formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
8 Mar 2019 [9:43]

Cambia il progetto Hypercar 2020/21
Accettate anche le vetture "derivate"

Marco Cortesi

Cambia con decisione la strada dell’ACO nella definizione dei prossimi regolamenti LMP. La nuova formula riservata alle hypercar, prevista per il 2020/21, è stata infatti modificata dal Consiglio Mondiale FIA per inglobare non solo le vetture nate per essere hypercar, ma anche delle derivazioni “custom” di vetture stradali. In altre parole, i costruttori  non avranno bisogno di sviluppare una hypercar per le gare ma potranno prendere un modello più “normale” e trasformarlo in hypercar solo per le corse.

Si tratta di un cedimento che fa seguito al ritiro di molte case precedentemente interessate dal tavolo tecnico e dalle trattative. Dopotutto, le vere hypercar con costruttori dall’ampio budget sono poche, dato che la maggior parte è realizzata da aziende di engineering (ad esempio Koenigsegg) che ci penserebbero due volte a mettere in cantiere un programma multimilionario nel WEC.

Il documento del Consiglio spiega che si è trattato di: “Un’espansione delle regole tecniche LMP 2020 per permettere a Hypercar sviluppate da vetture stradali di correre, preservando il concept precedentemente approvato.” Citando l’interesse di nuovi costruttori. Di fatto però si tratta di un cambio di filosofia abbastanza accentuato, con un legame con la produzione che diventerà più flebile, anche se è ancora da vedere quali "paletti" verranno messi in dettaglio.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA