Formula E

Porsche acquista la 12ª licenza
Due team ufficiali a partire dalla Gen4

Michele Montesano Chiuso il programma ufficiale nel FIA WEC, Porsche ha deciso di raddoppiare il suo impegno in Formula E. ...

Leggi »
Rally

Lancia torna nel WRC: svelata
la Ypsilon Rally2 HF Integrale

Michele Montesano Il momento tanto atteso è finalmente arrivato. Lancia ha tolto i veli dalla Ypsilon Rally2 HF Integra...

Leggi »
World Endurance

Jansonnie rileva il posto di Finot
Sarà a capo di Stellantis Motorsport

Michele Montesano Passaggio di consegne in quel di Stellantis. Il prossimo 31 gennaio 2026 Jean-Marc Finot andrà in pension...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 3
Eyckmans, seconda vittoria
e secondo posto in campionato

Da Montmelò - Massimo Costa - Dutch PhotoE' stato un dominio MP Motorsport la terza gara di Montmelò che ha concluso la ...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 2
Cárdenas decimo vincitore
Rinicella vice campione

Davide Attanasio - Dutch Photo Agency Pole, vittoria, giro veloce, gara di testa dall’inizio alla fine. Andrés Cárdenas...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 2
Francot mette la prima

Massimo Costa - Dutch PhotoPrima vittoria nella F4 spagnola per Reno Francot. Il 18enne olandese di MP Motorsport, dopo la p...

Leggi »
15 Mar 2019 [8:58]

Sebring, qualifica
Alonso segna il record

Marco Cortesi

Pole position di Fernando Alonso e Kazuki Nakajima nella 1000 di Sebring, prima gara WEC del 2019 e appuntamento che lancia il gran finale della super-season 2018-2019. Il pilota spagnolo (foto Adrenalmedia) ha battuto il record della pista di quasi quattro secondi, confermando il progresso delle vetture ibride attuali anche rispetto alle Audi R18 del 2013. Già nei test, Mike Conway aveva fatto cadere il primato ufficioso. Non c’è stata storia nella lotta alle TS050, anche perché il tracciato di Sebring, estremamente sconnesso, ha premiato il sistema di sospensioni interconnesse della Toyota, non presente sulle LMP1 private. Seconda posizione per l’altro esemplare dell’ibrida nipponica con Conway e Jose Maria Lopez: l’argentino ha avuto anche un’uscita di pista, ma sarebbe stato comunque molto difficile battere il duo in pole.

Al terzo posto ha concluso la Rebellion di Nathanael Berthon e Gustavo Menezes, staccata di oltre 2 secondi. Al quarto posto invece, un gran giro di Egor Orudzhev ha visto la Dallara SMP scendere sotto il minuto e 42, unica tra gli “altri” prototipi. A seguire la Dallara di Aleshin-Petrov-Hartley e la seconda Rebellion. In LMP2, doppietta delle Oreca del team di Jackie Chan. Dopo l’ottimo giro di Stephane Richelmi, il compagno “Am” Gabriel Aubry ha completato l’opera. Secondo posto per il duo composto da Will Stevens e David Heinemeier Hansson, affiancati in gara da Jordan King.

Doppia beffa per le Ford GT in GTE-Pro. Le vetture dell’ovale blu sembravano fortissime ma sono state battute. Prima è stato Alex Lynn con l’Aston Martin e poi, quando la vettura inglese è stata fermata da un guasto allo sterzo prima che salisse Maxime Martin, anche dalla Porsche grazie a un gran giro di Michael Christensen, completato al meglio dal tempo di Kevin Estre. Secondo e terzo posto per le Ford, mentre la BMW di Farfus-Da Costa-Spengler ha preceduto la prima delle Corvette, e la prima delle Ferrari, quella di Rigon-Bird-Molina.

In GTE-Am si conferma la superiorità Porsche, con la vettura di Ried-Andlauer-Campbell, mentre l’Aston Martin di Lamy-Dalla Lana-Lauda ha chiuso terzo dopo un incidente nelle libere. Quarti Gianluca e Giorgio Roda insieme a Matteo Cairoli, sesti Francesco Castellacci e Giancarlo Fisichella.

Giovedì 14 marzo 2019, qualifiche

1 - Buemi/Nakajima/Alonso (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 1'40"318
2 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 1'40"803
3 - Berthon/Laurent/Menezes (Rebellion R13 - Gibson) - Rebellion - 1'42"863
4 - Sarrazin/Orudzhev/Sirotkin (BR1 - AER) - SMP - 1'42"942
5 - Aleshin/Petrov/Hartley (BR1 - AER) - SMP - 1'43"005
6 - Jani/Beche/Senna (Rebellion R13 - Gibson) - Rebellion - 1'43"015
7 - Hedman/Hanley/Van Der Zande (BR1 - Gibson) - DragonSpeed - 1'44"288
8 - Tung/Aubry/Richelmi (Oreca 07 - Gibson) - DC Racing - 1'47"558
9 - Heinemeier-Hansson/King/Stevens (Oreca 07 - Gibson) - DC Racing - 1'48"208
10 - Lapierre/Negrão/Thiriet (Alpine A470 - Gibson) - Signatech - 1'48"524
11 - Gonzalez/Maldonado/Davidson (Oreca 07 - Gibson) - DragonSpeed - 1'49"681
12 - Creed/Ricci/Jeannette (Ligier JSP217 - Gibson) - Larbre - 1'50"705
13 - Perrodo/Vaxiviere/Duval (Oreca 07 - Gibson) - TDS Racing - 1'51"218
14 - Christensen/Estre (Porsche 911 RSR) - Porsche - 1'57"500
15 - Priaulx/Tincknell/Bomarito (Ford GT) - Ganassi - 1'57"615
16 - Mücke/Pla/Johnson (Ford GT) - Ganassi - 1'57"714
17 - Farfus/Da Costa/Spengler (BMW M8 GTE) - MTEK - 1'57"841
18 - Magnussen/Garcia/Rockenfeller (Corvette C7R) - Corvette - 1'57"844
19 - Rigon/Bird/Molina (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 1'57"938
20 - Tomczyk/Catsburg/Sims (BMW M8 GTE) - MTEK - 1'58"000
21 - Lietz/Bruni (Porsche 911 RSR) - Porsche - 1'58"113
22 - Pier Guidi/Calado/Serra (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 1'58"232
23 - Sørensen/Thiim/Turner (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 1'58"366
24 - Ried/Andlauer/Campbell (Porsche 911 RSR) - Proton - 1'59"790
25 - Bergmeister/Lindsey/Perfetti (Porsche 911 RSR) - Project1 - 1'59"935
26 - Dalla Lana/Lamy/Lauda (Aston Martin Vantage) - AMR - 2'00"076
27 - Roda/Roda Jr/Cairoli (Porsche 911 RSR) - Proton - 2'00"417
28 - Yoluc/Adam/Eastwood (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 2'00"543
29 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari F488 GTE) - Spirit of Race - 2'00"759
30 - Ishikawa/Beretta/Cheever (Ferrari F488 GTE) - MR Racing - 2'01"679
31 - Lynn/Martin (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 2'04"748
32 - Perez-Companc/Cressoni/Griffin (Ferrari F488 GTE) - Clearwater - 1'59"396
33 - Wainwright/Barker/Preining (Porsche 911 RSR) - Gulf Racing - 1'59"436
34 - Van Eerd/Van Der Garde/De Vries (Dallara P217 Gibson) - RTN -
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA