FIA Formula 3

Test a Montmelò - 2° turno
Spunto del rookie Gladysz

Massimo CostaSecondo turno del primo giorno dei test Formula 3 a Montmelò. Tempi più alti rispetto alla sessione del mattino...

Leggi »
formula 1

Rinnovo per Russell e Antonelli
Con Mercedes almeno fino al 2026

Davide Attanasio - XPB Images"Confermare la nostra formazione è sempre stata una questione di quando, non di se. Parole...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 1° turno
Campos leader con Ugochukwu e Nael

Massimo Costa - Dutch PhotoDa Jerez a Montmelò (e la prossima settimana Imola), la Formula 3 prosegue con i propri test coll...

Leggi »
indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
8 Mar 2019 [9:43]

Cambia il progetto Hypercar 2020/21
Accettate anche le vetture "derivate"

Marco Cortesi

Cambia con decisione la strada dell’ACO nella definizione dei prossimi regolamenti LMP. La nuova formula riservata alle hypercar, prevista per il 2020/21, è stata infatti modificata dal Consiglio Mondiale FIA per inglobare non solo le vetture nate per essere hypercar, ma anche delle derivazioni “custom” di vetture stradali. In altre parole, i costruttori  non avranno bisogno di sviluppare una hypercar per le gare ma potranno prendere un modello più “normale” e trasformarlo in hypercar solo per le corse.

Si tratta di un cedimento che fa seguito al ritiro di molte case precedentemente interessate dal tavolo tecnico e dalle trattative. Dopotutto, le vere hypercar con costruttori dall’ampio budget sono poche, dato che la maggior parte è realizzata da aziende di engineering (ad esempio Koenigsegg) che ci penserebbero due volte a mettere in cantiere un programma multimilionario nel WEC.

Il documento del Consiglio spiega che si è trattato di: “Un’espansione delle regole tecniche LMP 2020 per permettere a Hypercar sviluppate da vetture stradali di correre, preservando il concept precedentemente approvato.” Citando l’interesse di nuovi costruttori. Di fatto però si tratta di un cambio di filosofia abbastanza accentuato, con un legame con la produzione che diventerà più flebile, anche se è ancora da vedere quali "paletti" verranno messi in dettaglio.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA