GT Internazionale

Porsche svela la 911 GT3 R Evo
Rivista l’aerodinamica e la meccanica

Michele Montesano Tra novità ed evoluzioni, il prossimo anno sarà caratterizzato da diverse vetture GT3 che faranno il loro...

Leggi »
Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
3 Lug 2023 [8:10]

Chicago, gara
Van Gisbergen, veni vidi vici

Arrivato come guest star per fare la sua prima apparizione in NASCAR, il tre volte campione delle Supercar australiane Shane Van Gisbergen ha vinto a Chicago la prima gara cittadina della categoria con una strepitosa rimonta finale a suon di sorpassi. Il trentaquattrenne neozelandese, terzo in qualifica, si è mantenuto nelle posizioni di testa per tutte le prime fasi, e anche quando una controversa decisione della direzione gara l'ha scaraventato a centro gruppo, è riuscito a recuperare fino ad agguantare il successo. Si è trattato della prima affermazione per un debuttante in 60 anni, e della prima per il Project91, la sotto-squadra del team Trackhouse mirata ad attirare talenti internazionali e che ha annoverato tra le proprie fila Kimi Raikkonen.

Dopo un inizio ritardato di un'ora e mezza per un acquazzone da record abbattutosi sulla zona di Grant Park, la NASCAR ha dovuto decidere di accorciare la corsa per evitare il calare della notte. Così facendo, ha però messo nei guai tutti i piloti che, al momento dell'annuncio al giro 47, non avevano ancora effettuato la loro sosta, mentre gli altri erano già sicuri di poter arrivare alla fine.

Così, buona parte dei protagonisti si sono dovuti fermare in caution, lasciando passare il resto del gruppo. Da Christopher Bell, a sorpresa dominatore iniziale della corsa, a Tyler Reddick e Van Gisbergen si sono trovati nelle retrovie. Tuttavia, avevano gomme migliori degli altri. Van Gisbergen le ha sfruttate con una carica dal diciassettesimo posto, mentre sia Bell che Reddick non sono riusciti nella stessa impresa, finendo nelle barriere. Fuori dalla top-10 anche Denny Hamlin e Jenson Button, entrambi fermatisi insieme a Van Gisbergen ma non altrettanto rapidi nella rimonta.

Nell'overtime per una toccata di Ricky Stenhouse e Noah Gragson, secondo ha finito Justin Haley, tra coloro che si erano fermati alla prima opportunità. Subito dietro Chase Elliott, che ha approfittato del cambio di durata della gara per recuperare una giornata non iniziata al meglio. Lo stesso vale per Kyle Larson e Kyle Busch, che hanno completato la top-5.

Nonostante i molti testacoda e contatti, e la necessità di partire con le gomme rain, non ci sono stati tanti ritiri, solo tre, uno dei quali per la rottura del motore di Bowman. Tra gli incidenti degni di nota, quello che ha coinvolto Kevin Harvick e William Byron al giro 50 e che ha bloccato la pista senza però causare grossi danni. Anzi, le vetture si sono dimostrate parecchio solide: basti pensare a Busch, finito con forza sotto le barriere tanto da restare incastrato, ma comunque quinto al traguardo.

Domenica 2 luglio 2023, gara

1 - Shane van Gisbergen (Chevy) - Trackhouse - 78 giri
2 - Justin Haley (Chevy) - Kaulig - 78
3 - Chase Elliott (Chevy) - Hendrick - 78
4 - Kyle Larson (Chevy) - Hendrick - 78
5 - Kyle Busch (Chevy) - Childress - 78
6 - Austin Cindric (Ford) - Penske - 78
7 - Michael McDowell (Ford) - Front Row - 78
8 - Joey Logano (Ford) - Penske - 78
9 - Ty Gibbs (Toyota) - Gibbs - 78
10 - Chris Buescher (Ford) - RFK - 78
11 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 78
12 - Aric Almirola (Ford) - Stewart-Haas - 78
13 - William Byron (Chevy) - Hendrick - 78
14 - Corey Lajoie (Chevy) - Spire - 78
15 - Ryan Preece (Ford) - Stewart-Haas - 78
16 - Erik Jones (Chevy) - Legacy - 78
17 - AJ Allmendinger (Chevy) - Kaulig - 78
18 - Christopher Bell (Toyota) - Gibbs - 78
19 - Todd Gilliland (Ford) - Front Row - 78
20 - Chase Briscoe (Ford) - Stewart-Haas - 78
21 - Jenson Button (Ford) - RWR - 78
22 - Ross Chastain (Chevy) - Trackhouse - 78
23 - Josh Bilicki (Chevy) - RWR - 78
24 - Brad Keselowski (Ford) - RFK - 78
25 - Noah Gragson (Chevy) - Legacy - 78
26 - Andy Lally (Ford) - RWR - 78
27 - Daniel Suarez (Chevy) - Trackhouse - 78
28 - Tyler Reddick (Toyota) - 23XI - 78
29 - Kevin Harvick (Ford) - Stewart - 78
30 - Harrison Burton (Ford) - Wood - 78
31 - Bubba Wallace (Toyota) - 23XI - 78
32 - Martin Truex Jr. (Toyota) - Gibbs - 77
33 - Ryan Blaney (Ford) - Penske - 77
34 - Ricky Stenhouse (Chevy) - JTG - 77
35 - Ty Dillon (Chevy) - Spire - 67
36 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 62
37 - Alex Bowman (Chevy) - Hendrick - 40

In campionato
1. Truex 591; 2. Byron 582; 3. Chastain 573; 4. Bell 570; 5. Busch 560.