formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
15 Mar 2019 [8:58]

Sebring, qualifica
Alonso segna il record

Marco Cortesi

Pole position di Fernando Alonso e Kazuki Nakajima nella 1000 di Sebring, prima gara WEC del 2019 e appuntamento che lancia il gran finale della super-season 2018-2019. Il pilota spagnolo (foto Adrenalmedia) ha battuto il record della pista di quasi quattro secondi, confermando il progresso delle vetture ibride attuali anche rispetto alle Audi R18 del 2013. Già nei test, Mike Conway aveva fatto cadere il primato ufficioso. Non c’è stata storia nella lotta alle TS050, anche perché il tracciato di Sebring, estremamente sconnesso, ha premiato il sistema di sospensioni interconnesse della Toyota, non presente sulle LMP1 private. Seconda posizione per l’altro esemplare dell’ibrida nipponica con Conway e Jose Maria Lopez: l’argentino ha avuto anche un’uscita di pista, ma sarebbe stato comunque molto difficile battere il duo in pole.

Al terzo posto ha concluso la Rebellion di Nathanael Berthon e Gustavo Menezes, staccata di oltre 2 secondi. Al quarto posto invece, un gran giro di Egor Orudzhev ha visto la Dallara SMP scendere sotto il minuto e 42, unica tra gli “altri” prototipi. A seguire la Dallara di Aleshin-Petrov-Hartley e la seconda Rebellion. In LMP2, doppietta delle Oreca del team di Jackie Chan. Dopo l’ottimo giro di Stephane Richelmi, il compagno “Am” Gabriel Aubry ha completato l’opera. Secondo posto per il duo composto da Will Stevens e David Heinemeier Hansson, affiancati in gara da Jordan King.

Doppia beffa per le Ford GT in GTE-Pro. Le vetture dell’ovale blu sembravano fortissime ma sono state battute. Prima è stato Alex Lynn con l’Aston Martin e poi, quando la vettura inglese è stata fermata da un guasto allo sterzo prima che salisse Maxime Martin, anche dalla Porsche grazie a un gran giro di Michael Christensen, completato al meglio dal tempo di Kevin Estre. Secondo e terzo posto per le Ford, mentre la BMW di Farfus-Da Costa-Spengler ha preceduto la prima delle Corvette, e la prima delle Ferrari, quella di Rigon-Bird-Molina.

In GTE-Am si conferma la superiorità Porsche, con la vettura di Ried-Andlauer-Campbell, mentre l’Aston Martin di Lamy-Dalla Lana-Lauda ha chiuso terzo dopo un incidente nelle libere. Quarti Gianluca e Giorgio Roda insieme a Matteo Cairoli, sesti Francesco Castellacci e Giancarlo Fisichella.

Giovedì 14 marzo 2019, qualifiche

1 - Buemi/Nakajima/Alonso (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 1'40"318
2 - Conway/Kobayashi/Lopez (Toyota TS050 - Hybrid) - Toyota - 1'40"803
3 - Berthon/Laurent/Menezes (Rebellion R13 - Gibson) - Rebellion - 1'42"863
4 - Sarrazin/Orudzhev/Sirotkin (BR1 - AER) - SMP - 1'42"942
5 - Aleshin/Petrov/Hartley (BR1 - AER) - SMP - 1'43"005
6 - Jani/Beche/Senna (Rebellion R13 - Gibson) - Rebellion - 1'43"015
7 - Hedman/Hanley/Van Der Zande (BR1 - Gibson) - DragonSpeed - 1'44"288
8 - Tung/Aubry/Richelmi (Oreca 07 - Gibson) - DC Racing - 1'47"558
9 - Heinemeier-Hansson/King/Stevens (Oreca 07 - Gibson) - DC Racing - 1'48"208
10 - Lapierre/Negrão/Thiriet (Alpine A470 - Gibson) - Signatech - 1'48"524
11 - Gonzalez/Maldonado/Davidson (Oreca 07 - Gibson) - DragonSpeed - 1'49"681
12 - Creed/Ricci/Jeannette (Ligier JSP217 - Gibson) - Larbre - 1'50"705
13 - Perrodo/Vaxiviere/Duval (Oreca 07 - Gibson) - TDS Racing - 1'51"218
14 - Christensen/Estre (Porsche 911 RSR) - Porsche - 1'57"500
15 - Priaulx/Tincknell/Bomarito (Ford GT) - Ganassi - 1'57"615
16 - Mücke/Pla/Johnson (Ford GT) - Ganassi - 1'57"714
17 - Farfus/Da Costa/Spengler (BMW M8 GTE) - MTEK - 1'57"841
18 - Magnussen/Garcia/Rockenfeller (Corvette C7R) - Corvette - 1'57"844
19 - Rigon/Bird/Molina (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 1'57"938
20 - Tomczyk/Catsburg/Sims (BMW M8 GTE) - MTEK - 1'58"000
21 - Lietz/Bruni (Porsche 911 RSR) - Porsche - 1'58"113
22 - Pier Guidi/Calado/Serra (Ferrari 488 GTE EVO) - AF Corse - 1'58"232
23 - Sørensen/Thiim/Turner (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 1'58"366
24 - Ried/Andlauer/Campbell (Porsche 911 RSR) - Proton - 1'59"790
25 - Bergmeister/Lindsey/Perfetti (Porsche 911 RSR) - Project1 - 1'59"935
26 - Dalla Lana/Lamy/Lauda (Aston Martin Vantage) - AMR - 2'00"076
27 - Roda/Roda Jr/Cairoli (Porsche 911 RSR) - Proton - 2'00"417
28 - Yoluc/Adam/Eastwood (Aston Martin Vantage) - TF Sport - 2'00"543
29 - Flohr/Castellacci/Fisichella (Ferrari F488 GTE) - Spirit of Race - 2'00"759
30 - Ishikawa/Beretta/Cheever (Ferrari F488 GTE) - MR Racing - 2'01"679
31 - Lynn/Martin (Aston Martin Vantage AMR) - AMR - 2'04"748
32 - Perez-Companc/Cressoni/Griffin (Ferrari F488 GTE) - Clearwater - 1'59"396
33 - Wainwright/Barker/Preining (Porsche 911 RSR) - Gulf Racing - 1'59"436
34 - Van Eerd/Van Der Garde/De Vries (Dallara P217 Gibson) - RTN -
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA