formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
29 Mag 2020 [9:29]

Charlotte 2, gara
Alla fine Elliott centra il successo

Marco Cortesi

Dopo due occasioni mancate in modo rocambolesco, Chase Elliott ha vinto a Charlotte la Alsco 500, gara infrasettimanale da 500 chilometri sulla pista del North Carolina posticipata di un giorno per pioggia. Uscito dai box al quinto posto dopo l'ultima serie di soste al giro 145, Elliott ha avuto la meglio di tutti gli avversari, prendendo il comando da Kevin Harvick con 22 giri alla conclusione mentre il rivale faticava per mancanza di grip. Da quel punto, la sua cavalcata è stata ininterrotta. Dopo aver perso il successo a Darlington per una toccata all'ultimo giro, e a Charlotte per una sosta di troppo nel finale, Elliott ora ha la certezza dell'accesso ai playoff, oltre che di uno stato di forma molto brillante sua e della squadra a supporto. Decisivi sono infatti stati gli aggiustamenti di set-up nelle varie soste.

Anche la corsa di giovedì ha dovuto fare i conti con il maltempo, per l'esattezza coi fulmini della Depressione Tropicale Bertha che hanno costretto ad una sospensione di oltre un'ora. Da quel punto, Harvick aveva controllato la gara ma ha pagato dazio alla fine

Secondo si è così piazzato Denny Hamlin, anche lui tra i protagonisti nelle posizioni di vertice. Al via senza il suo capo-macchina titolare, sospeso per colpa di un panetto di zavorra staccatosi nella gara precedente, Hamlin ha comunque portato a casa un buon piazzamento. Quarto posto per Ricky Stenhouse, che si è messo in luce dopo il testacoda al primo giro di Darlington. Quinto posto invece per Kurt Busch, seguito da Joey Logano (vincitore del primo stage) e Brad Keselowski, mentre Harvick ha terminato decimo davanti a Jimmie Johnson. Il secondo stage è stato invece vinto da Alex Bowman, poi finito da solo nelle barriere.



Giovedì 28 maggio 2020, gara

1 - Chase Elliott (Chevy Camaro) – Hendrick - 208 giri
2 - Denny Hamlin (Toyota Camry) – Gibbs - 208
3 - Ryan Blaney (Ford Mustang) – Penske - 208
4 - Ricky Stenhouse Jr. (Chevy Camaro) – JTG - 208
5 - Kurt Busch (Chevy Camaro) – Ganassi - 208
6 - Joey Logano (Ford Mustang) – Penske - 208
7 - Brad Keselowski (Ford Mustang) – Penske - 208
8 - Austin Dillon (Chevy Camaro) – Childress - 208
9 - Martin Truex Jr. (Toyota Camry) – Gibbs - 208
10 - Kevin Harvick (Ford Mustang) – Stewart - 208
11 - Jimmie Johnson (Chevy Camaro) – Hendrick - 208
12 - William Byron (Chevy Camaro) – Hendrick - 208
13 - John Hunter Nemechek (Ford Mustang) – Front Row - 208
14 - Tyler Reddick (Chevy Camaro) – Childress - 208
15 - Matt DiBenedetto (Ford Mustang) – Wood - 208
16 - Clint Bowyer (Ford) – Stewart - 208
17 - Ryan Newman (Ford Mustang) – Roush - 208
18 - Cole Custer (Ford Mustang) – Stewart - 208
19 - Corey LaJoie (Ford Mustang) – GoFAS - 208
20 - Aric Almirola (Ford Mustang) – Stewart - 208
21 - Christopher Bell (Toyota Camry) – Leavine - 208
22 - Chris Buescher (Ford Mustang) – Roush - 208
23 - Matt Kenseth (Chevrolet) – Ganassi - 207
24 - Ryan Preece (Chevy Camaro) – Premium - 207
25 - Michael McDowell (Ford Mustang) – Front Row - 207
26 - Erik Jones (Toyota Camry) – Gibbs - 207
27 - Ty Dillon (Chevy Camaro) – Germain - 207
28 - Daniel Suarez (Toyota) – JTG - 207
29 - Kyle Busch (Toyota Camry) – Gibbs - 207
30 - Gray Gaulding (Ford) – Front Row - 206
31 - Alex Bowman (Chevy Camaro) – Hendrick - 206
32 - Quin Houff (Chevy Camaro) – StarCom - 205
33 - Timmy Hill (Ford Mustang) – MBM - 205
34 - JJ Yeley (Ford) – Ware - 204
35 - B.J. McLeod (Ford Mustang) – Ware - 203
36 - Josh Bilicki (Chevy Camaro) – Baldwin - 200
37 - Darrell Wallace Jr. (Chevy Camaro) – Petty - 165
38 - Brennan Poole (Chevy Camaro) – Premium - 86
39 - Joey Gase (Chevy Camaro) – Ware - 8
40 - Garrett Smithley (Chevy) – Ware - 0

Il campionato
1. Harvick 331; 2. Logano 317; 3. Elliott 290; 4. Bowman 288; 5. Keselowski 267.