regalare al team l'ultima vittoria (Brasile 2012). A fine 2016 il britannico ha chiuso da pilota F1, al di là di una presenza a Montecarlo per sostituire Fernando Alonso impegnato alla 500 Miglia di Indianapolis, ma non ha appeso il casco al chiodo: si è laureato campione 2018 del Super GT, e pochi mesi fa si è pure misurato nel British GT con la sua scuderia, che vedremo quest'anno nel DTM. Nel frattempo, è anche apprezzato opinionista per Sky UK.

"Nel 2000, Sir Frank intravide il talento di Jenson e gli offrì la prima opportunità in F1. Ha più che rispettato quelle premesse con una splendida carriera, culminata nel Mondiale. Più di recente, ha mostrato capacità sia imprenditoriali che televisive, e rimane una figura rispettata nel paddock", ha sottolineato Jost Capito, dal 1° febbraio amministratore delegato della Williams. "Riaverlo qui è un altro passo per riportare il team al vertice".

Il rientro a Grove, questa volta, non sfumerà come quello di oltre 15 anni fa: nell'agosto 2004 Button firmò un pre-contratto per correre ancora in Williams nel biennio 2005-2006, poi sciolto per vie legali e con un sostanzioso risarcimento. Jenson rimase in BAR (col senno di poi, scelta corretta), la Williams ripiegò su Nick Heidfeld. Altri tempi.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar