Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
E4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
7 Mag 2006 [19:47]

CIT a Imola: Marco Brogi porta a casa la vittoria

Ad ogni giro un colpo di scena nella spettacolare seconda prova del Campionato Italiano Turismo che ha visto scattare a Imola la Prima e la Seconda Divisione in un unico schieramento di partenza.
E’ stato Marco Brogi al volante della Peugeot 206 RC by Autofficina Rally, a meritare il gradino più alto del podio, seguito dal compagno di team Andrea Bacci. Terza piazza per lo scatenato Ambrogio Fontecchia (Alfa 147 dell’Auto Alfa Racing), autore di una lunga caccia al primato, come il ritrovato Alessandro Sgarzi sulla Ford Focus dell’HT Racing. Diversi i ritiri clamorosi nella corsa sul Santerno, tra cui proprio quello di Sgarzi, avvenuto quando viaggiava terzo, per via della ghiaia finita nel suo motore dopo un’uscita di pista.

LA CRONACA

Con il semaforo ancora rosso il poleman Pietro Moretti lascia scivolare la sua Alfa 147 avanti di qualche metro: per questo episodio gli viene comminato un drive through che lo arretra alla quinta posizione. Frattanto Brogi si pone abilmente al comando e Fontecchia, dopo una partenza esemplare, entra in bagarre con Giorgio Fantilli; al secondo giro va in scena la safety car, necessaria per liberare la traiettoria della curva Tosa da due piloti di Seconda Divisione (Fusilli e Lucchetti) rimasti coinvolti in una toccata. Il lungo serpentone del CIT (ben 35 le vetture in pista) si ricompatta, e al restart Andrea Bacci passa la BMW 320i di Alessandro Bernasconi, che si ritira poco dopo con il motore k.o. Alfredo Di Cosmo, sulla 147 dell’Autostar dotata di servocomandi, sta disputando un’ottima gara, quando - al dodicesimo giro - un contatto con la Peugeot 206 di Omar Galbiati mette fuori gioco entrambi; altro ritiro è quello dell’atteso Davide Bertozzi sulla BMW 320i della Rubicone Corse, messo fuori gioco dalla pompa della benzina.
Dopo Brogi (ora primo in campionato), Bacci e Fontecchia il traguardo vede il grintoso Moretti quarto, seguito dal costante Renato di Amato sull’Alfa 156. Soddisfatti in casa Leone Motorsport per il decimo posto di Giovanni Mancini; le nuove Ford Fiesta St portate al debutto agonistico dal preparatore romano hanno finalmente trovato il giusto equilibrio di assetto e dovranno ora ottimizzare il rendimento del motore, come ha affermato il pilota all’arrivo.

Ricca di colpi di scena anche la sfida nella Seconda Divisione, in cui Gianfranco Billo (Peugeot 106) conquista in maniera rocambolesca la vittoria anche in classe N4, mentre Paolo Necchi è fermato da un problema al cambio; in N5 Pietro Manes sale sul gradino più alto del podio dopo una corsa tutta al vertice. Paolo Squillace è primo in classe N6 e conquista la leadership provvisoria della Seconda Divisione.

Classifica generale Prima Divisione
1. Brogi 25; 2. Moretti 22; 3. Bacci 19.

Classifica generale Seconda Divisione
1. Squillace 22; 2. Billo 18; 3. Beltrami 15.