indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
4 Feb 2023 [11:59]

ByKolles perde la causa contro
Sanderson, a rischio il marchio Vanwall

Michele Montesano

Per la Vanwall la presenza nel FIA WEC si sta rivelando sempre più una corsa a ostacoli. La ByKolles, struttura che ha realizzato e iscritto la Vandervell 680 per la stagione 2023 del Mondiale Endurance, ha perso la causa che aveva presentato all’EUIPO (Ufficio per la Proprietà Intellettuale dell’Unione Europea) contro la Sanderson International Marketing.

Già l’anno scorso FIA e ACO avevano rifiutato la richiesta d’iscrizione da parte della ByKolles per via della proprietà legale del marchio Vanwall. La questione, che sembrava risolta, è invece tornata d’attualità in questi giorni dopo un contenzioso durato diversi mesi. La PMG GMBh, società collegata all’azienda di Colin Kolles, aveva registrato il marchio Vanwall in Germania e a livello globale sostenendo che la Sanderson International Marketing, detentrice dei diritti nel Regno Unito e nell’Unione Europea, non lo stesse utilizzando.

La società inglese ha però presentato in sua difesa le prove di attività commerciali, quali la vendita di un’auto d’epoca, oltre al piano aziendale che prevede la realizzazione di repliche delle monoposto Formula 1 del 1958. Alla luce di ciò l’EUIPO si è pronunciato in favore della Sanderson International Marketing, la quale potrà utilizzare il marchio Vanwall 1958 per costruire e vendere auto stradali e da corsa.

Tale decisione rischia di far naufragare il programma LMH di ByKolles prima di vedere il debutto ufficiale in pista. Il regolamento sportivo del WEC prevede, infatti, che una squadra per schierare un’auto debba avere i diritti del marchio o, quantomeno, un accordo con la proprietà. ByKolles-Vanwall, che aveva annunciato la presenza per l’intero campionato di una Vandervell 680 con i piloti Jaques Villeneuve, Esteban Guerrieri e Tom Dillmann, ha reso noto che farà ricorso a tale decisione. A poco più di un mese dalla 1000 Miglia di Sebring, prima gara stagionale del WEC, la dicitura ‘soggetta a omologazione’ sull’iscrizione della Vanwall non lascia ben sperare.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA