gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
5 Dic 2023 [11:45]

Cambiano le qualifiche con l’Hyperpole
GT con singola mescola nelle prime gare

Michele Montesano

Fervono i preparativi in vista della prossima stagione del FIA WEC. Nessuna rivoluzione per il Mondiale Endurance, bensì piccole modifiche per garantire uno spettacolo ancora più serrato ed entusiasmante. La prima novità riguarda il format di qualifiche che ricalcherà quanto visto nella 24 Ore di Le Mans. Con l’esclusione della LMP2, il Mondiale Endurance vedrà solamente due classi in pista. Sia le Hypercar che le LMGT3 avranno quindi a disposizione una qualifica di dodici minuti ciascuna. In seguito, i migliori dieci di ogni categoria accederanno all’Hyperpole, un’ulteriore sessione di dieci minuti per decretare la pole e la parte alta della griglia.

Un’altra novità riguarderà l’introduzione della Virtual Safety Car, regime di neutralizzazione che andrà ad affiancarsi alla Full Course Yellow e alla safety car. La nuova procedura, che sarà introdotta ai sensi dell’articolo 14.7 del Regolamento Sportivo, potrà essere usata a discrezione del direttore di gara e prevede che le vetture procedano in fila indiana ad una velocità massima di 80 km/h. Ogni periodo di VSC potrà durare al massimo due giri e sarà seguito sempre da una procedura di safety car. Inoltre, sempre durante il regime di VSC, rimarrà aperto l’accesso alla pit-lane.

Dal punto di vista prettamente tecnico Goodyear, fornitore unico della nuova classe LMGT3, nel primo scorcio di stagione fornirà gli pneumatici slick con una sola mescola denominata B. In seguito, con ogni probabilità dopo la 24 Ore di Le Mans, verrà introdotta una seconda specifica più dura (la C) per affrontare i circuiti con un degrado più elevato. In ogni caso, anche quando ci saranno a disposizione due mescole, Goodyear porterà un solo tipo di pneumatico per ogni weekend di gara. Confermata la gomma da bagnato basata su quella già sviluppata per la 24 Ore del Nürburgring.
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA