indycar

Primo test per Schumacher
Hauger il più veloce ad Indianapolis

Carlo Luciani Annunciato già nelle scorse settimane, nella giornata di ieri (lunedì 13 ottobre) Mick Schumacher ha eff...

Leggi »
Formula E

Porsche annuncia la sua formazione
Promosso Müller, confermato Wehrlein

Michele Montesano Il suo nome era stato accostato a Porsche già lo scorso anno, ma Nico Müller fu poi dirottato nel team cl...

Leggi »
F4 Nel mondo

Coppa del Mondo F4 a Macao
Per l'Italia scelto Olivieri

Davide AttanasioScelti i piloti che si sfideranno nella seconda edizione della Coppa del Mondo Regional, la FIA, in col...

Leggi »
Regional European

Coppa del Mondo a Macao
De Palo e Colnaghi tra gli iscritti

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile ha reso noto l'elenco degli iscritti per la secon...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Montmelò – Gara
Niederhauser-Müller-Picariello campioni

Michele Montesano Dall’alba al tramonto. Domenica trionfale per Porsche che, dopo aver vinto il titolo in IMSA questa notte...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Recupero Gara 2 Imola
Nakamura all'ultimo giro

Davide Attanasio - Foto SpeedyCala il sipario sulla F4 italiana 2025, e come ultimo giorno di scuola bisogna dire che non po...

Leggi »
31 Mag 2023 [11:13]

Charlotte, gara
Blaney re nella pioggia

Marco Cortesi

Gran ritorno al successo per Ryan Blaney, che nella 600 Miglia di Charlotte, la gara più lunga della stagione Nascar, ha interrotto un digiuno che durava da 59 appuntamenti. Un successo notevole anche per Roger Penske, che è riuscito a prevalere nello stesso weekend (lungo) anche nella Indy 500 con Josef Newgarden.  Oltre ad essere posticipata al lunedì, la corsa è stata anche sospesa al giro 158 per un acquazzone. Tutta la corsa ha vissuto sul dualismo tra Blaney e il poleman William Byron. Blaney è sempre stato più veloce in pista, venendo però quasi sempre passato in uscita dai box dal rivale, avvantaggiato dal fatto di avere l'ultima piazzola in uscita dalla pit-lane: una situazione molto premiante anche per come sono configurati i punti per il controllo sul veloce ovale del North Carolina. 

Normalmente Blaney è sempre riuscito a riprendere il comando e, nel quarto e ultimo stage della gara, il differenziale è diventato più ampio, cosa che gli ha dato un vantaggio importante alla bandiera a scacchi. Non sono mancati i contatti. I principali hanno riguardato Kevin Harvick e Tyler Reddick, con il veterano californiano in particolare crisi di Handling che ha toccato involontariamente Reddick. L'ultimo re-start è arrivato per un errore di Kyle Larson, che ha bloccato la pista e coinvolto anche Ty Gibbs, Joey Logano e Christopher Bell. 

Alla fine, al terzo posto ha concluso Martin Truex per il team Gibbs, seguito dai due alfieri di Denny Hamlin e Michael Jordan, ovvero Bubba Wallace e Tyler Reddick. Sesto Kyle Busch davanti ad un Ricky Stenhouse protagonista con JTG Daugherty di un'altra prova magistrale. Top-10 anche per Chris Buescher, Austin Dillon e Zane Smith, campione Truck alle prime apparizioni col team Front Row. Dodicesimo posto per Alex Bowman, che è tornato al team Hendrick dopo l'infortunio a una vertebra dello scorso mese.

Due scontri poi si sono trascinati al di fuodi dalle vetture. Aric Almirola, durante lo stop per maltempo, ha avuto un diverbio con Bubba Wallace dopo una toccata. A far parlare di più è stato però l'incidente tra Hamlin e Chase Elliott. Hamlin, in pieno sottosterzo ha spinto verso il muro Elliott, ed il pilota del team Hendrick ha reagito colpendo la posteriore sinistra del rivale. Hamlin è finito violentemente a muro, e ha accusato Elliott di ripicca volontaria. Sarà la NASCAR a decidere.

Lunedì 30 maggio 2023, gara


1 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 400 giri
2 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 400
3 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 400
4 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 400
5 - Tyler Reddick (Toyota) - 23XI - 400
6 - Kyle Busch (Chevy) - Childress - 400
7 - Ricky Stenhouse (Chevy) - JTG - 400
8 - Chris Buescher (Ford) - RFK - 400
9 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 400
10 - Zane Smith (Ford) - Front Row - 400
11 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart - 400
12 - Alex Bowman (Chevy) - Hendrick - 400
13 - Ryan Preece (Ford) - Stewart-Haas - 400
14 - AJ Allmendinger (Chevy) - Kaulig - 400
15 - Justin Haley (Chevy) - Childress - 400
16 - JJ Yeley (Chevy) - RWR - 400
17 - Corey Lajoie (Chevy) - Spire - 400
18 - Harrison Burton (Ford) - Wood - 400
19 - Brad Keselowski (Ford) - RFK - 400
20 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 400
21 - Joey Logano (Ford) - Penske - 400
22 - Ross Chastain (Chevy) - Trackhouse - 400
23 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 400
24 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 400
25 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 400
26 - Ty Gibbs (Toyota) - Gibbs - 398
27 - Ty Dillon (Chevy) - Spire - 397
28 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 396
29 - BJ McLeod (Ford) - LiveFast - 392
30 - Kyle Larson (Chevy) - Hendrick - 377
31 - Austin Cindric (Ford) - Penske - 369
32 - Erik Jones (Chevy) - Legacy - 341
33 - Todd Gilliland (Ford) - Front Row - 265
34 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 185
35 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 185
36 - Noah Gragson (Chevy) - Legacy - 117
37 - Jimmie Johnson (Chevy) - Legacy MC - 115

In campionato
1. Chastain 446; 2. Blaney 445; 3. Byron 442; 4. Harvick 438; 5. Truex 433.